Monteprandone, parte campagna di ricerca internazionale ''Italian VernaDoc 2019''
di Redazione Picenotime
martedì 01 gennaio 2019
Nell’ambito della partnership tra Comune di Monteprandone e Scuola di Ateneo Architettura e Design (SAAD) “Eduardo Vittoria” dell'Università di Camerino volta a dare lustro e mantenere le tradizioni costruttive vernacolari del centro storico di Monteprandone, Giovedì 3 Gennaio parte “Italian VernaDoc 2019”.
Si tratta di una campagna di ricerca internazionale, promossa dai docenti Salvatore Santuccio, Enrica Pieragostini e Antonello Alici, che per quindici giorni, fino al 17 gennaio, porterà un gruppo di venti studiosi ad approfondire le architetture del vecchio incasato e le ville di pregio presenti sul territorio come Villa Palestini e Villa Nicolai.
Dieci studiosi italiani e venti provenienti dalle Università di tutto il mondo tra le quali Thailandia, Iran, Finlandia, Romania, Pakistan, Turchia, Irlanda, Ucraina, Camerun, Cina, arriveranno a Monteprandone giovedì 3 gennaio e nella giornata successiva faranno un tour nei borghi del Piceno tra i quali Acquaviva Picena e Grottammare.
Il campo proseguirà dal 5 al 10 gennaio con le attività di misurazione in loco. Momento centrale sarà venerdì 11 gennaio con lo svolgimento del seminario per professionisti sull’architettura vernacolare i cui atti del convegno verranno successivamente pubblicati.
Seguirà una settimana in cui gli studiosi concluderanno i lavori con l’attività di inchiostrazione in studio e, giovedì 17 gennaio, a Palazzo Parissi, si terrà la presentazione alla cittadinanza del materiale prodotto durante il campo. Per informazioni vernadocitalia.blogspot.com.
Breve storia del VernaDoc
Il primo campo è stato realizzato da un gruppo di studiosi Finlandesi nel 1994 a Pinega - progetto in Arcangels Russia, una città difficilmente accessibile e poco conosciuta, l’intento è stato conoscere le architetture storiche presenti e il tipo di costruzione, tutto ciò è stato rappresentato ed archiviato al fine di conservare una memoria storica di essa che col tempo sarebbe scomparsa.
Nel 1997 si è svolto un altro progetto in Giappone. Documentazione di tre diversi tipologie costruttive Minka (case di paglia). Nel 2002 si è svolto un progetto in Harrania Egitto. A seguire negli anni si sono svolti molti campi VernaDoc in cui hanno partecipato studiosi ed architetti di ogni parte del mondo, tutti con lo stesso intento studiare il patrimonio storico-urbano e paesaggistico dei piccoli centri con la duplice finalità educativa e divulgativa per una migliore fruizione turistica.
In Italia è stato realizzato nel 2015 ad Amandola, nelle Marche. Il tema erano i palazzi storici di Amandola nella provincia di Fermo, ed i partecipanti provenivano da Cina, Finlandia, Italia, Pakistan, Romania e Thailandia. A seguito del campo italiano si realizzò una pubblicazione che è stata presentata al Congresso internazionale di Bangkok organizzato dal CIAV insieme all’associazione ICOMOS.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, per Palazzino doppio prestito (prima Legnago poi Picerno) con 25 presenze ufficiali senza gol
gio 08 maggio • Ascoli Time

''Indagine sulla Bellezza'', Dardust in Pinacoteca Civica per il nuovo format ideato dal sindaco Fioravanti
gio 08 maggio • Eventi e Cultura

Serie C, sorteggiati gli abbinamenti della prima fase nazionale dei playoff. Spicca Catania-Pescara
gio 08 maggio • Serie C

Festa della mamma, in Italia fecondità ai minimi storici. Ginecologo Grassi: “Età gioca un ruolo fondamentale”
gio 08 maggio • Salute

Ascoli Piceno, a Piazza Immacolata arriva ''Bimbimbici - Città senza auto'': tante attività per bambini e famiglie
gio 08 maggio • Eventi e Cultura

Trofeo Vallecamonica apre Campionato Italiano Super Salita. In gara pilota ascolano della RO racing Alessandro Gabrielli
gio 08 maggio • Motori

Ascoli Calcio, prima stagione di Curado caratterizzata dagli infortuni. Ai box per due terzi del campionato
gio 08 maggio • Ascoli Time

San Benedetto del Tronto, potenziamento del centro operativo comunale della Protezione Civile con i fondi della Regione
gio 08 maggio • Comunicati Stampa
