Protezione civile regionale, rientrata colonna mobile impegnata in Toscana. Ringraziamenti per aiuto offerto
di Redazione Picenotime
mercoledì 19 marzo 2025
È appena rientrata in sede la colonna mobile della Protezione civile della Regione Marche intervenuta su chiamata della Regione Toscana e dal Dipartimento nazionale della Protezione Civile in soccorso della popolazione a seguito dell’emergenza idrogeologica provocata nei giorni scorsi dai fenomeni meteorologici avversi che hanno colpito il territorio toscano.
“I volontari marchigiani – fa sapere l’assessore regionale alla Protezione civile, Stefano Aguzzi - sono partiti nella prima mattinata di sabato 15 marzo, operando nel primo pomeriggio dello stesso giorno a Pontassieve (FI). Terminati gli interventi, la Colonna mobile è stata inviata a Campi Bisenzio, dove ha operato fino alla scorsa notte. In accordo con la Regione Toscana, cessate le condizioni di prima emergenza, è stato autorizzato il rientro nelle Marche”.
La colonna mobile era composta da 18 volontari e due funzionari regionali che hanno operato a supporto del COC dei Comuni interessati dall’intervento. I volontari hanno operato con 5 idrovore e con 3 moduli AIB per la pulizia delle strade.
“Voglio ringraziare i volontari e i funzionari intervenuti – dichiara Aguzzi - Hanno dimostrato ancora una volta professionalità e sacrificio. La popolazione dei Comuni in cui siamo intervenuti ha apprezzato notevolmente il nostro aiuto. Tra questi, in particolare, voglio menzionare il sindaco del Comune di Pelago, in provincia di Firenze, Nicola Povoleri che ha scritto una lettera molto sentita, indirizzata a me e al presidente Acquaroli per l’interessamento e l’attenzione manifestata in questo difficile momento. Vi si legge la più sincera gratitudine per la vicinanza, il prezioso sostegno e la solidarietà concreta che la Regione Marche ha dimostrato in occasione dell’emergenza causata dall’esondazione del fiume Sieve”.
“Come ha evidenziato anche il sindaco Povoleri – prosegue Aguzzi, riprendendo le parole del primo cittadino di Pelago – questo nostro contributo rappresenta un esempio positivo di collaborazione istituzionale e solidarietà fra territori e istituzioni. Ricevere ringraziamenti per la professionalità e l’impegno degli operatori inviati, i quali hanno adottato un comportamento esemplare, contribuendo al ripristino della sicurezza e dei servizi essenziali ma anche a riportare fiducia, serenità e speranza alle comunità colpite e provate nell’animo, è per tutto l’apparato della Protezione civile regionale motivo di grande orgoglio”.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Entra rapidamente nel mercato delle risorse digitali: potenza cloud computing LET Mining aiuta ad arricchirti facilmente
gio 03 luglio • Curiosità

Ascoli Calcio, si torna a Cascia per il ritiro estivo presso le strutture del Residence ''La Corte''
gio 03 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, Tomei: “Dovremo avere il pallone il più possibile”. Patti: “Tutto dovrà essere guadagnato sul campo”
gio 03 luglio • Ascoli Time

''Leopardi e dintorni: un viaggio alla scoperta del poeta attraverso occhi diversi'', appuntamento a Castorano
gio 03 luglio • Eventi e Cultura

Papa Leone XIV incontra 300 piccoli ucraini tra cui quelli ospitati nel Piceno
gio 03 luglio • Comunicati Stampa

Esodo estivo, i consigli per il viaggio del Compartimento Polizia Stradale Marche
gio 03 luglio • Comunicati Stampa

Firmata Ordinanza Speciale per il Ponte sull’Ancaranese: passo decisivo per la viabilità interregionale
gio 03 luglio • News

Stress termico e lavoro all'aperto nelle Marche: firmata l'ordinanza dal presidente Acquaroli
gio 03 luglio • News

Cna Federmoda Marche, la sambenedettese Doriana Marini confermata alla presidenza
gio 03 luglio • News

Pilates, Max Ratta prenderà parte ad un evento di caratura mondiale a San Paolo
gio 03 luglio • Salute

Offida, grande coinvolgimento per ragazze e ragazzi partecipanti a progetto estivo di cittadinanza attiva
gio 03 luglio • Comunicati Stampa
