Cna, artigiani e commercianti di Ascoli ''liberi'' dalle tasse il 5 Agosto
di Redazione Picenotime
mercoledì 18 luglio 2018
Duecentodiciotto giorni di lavoro per pagare i tributi, centoquarantasette per i consumi familiari. Dopo 3 anni di leggero ma costante miglioramento, nel 2018 la pressione fiscale per artigiani, commercianti e piccoli imprenditori del Piceno torna a crescere. Lo evidenzia il resoconto annuale del Centro studi della Cna nazionale che ha fissato, per l’anno in corso, al 59,7 per cento il totale delle imposte che un piccolo imprenditore con attività ad Ascoli Piceno dovrà versare a Stato, Regione e Comune. Il rimanente potrà utilizzarlo per la crescita della sua impresa e per tutti i bisogni familiari. “Le azioni che il sistema Cna chiede di mettere in campo – spiega il presidente territoriale, Luigi Passaretti – sono semplici ma fondamentali. Ovvero, introdurre in modo progressivo e credibile la Flat tax secondo un piano che, sulla base delle risorse rese disponibili attraverso il recupero dell’evasione e la riduzione della spesa pubblica, preveda la riduzione delle aliquote Irpef a partire da quelle più basse del 23% e del 27% ed elimini la discriminazione attuale operata dalle detrazioni da lavoro delle piccole imprese personali”.
Ad Ascoli Piceno, dunque, “liberi” dalle tasse il 5 agosto. L’anno scorso la fatidica data era invece caduta il 3 agosto. Due giorni prima. Dunque due giorni in meno, quest’anno, per il reddito d’impresa e familiare rispetto a quello da destinare alla tassazione. Un dato che interrompe un triennio positivo che aveva portato il capoluogo del Piceno da una tassazione del 62,2 per cento del 2013 al minimo storico di due anni fa, 2016, con il 59 per cento. Per poi salire a un 59,4 del 2017 e arrivare, quest’anno, al 59,7 per cento. Sei anni fa, è la valutazione della Cna di Ascoli, il giorno della “liberazione” era addirittura il 14 agosto. Poi, anno dopo anno, 11 giorni riconquistati al proprio reddito. Quindi il record positivo, del 3 agosto, due anni fa. Il 4 agosto l’anno scorso e il 5 agosto quest’anno.
Questa situazioni impositiva pone il capoluogo del Piceno, nell’indagine statistica della Cna nazionale, al 47mo posto, su 137 comuni analizzati in tutta Italia e comunque in una condizione leggermente migliore della media nazionale che registra un’imposizione fiscale media del 61,4 per cento e un tax free day nazionale fissato all’11 agosto. Una settimana più tardi rispetto al giorno della “liberazione” da parte degli ascolani.
I dati elaborati dalla Cna per stilare questa classifica fanno riferimento a un’impresa individuale “tipo” che si ipotizza utilizzi un laboratorio artigiano di 350 metri quadrati e che abbia un negozio destinato alla vendita di 175 metri quadrati. Questa impresa “tipo” dispone, inoltre, di macchinari, attrezzature macchine d’ufficio e di un automezzo per il trasporto in conto proprio. Con questi parametri, questa impresa “tipo” nel 2018 si ritroverà – al netto della tassazione – con un reddito disponibile di 20.180 Euro annui. L’anno scorso ne aveva “ben” cento di Euro annui disponibili in più. Ma nel 2014, anno dei record negativi, il reddito disponibile superava di poco i 19mila Euro. “Se consideriamo che molte delle nostre piccole imprese – precisa Francesco Balloni, direttore generale della Cna Picena – hanno volumi inferiori a quelli presi come campione per l’indagine, vuol dire che quei ventimila e poco più di Euro che restano nella disponibilità dell’imprenditore, sono un reddito al limite del sostentamento. Reddito che, fattore dannosissimo per tutta l’economia del Piceno, rende difficile, se non addirittura proibitiva, sia la possibilità di investire per l’innovazione e la crescita aziendale, sia per eventuali incrementi della forza lavoro che contrastino la disoccupazione che, non a caso, continua a viaggiare nel Piceno a livelli più che preoccupanti”.
Commenti
Approfondisci

Ascoli Piceno: a Monticelli torna il 'Mercatino di solidarietà', momento di incontro e generosità
sab 03 maggio • Eventi e Cultura

AST Ascoli aderisce a Giornata mondiale dell’igiene delle mani con locandine e distribuzione di materiale illustrativo
sab 03 maggio • Salute

Comune di Maltigano, approvato dal consiglio comunale rendiconto 2024 chiuso con un avanzo di 1.350.694 euro
sab 03 maggio • News

Ascoli Calcio, primo approccio tra i professionisti per Bando. Calo di rendimento nel ritorno con 9 panchine
sab 03 maggio • Ascoli Time

La M&G Femminile di Beach Volley a Cesenatico per le finali: il sogno è la Serie A nella Club Series
sab 03 maggio • Volley

Studenti IIS Capriotti di San Benedetto del Tronto all’ambasciata di Francia per 'Le Choix Goncourt de l’Italie 2025'
sab 03 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare, con Associazione Lido degli Aranci weekend di metà Maggio pieno di eventi
sab 03 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Moro: “Proprietà ha sbagliato tutto, senza tifosi dove si va? Fondamentale il ruolo del sindaco”
ven 02 maggio • Ascoli Time

Grottammare, lo sport tra inclusione e promozione del territorio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Monticelli: IC Don Giussani, al via il progetto ''Orto di San Francesco''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare: Fazzini, tornano a splendere le opere del Torrione
ven 02 maggio • Eventi e Cultura
