Marche: aumentano autobus coinvolti in incidenti stradali, in lieve aumento autocarri
di Redazione Picenotime
mercoledì 27 giugno 2018
Nelle Marche gli autobus coinvolti in un incidente stradale nel 2016 sono stati 46, con un aumento rispetto all’anno precedente del 7%. Anche gli autocarri coinvolti in un incidente stradale sono aumentati. Nel 2016, infatti, sono stati 664, con un aumento dello 0,5% rispetto al 2015. A livello provinciale nel comparto degli autocarri Ancona, Ascoli e Fermo presentano dati in calo (rispettivamente del 3,9%, dell’8,4% e del 15,7%), mentre a Pesaro e Urbino e a Macerata è stato registrato un aumento del 13,6% e del 9,7%. Nel comparto degli autobus vi è una sola provincia che ha fatto registrare una diminuzione. Si tratta di Ancona (-56%). In tutte le altre province, invece, vi è stato un aumento: si va dal +33,3% di Ascoli al +300% di Fermo. Questi dati emergono da un’elaborazione del Centro Ricerche Continental Autocarro sulla base dei dati più recenti resi noti da Istat.
A livello nazionale gli autobus coinvolti in un incidente stradale nel nostro Paese nel 2016 sono stati 2.429, con un aumento del 3,3% rispetto all’anno precedente. Gli autocarri pesanti (incluse le motrici) coinvolti in un incidente stradale, sempre nel 2016, sono stati 20.642, con una lieve diminuzione (-0,5%) rispetto al 2015.
“I dati sugli autobus e sugli autocarri coinvolti in un incidente stradale – sottolinea Enrico Moncada, Responsabile della Business Unit Truck Replacement di Continental Italia - evidenziano che, dopo il calo sostenuto registrato dal 2006 al 2015, tra il 2015 ed il 2016 non vi sono stati ulteriori miglioramenti sensibili, anzi il numero di autobus coinvolti in incidente è aumentato, mentre il numero di autocarri è sostanzialmente stabile. Sembrerebbe quindi che vi sia stata un’inversione di tendenza per ciò che riguarda i dati sulla sicurezza dei mezzi pesanti in circolazione in Italia o perlomeno, nel caso degli autocarri, un rallentamento del calo dei veicoli coinvolti in incidente. Si tratta di un campanello d’allarme che non deve essere sottovalutato. Continental, con il programma Vision Zero, si è posta l’obiettivo di arrivare a zero vittime, zero feriti e zero incidenti stradali. Questo obiettivo è di fondamentale importanza nella strategia di sviluppo di sistemi e prodotti da mettere in commercio e che sono già oggi in grado di assistere il conducente alla guida dei veicoli”.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Sport Imprese Picene porta il golf tra gli imprenditori. Successo per l’Open Day al Golf Club I Lauri di Montefiore
mer 02 luglio • Sport

San Benedetto del Tronto, Promarche ottiene la certificazione ISO 14001 per la sostenibilità ambientale
mer 02 luglio • Comunicati Stampa

Brilla l’estate con ''Love'': il nuovo brano del rapper piceno Flavius che spopola già su social e piattaforme
mer 02 luglio • Comunicati Stampa

Al Rotary di Arquata del Tronto inaugurazione mostra di opere d'arte nel ricordo di Don Angelo Ciancotti
mer 02 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, cimitero di Poggio di Bretta: via libera al progetto di sistemazione del muro di cinta
mer 02 luglio • News

Ascoli, incontro tra Cna Picena e questore Aldo Fusco per confermare piena sinergia tra le parti
mer 02 luglio • News

Slow Tourism e benessere: firmata convenzione tra Regione Marche e comuni Montefortino, Castelsantangelo e Montemonaco
mer 02 luglio • Comunicati Stampa

Festival dell'Appennino: undicesimo appuntamento a Montefortino con escursione e concerto di Giorgio Conte
mer 02 luglio • Eventi e Cultura

Meteo, la situazione ad Ascoli Piceno e nelle Marche per Giovedì 3 Luglio
mer 02 luglio • Meteo

Cna Picena, autoconsumo di energia: proroga per realizzare gli impianti fotovoltaici
mer 02 luglio • News

San Benedetto del Tronto, Festa della Madonna della Marina: in scadenza le domande degli ''spuntisti''
mer 02 luglio • Comunicati Stampa
