Monteprandone: aree degradate, al via i progetti immateriali
di Redazione Picenotime
giovedì 20 dicembre 2018
Con l’affidamento dell’appalto alla cooperativa “Il Mondo” per il servizio di supporto alla popolazione straniera, si dà il via ai progetti immateriali previsti nel più ampio programma finanziato attraverso il “Piano nazionale per la riqualificazione sociale e culturale delle aree urbane degradate” per il quale il Comune di Monteprandone ha ottenuto un contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri a fondo perduto di 1.900.000 euro.
Nello specifico gli operatori della cooperativa “Il Mondo”, già affidataria dello Sportello Immigrati attivo da diversi anni in Comune, si occuperà per i prossimi 5 anni di mantenere e implementare tale servizio di supporto per la popolazione straniera residente.
Oltre allo Sportello verranno realizzati totem informativi e plurilingue che saranno posizionati lungo la via Salaria. Verranno attivati anche due corsi all’anno di lingua e cultura italiana della durata complessiva di quattro settimane, organizzati in due lezioni settimanali di due ore l’una.
L’intervento ha una spesa complessiva di 30.000 euro così ripartite 4.605 euro annui per lo Sportello Informativo, 960 euro annui per i corsi di lingua e cultura italiana e 435 euro per i materiali per i corsi.
“Questo è solo il primo di una lunga serie di interventi immateriali rivolti alla popolazione tutta, diretti a ridurre fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale – spiega l’assessore all’integrazione sociale Stefania Grelli – nonché al miglioramento della qualità del decoro urbano e del tessuto sociale e ambientale che andrà a riqualificare alcune aree urbane di Centobuchi. Nell’ambito dei progetti immateriali verranno aperti anche uno sportello ascolto donne e uno sportello energia, sono previsti fondi per attività ludico ricreative e contributi per giovani imprenditori”.
Ricordiamo che il progetto nazionale aree urbane degradate, redatto dal Comune di Monteprandone, prevede anche interventi materiali come la realizzazione di parchi attrezzati per lo sport, panchine interattive, street park art, parchi giochi per bambini, segnaletica e pensiline fotovoltaiche, nuove fioriere e porta rifiuti, dog park, nuove pensiline bus che andranno posizionate lungo la Salaria nel tratto da via Fosso Nuovo a via San Giacomo e nell’area del quadrilatero compreso tra le vie della Liberazione, 1° maggio, Gramsci e Salaria.
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, Tomei: “Dovremo avere il pallone il più possibile”. Patti: “Tutto dovrà essere guadagnato sul campo”
gio 03 luglio • Ascoli Time

Meteo, la situazione ad Ascoli Piceno e nelle Marche per Venerdì 4 Luglio
gio 03 luglio • Meteo

Firmata Ordinanza Speciale per il Ponte sull’Ancaranese: passo decisivo per la viabilità interregionale
gio 03 luglio • News

Sapori delle Marche Rurali fa tappa ad Acquaviva Picena per fare il punto sull'attività svolta
gio 03 luglio • Eventi e Cultura

64^ edizione della Coppa Paolino Teodori valida per il Campionato Italiano Super Salita
gio 03 luglio • Coppa Teodori

Gran Tour delle Marche arriva a Ripatransone con l'evento ''Campanili al Futuro''
gio 03 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, il ds Patti presenta in conferenza stampa il nuovo allenatore Tomei
gio 03 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, Tomei è ufficialmente il nuovo allenatore bianconero. I dettagli del contratto
gio 03 luglio • Ascoli Time

Piano Strategico Aree Interne, Franchi: ''Lavoreremo affinchè venga rivisto e implementato''
gio 03 luglio • News

Castel di Lama, Ama Festival con ''Ultreia – Continuate Il Viaggio''. Tra gli ospiti Arminio, Di Marco e Giovananza
gio 03 luglio • Eventi e Cultura

Coppa Italia Under 20 beach soccer: l'Happy Car Samb batte Cagliari 8-4
gio 03 luglio • Sport
