Coldiretti Marche, tra crisi e clima tagli alle produzioni agricole: dal bio la risposta
di Redazione Picenotime
venerdì 02 dicembre 2022
Tra clima e crisi diminuiscono le produzioni agricole marchigiane ma dal biologico può arrivare la risposta per tagliare i consumi energetici, salvaguardare l’ambiente, la biodiversità e sostenere l’economia dei territori. Proprio il biologico, che vede le Marche protagoniste con quasi 1 ettaro su quattro che ha rinunciato alla chimica e oltre 4.200 operatori, può consentire di tagliare di un terzo i consumi energetici attraverso l’utilizzo di tecniche meno intensive, filiere corte e la rinuncia ai concimi di sintesi prodotti con l’impiego di gas. Il solo riutilizzo delle sosta.nze naturali per concimare i terreni, ad esempio, evita di incappare nei rincari anche del 170% dei fertilizzanti che arrivano dall’estero.
“I concimi di sintesi (azotati, fosfatici o potassici) sono, infatti, ottenuti con procedimenti fortemente energivori e l’Italia – ricorda Coldiretti – è dipendente dall’estero per la produzione di questi prodotti. L’aumento dei costi dei fertilizzanti chimici è dovuta proprio a tali dinamiche e l’agricoltura bio, puntando esclusivamente su concimi organici e minerali, evita il ricorso a queste sostanze, valorizzando la zootecnia, che rappresenta una risorsa nazionale anche in termini di sostanza organica che gli allevamenti mettono a disposizione per rendere più fertili i nostri suoli”. A minare le produzioni, oltre ai rincari, ci sono anche i cambiamenti climatici. Nel corso del 2022, spiegano da Coldiretti su dati Assam, abbiamo avuto temperature più alte della media storica da maggio ininterrottamente fino a novembre. Il picco c’è stato a giugno quando abbiamo avuto di media 4 gradi in più mentre per quanto riguarda le piogge, nell’ultimo anno si sono registrati quasi 120 mm di pioggia in meno, il 14,8% in meno rispetto alla media storica. A settembre 2022, si è interrotto bruscamente – e in qualche caso, con nella Valmisa, drammaticamente - un periodo di 18 mesi in cui le precipitazioni sono state inferiori alla norma. Ciò ha comportato riduzioni di produzione, secondo un’elaborazione di Coldiretti Marche su dati Istat, di grano duro (-12%), girasole (-23%), orzo (-20%), olive (-6%), zucchine (-30%), pesche (-6%), albicocche (-5%), latte vaccino (-6%). Si stima che nel 2022, in tutta Italia, la siccità abbia provocato danni in agricoltura per 6 miliardi di euro, pari al 10% della produzione nazionale. Proprio dal biologico, dunque, si può ripartire. Con quello marchigiano, unito nel Biodistretto unico, che può unitariamente proporsi sui mercati nazionali e internazionali con le sue produzioni di eccellenza anche alla luce del successo del settore presso i consumatori. Un italiano su 5 che – secondo Coldiretti/Ixè – consuma regolarmente prodotti bio. Una spinta sostenuta soprattutto da motivi salutistici, ma molto importanti nella scelta di acquisto, il territorio di origine e le garanzie della certificazione.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio: Primavera di scena a Crotone, Under 17 a Benevento. Impegni interni per Under 16, 15 e 14
mer 08 febbraio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, Ultras 1898: “Tutti al Picchio Village, sosteniamo la squadra!”
mar 07 febbraio • Ascoli Time

Atletico Ascoli, Giandomenico: “Contento della prova con la Maceratese. A Porto Sant'Elpidio non sarà facile”
mar 07 febbraio • Atletico Ascoli

Ascoli Piceno, consegnata la raccolta fondi della “Carica dei Babbi Natale” per il Progetto Me-Te
mar 07 febbraio • Eventi e Cultura

Grottammare, panchine smart e sedute letterarie per il nuovo Lungomare
mar 07 febbraio • Comunicati Stampa

San Benedetto, bilancio 2023: agevolazioni per famiglie, imprese femminili e giovanili
mar 07 febbraio • Comunicati Stampa

Guardia di Finanza Ascoli, frode milionaria per crediti inesistenti “bonus da ristrutturazioni”. 4 misure cautelari
mar 07 febbraio • Cronaca

Ascoli Calcio, ufficializzato lo staff di mister Breda. Aquilanti allenatore dei portieri
mar 07 febbraio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, un turno di squalifica per Simic. Il Perugia deve fare a meno di Santoro
mar 07 febbraio • Ascoli Time

Pattinaggio artistico: Diavoli Verde Rosa, Bovara convocato in Nazionale maggiore
mar 07 febbraio • Sport

Precedenti Ascoli-Perugia: un anno fa decisiva una punizione di Lisi, ultima vittoria bianconera con perla di Cacia
mar 07 febbraio • Ascoli Time
