Nelle Marche l’88% sceglie di spendere i buoni pasto al supermercato. Ascoli in pole
di Redazione Picenotime
lunedì 19 giugno 2017
Nelle Marche la pausa pranzo non si fa al ristorante ma si porta da casa. Questo è quanto emerge dai dati di utilizzo dei buoni pasto nel 2016 di Repas Lunch Coupon, società italiana leader del settore nella Regione, dove è attiva da 25 anni. Il buono pasto si conferma uno strumento di welfare particolarmente apprezzato e importante per i lavoratori che nell’oltre 88% dei casi prediligono spenderlo nelle catene della grande distribuzione invece che nei ristoranti.
Quando si tratta di scegliere che tipo di acquisto fare al supermercato, la spesa dei buoni pasto indica una netta preferenza (oltre il 73%) per i prodotti alimentari da scaffale, come pasta o riso ad esempio. Ma c’è anche chi, e sono il 15%, sceglie i prodotti freschi dei banchi gastronomia per un pasto pronto e veloce o perché più attenti alla qualità. Pranzare fuori durante la settimana rimane una scelta minoritaria, solo l’11,8% dei coupon vanno infatti a ristoranti, pizzerie e tavole calde.
A livello provinciale, Ascoli Piceno e Ancona guidano la tendenza generale, con rispettivamente più del 98% e 86% di spesa dei buoni pasto nella GDO, oltre la media regionale. Nei supermercati di queste due province, chi spende i buoni pasto preferisce di gran lunga dirigersi verso i reparti alimentari (87,3% ad Ascoli Piceno e 80% ad Ancona) mentre i prodotti freschi si classificano al secondo posto (10,9% e 8,3%). Andare a pranzo fuori non è abitudine per gli ascolani, che spendono i buoni pasto in ristoranti e pizzerie solo nell’1,8% dei casi.
Macerata e Pesaro Urbino si dimostrano invece più esigenti quando si tratta di pausa pranzo. Anche in queste province il buono pasto si spende al supermercato (81% e 80%), ma a differenza delle precedenti, i lavoratori preferiscono acquistare prodotti freschi e di qualità come ad esempio gli affettati, i formaggi o la pasta fresca dai banchi gastronomia che pesano rispettivamente per il 57% e il 47%. Maceratesi e Pesaresi, inoltre, danno maggiore spazio a un pranzo al ristorante, che vale per questi ultimi oltre il 28% e per i primi circa il 19%.
L’eccezione principale è rappresentata dall’area di Fermo, che in controtendenza al resto delle province Marchigiane dimostra di apprezzare maggiormente una pausa pranzo più rilassata. Oltre il 40% spende infatti il proprio buono pasto in un ristorante o in una pizzeria nonostante quasi il 60% lo utilizzi al supermercato e preferisca quindi portarsi il pranzo da casa.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Piceno, vegetazione in fiamme. Intervento dei Vigili del fuoco anche a protezione delle abitazioni
sab 03 maggio • Cronaca

Primavera 2 girone B: highlights Ascoli-Pescara 1-2
sab 03 maggio • Ascoli Time

Promozione girone B, il Monticelli chiude la stagione con un pari per 1-1 con il Corridonia. In gol Galli
sab 03 maggio • Monticelli Calcio

Pesca sportiva, a Fossacesia ottimi risultati per Distaso e Sangiuliano dell’Apsd San Benedetto Colmic
sab 03 maggio • Sport

Ascoli Calcio, primo approccio tra i professionisti per Bando. Calo di rendimento nel ritorno con 9 panchine
sab 03 maggio • Ascoli Time

Boxe, interessante riunione a San Benedetto del Tronto presso l'accademia pugilistica 1923 di Luigi Cava
sab 03 maggio • Sport

Ascoli Calcio, la Primavera crolla 2-1 in casa contro il Pescara. Ora va difeso il secondo posto dall'assalto del Napoli
sab 03 maggio • Ascoli Time

Maestri del Lavoro del Piceno, 7 nuove stelle al merito il Primo Maggio ad Ancona
sab 03 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno: a Monticelli torna il 'Mercatino di solidarietà', momento di incontro e generosità
sab 03 maggio • Eventi e Cultura

AST Ascoli aderisce a Giornata mondiale dell’igiene delle mani con locandine e distribuzione di materiale illustrativo
sab 03 maggio • Salute
