San Benedetto, il liceo Rosetti nel progetto Extreme Energy Events
di Redazione Picenotime
giovedì 08 febbraio 2018
Il liceo scientifico B. Rosetti di San Benedetto del Tronto è entrato a far parte del gruppo di scuole che partecipano al progetto Extreme Energy Events (EEE) - La Scienza nelle Scuole, un progetto gestito dal Centro Fermi della facoltà di Fisica di Roma http://eee.centrofermi.it/, dall’INFN, dal CERN di Ginevra, dal MIUR. Si tratta di un’attività di ricerca scientifica che va avanti da più di dieci anni con l'obiettivo di rivelare la componente muonica degli sciami atmosferici estesi che giunge al suolo (EAS, Extensive Air Showers), in particolare di quelli generati da raggi cosmici primari caratterizzati da energia molto elevata.
Protagonisti dell’innovativa esperienza scientifica e didattica gli alunni Federico Straccia e Sara Funari (IV E) che, guidati dal loro docente di fisica, il professor Giuseppe Filipponi, hanno partecipato al Congresso annuale che si è tenuto ad Erice lo scorso dicembre presso l’Ettore Majorana Foundation and Centre for Scientific Culturehttp://www.ccsem.infn.it/ presieduto dal Professor Antonino Zichichi. L’idea di costruire una rete estesa di telescopi per raggi cosmici è stata fortemente voluta e realizzata dall’illustre fisico e oggi è una realtà importante della ricerca in Europa. I telescopi EEE sono distribuiti sul territorio nazionale italiano, in Svizzera, in Spagna e sono ospitati per la maggior parte presso istituzioni scolastiche.
L'aspetto innovativo del progetto infatti consiste nel ruolo primario che viene assegnato a studenti e docenti delle scuole coinvolte. Squadre di insegnanti ed alunni, affiancate da personale di enti di Ricerca, provvedono al compito fondamentale di costruire i rivelatori MRPC (Multigap Resistive Plate Chambers) https://goo.gl/8aj986 nei laboratori del CERN di Ginevra, in maniera da renderli protagonisti dell'intera procedura di assemblaggio. I rivelatori MRPC vengono poi trasportati nelle scuole, dove sono montati in telescopi, la cui manutenzione e presa dati sono nuovamente compito degli studenti, assistiti dai loro insegnanti. I dati raccolti sono trasferiti presso il centro di calcolo del CNAF dell'INFN di Bologna (referente per il Rosetti il Dott. Marco Garbini) e qui ricostruiti e resi disponibili a ricercatori, docenti e studenti coinvolti nel Progetto. Della rete EEE fanno parte, oltre il CERN, anche l’Università spagnola di Santiago di Compostela, il Liceo della Fisica e della Chimica di Mosca ed altre scuole superiori in Svizzera e in Francia.
Commenti
Approfondisci

Tutta la bontà dell’estate: a Piane di Morro di Folignano torna la Festa della Tagliata
dom 13 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Tomei ritrova Palazzino: “Può darci una mano. Ha ottime qualità ed è predisposto al lavoro”
dom 13 luglio • Ascoli Time

Successo per la serata di beneficenza organizzata dal Soroptimist Club di Ascoli Piceno alla Palazzina Azzurra
dom 13 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, il tabellone del calciomercato estivo 2025 con i movimenti in entrata ed uscita
dom 13 luglio • Ascoli Time

Atletico Ascoli, Nicolò Civita nominato nuovo direttore generale. Collegamento costante tra area tecnica e gestionale
sab 12 luglio • Atletico Ascoli

Alpinisti in difficoltà sul versante Sud Est del Monte Vettore. Recuperati da Soccorso Alpino ed eliambulanza
sab 12 luglio • Cronaca

Ascoli Calcio, Vitale sempre in campo con il Monopoli con un rigore parato proprio contro il Picerno di Tomei
sab 12 luglio • Ascoli Time

Serie C, Orsato spiega il Football video support: ''Ogni allenatore avrà a disposizione due chiamate a partita''
sab 12 luglio • Serie C

Silvana La Spina incanta il pubblico con 'Un rebus per Leonardo Sciascia' all’Associazione Mare Bunazz di San Benedetto
sab 12 luglio • Eventi e Cultura
