San Benedetto del Tronto, i dati sulle presenze turistiche dell'estate 2017
di Redazione Picenotime
giovedì 16 novembre 2017
I dati sulle presenze turistiche dell'estate 2017 a San Benedetto del Trontoevidenziano una diminuzione rispetto al 2016 ma non è possibile alcuna analisi serena se si prescinde dagli effetti del terremoto.
Va infatti considerato che la presenza, in diverse strutture, di persone sfollate dalle zone terremotate per buona parte della stagione, ha ridotto l'offerta di posti letto. E poi non va sottovalutato l' effetto deterrente che, nonostante le campagne promozionali, la vicinanza con le zone colpite dal sisma ha inevitabilmente esercitato su tanti potenziali ospiti.
Nonostante ciò, i grandi timori avanzati da coloro, anche tra gli operatori turistici, che alla vigilia della stagione paventavano crolli, sono stati scongiurati. Una diminuzione di circa l'8 per cento nelle presenze, un dato che peraltro non tiene conto delle abitazioni private, considerato quanto accaduto, può essere assolutamente considerata una flessione fisiologica.
Andrebbe peraltro approfondito il motivo per cui l'imposta di soggiorno 2017 abbia fatto registrare un introito sostanzialmente invariato rispetto a quello del 2016. In ogni caso, se questo è il prezzo che la città ha dovuto pagare per aver accolto (e sta ancora accogliendo) persone costrette, loro malgrado, a lasciare le loro terre, sono fiero e orgoglioso di essere il Sindaco di questa Città e rappresentare una popolazione così ospitale e generosa.
Piuttosto chi si occupa di promozione turistica del territorio marchigiano dovrebbe chiedersi se non sia il caso di tarare meglio le campagne di comunicazione, sostenendo con maggiore forza e convinzione, come accadrebbe in ogni famiglia che si rispetti, quelle componenti che hanno maggiori difficoltà per cause certamente ad esse non imputabili.
© Riproduzione riservata
Documenti allegati
Commenti
Marco R.
venerdì 17 novembre 2017
Potete prendere tutte le scuse che volete per mascherare il calo di presenze. L'evento sismico ha influito sicuramente , io aggiungerei la totale macanza di cordialità ed accoglienza degli operatori (ancora troppo "primitivi") la mancanza di spazi liberi o privati per svaghi sportivi o per ragazzi o bambini (troppe concessioni ombrelloni fino al mare) , scarsissime iniziative di svago per i turisti da parte degli operatori, troppi divieti racchettoni, palla, cani, ecc.ecc. , prezzi troppo alti per ciò che viene offerto . In ultimo ma cosa è stato fatto per ovvare all'evento sismico ? Promozioni , offerte speciali ? NIENTE SOLO RINCARO PREZZI.
Approfondisci

Ascoli Calcio, Barosi pronto a rientrare dopo la terza esperienza in prestito. A Trapani 2 presenze ad Aprile
lun 05 maggio • Ascoli Time

Master Karate Offida brilla alla Coppa Nazionale CSEN 2025 di Pescara
lun 05 maggio • Sport

Conclusa la seconda edizione del concorso ''CambiaMenti'': premiati gli studenti a Ascoli Piceno
lun 05 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno: Fai, si aprono le porte di Palazzo Bazzani per la Festa della Mamma
lun 05 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, scade il contratto di Adjapong. Stagione con 32 presenze ufficiali, esiziale l'espulsione di Campobasso
lun 05 maggio • Ascoli Time

Cna Picena, l’esempio di Anna Rita Pignoloni premiato con la Stella al Merito del Lavoro
lun 05 maggio • News

Ascoli Calcio, definiti gli accoppiamenti nei playoff di Under 16 e 15. Prime gare in trasferta per i bianconeri
lun 05 maggio • Ascoli Time

Serie C, Gravina: “Patrimonio fondamentale del calcio italiano”. Marani: “Lavoriamo sulla sostenibilità economica”
lun 05 maggio • Serie C

Ascoli Piceno: arte contemporanea, IV edizione del premio ''Sparti''
lun 05 maggio • Eventi e Cultura

Centobuchi: Banca del Piceno, convegno ''Il lato complesso del green: etica, innovazione e realtà''
lun 05 maggio • Comunicati Stampa

Maltignano: progetto ''Nuove energie'', quinto appuntamento col burraco
lun 05 maggio • Comunicati Stampa
