• Comunicati Stampa
  • Castel di Lama, presentato il progetto del C.I.S.I. sul travertino ascolano

Castel di Lama, presentato il progetto del C.I.S.I. sul travertino ascolano

di Redazione Picenotime

sabato 12 gennaio 2019

Il travertino ascolano, un viaggio nel tempo, nella storia della pietra che ha modellato la città di Ascoli Piceno. Questo il tema della manifestazione culturale, che si è svolta l’11 gennaio in Sala consiliare a Castel di Lama. Il Centro per l’Integrazione e Studi interculturali (C.I.S.I.), in collaborazione con il Comune, ha proposto alla cittadinanza la proiezione del film “La città di Pietra” di Giampiero Giorgi e la discussione del libro “La Pietra del Diavolo”, a firma di Claudio Santucci: due chiavi di lettura apparentemente diverse di un territorio ricco di storia, di arte, di cultura e di voglia di distinguersi.

La discussione, coordinata dal Presidente C.I.S.I. Ivano Corradetti ha visto la partecipazione del professor Giuseppe Marucci, del consigliere Guglielmo Parisani e di Elia Parisani che, in qualità di attore, ha letto alcuni brani del testo. L’intervento del sindaco Mauro Bochicchio ha evidenziato l’importanza di continue attività culturali e sociali nel territorio.

Con il suo progetto, il C.I.S.I. ha raccontato la città di Ascoli Piceno e la sua pietra ornamentale, regina e padrona: il travertino. Lo ha fatto attraverso la penna dello scrittore Santucci - che ha cercato di ricostruire la città del XIV secolo - e del film documentario di Giorgi, sull’attuale centro storico, di come sia giunto a noi attraverso l’evoluzione urbana, sociale, storica e architettonica, grazie al contributo di storici, geologi, archeologi e architetti. 



© Riproduzione riservata

Commenti

Approfondisci