Monteprandone, la ''Fonte Vecchia'' è tornata al suo antico splendore
di Redazione Picenotime
domenica 16 dicembre 2018
E’ tornata al suo antico splendore la fontana di Fonte Vecchia a Monteprandone e questa mattina, domenica 16 dicembre, è stata restituita alla comunità dopo una cerimonia di inaugurazione. Oltre al sindaco Stefano Stracci, al vice Sindaco Sergio Loggi, al presidente del consiglio Loredana Amabili, agli assessori Emerenziana Cappella e Fernando Gabrielli, al consigliere provinciale e comunale Pacifico Malavolta, c’erano tante autorità civili: l’ex sindaco Bruno Menzietti, l’ex presidente della Provincia Pietro Colonnella, il vicepresidente della Banca del Piceno Claudio Censori, il presidente della Proloco Bruno Giobbi, il presidente Giacinto Alati, il dirigente Cesare Orsini e il geometra Antonio Serena in rappresentanza della Ciip, l’architetto Donatella Di Paolo, lo storico Saturino Loggi e tantissimi monteprandonesi.
All’inaugurazione hanno partecipato anche le associazioni del territorio che hanno aderito alla “PasseggiAvis di Natale” organizzata dall’Avis di Monteprandone. La mattinata si è aperta con la visita ai presepi presenti nel Centro Storico: la XXIV Mostra Nazionale di Arte Presepiale, installata a Palazzo Parissi curata dell’Associazione Segui la Cometa e la Mostra dei Presepi da tutto il mondo di Padre Nicola Iachini nel Museo dei Codici di San Giacomo della Marca curata dell’Associazione Pro Loco di Monteprandone.
A seguire tutti i partecipanti si sono ritrovati in piazza dell’Aquila dove, dopo il saluto del vicesindaco Sergio Loggi a tutti i presenti, lo storico Saturnino Loggi ha raccontato la storia della Fonte Vecchia come riportata nel suo libro “Porto d’Ascoli Monteprandone Storia di un territorio” in cui si parla della presenza di fontane e fontanelle sul territorio già prima del XVII secolo e che, una di queste, appunto era la Fonte Vecchia detta Conserva che fu riedificata nel 1831 su progetto dell’Ing. Giuseppe Nardini recuperato proprio da Loggi presso l’Archivio di Stato di Roma.
Poi, ripercorrendo l’originario cammino che le donne effettuavano con le conche per andare a prendere l’acqua alla fontana, dal Centro Storico si è mosso un corteo con in testa il Gonfalone, le majorette e il Corpo Bandistico Città di San Benedetto del Tronto guidato dal maestro Mario Gabrielli che ha raggiunto l’omonima Contrada dove sorge la Fonte Vecchia.
Arrivati alla fontana ha preso la parola il sindaco Stefano Stracci: “Come ci ricorda spesso Saturnino Loggi, dobbiamo attingere alle fonti della storia. Riportando all’antico splendore quest’opera oggi restituiamo alla comunità una fonte dalla quale possiamo attingere non solo acqua, ma anche la nostra memoria che non è una memoria morta, ma è viva. Un tempo le donne scendevano dal borgo e sulla strada sconnessa venivano a prendere l’acqua qui. Quest’opera ci ricorda anche quei tempi nei quali l’acqua non era un bene così scontato come oggi e mi piace pensare alla Fonte Vecchia come un monumento al valore dell’acqua che non va dimenticato: l’acqua è un bene pubblico, va preservato e messo a disposizione delle future generazioni. Questa fontana – ha concluso il Sindaco – sarà anche una delle due porte di accesso al Parco Agricolo Comunale, 1.600 ettari di territorio rurale tutelato che sarà possibile visitare a piedi, in bicicletta e a cavallo da turisti e amanti della natura. L’altra porta è il lavatoio comunale che verrà inaugurato nei prossimi mesi”.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, per Palazzino doppio prestito (prima Legnago poi Picerno) con 25 presenze ufficiali senza gol
gio 08 maggio • Ascoli Time

''Indagine sulla Bellezza'', Dardust in Pinacoteca Civica per il nuovo format ideato dal sindaco Fioravanti
gio 08 maggio • Eventi e Cultura

Serie C, sorteggiati gli abbinamenti della prima fase nazionale dei playoff. Spicca Catania-Pescara
gio 08 maggio • Serie C

Festa della mamma, in Italia fecondità ai minimi storici. Ginecologo Grassi: “Età gioca un ruolo fondamentale”
gio 08 maggio • Salute

Ascoli Piceno, a Piazza Immacolata arriva ''Bimbimbici - Città senza auto'': tante attività per bambini e famiglie
gio 08 maggio • Eventi e Cultura

Trofeo Vallecamonica apre Campionato Italiano Super Salita. In gara pilota ascolano della RO racing Alessandro Gabrielli
gio 08 maggio • Motori

Ascoli Calcio, prima stagione di Curado caratterizzata dagli infortuni. Ai box per due terzi del campionato
gio 08 maggio • Ascoli Time

San Benedetto del Tronto, potenziamento del centro operativo comunale della Protezione Civile con i fondi della Regione
gio 08 maggio • Comunicati Stampa
