San Benedetto, Fondazione Carisap sostiene il Liceo ''Rosetti'' con progetti innovativi
di Redazione Picenotime
mercoledì 01 dicembre 2021
Un orto botanico mobile con laboratorio di scienze digitalizzato, corsi di inglese con esperti madrelingua, monitor touch per le aule. Queste le strumentazioni e le attività che il Liceo Scientifico "Rosetti" ha avviato grazie all'importante sostegno che la Fondazione Carisap ha messo in campo nell'ambito del proprio Piano Pluriennale 2020/2022 - Educazione, Istruzione, Formazione La Scuola che verrà: strumenti, formazione, orientamento “COMUNITA’ EDUCANTI”.
L'istituto superiore sambenedettese ha visto riconosciuta la validità della propria ipotesi progettuale (Rosetti Project) presentata la scorsa primavera all'Ente che ha voluto ancora una volta rendere operativi gli obiettivi statutari volti anche a “scopi di utilità sociale”. Da qui l'avviso per la presentazione dei progetti che dovevano individuare ambiti ed azioni di intervento che consentissero, tra le altre cose, di “potenziare la dotazione di attrezzature e di infrastrutture nelle scuole” e di “favorire l’orientamento e l'accompagnamento alla scelta degli studi e del percorso”, consentendo quindi “la nascita di comunità educanti”.
Considerata la mission del liceo scientifico sambenedettese, esplicitata nel PTOF, il Rosetti Project ha inteso valorizzare due percorsi, particolarmente qualificanti per gli allievi, volti a potenziare abilità e competenze in ambito linguistico e scientifico, integrando le peculiarità disciplinari con quelle legate alla digitalizzazione. Sul fronte dello sviluppo di più ampie competenze multilinguistiche da parte di studenti meritevoli e particolarmente motivati all'apprendimento della lingua inglese, sono già stati avviati, e proseguiranno per tutto l'anno scolastico, interventi gratuiti di potenziamento in orario extracurriculare tenuti da un esperto madrelingua grazie ai quali i circa cento studenti interessati, divisi in gruppi di biennio e triennio (percorso avanzato A-Level), potranno avviarsi all’acquisizione di competenze linguistiche di livello B2 e C1.
L’orto botanico mobile (BioBOT), invece, consiste in un laboratorio di scienze digitalizzato che integra l'esperienza botanica con il coding per le classi 3.0 e si configura come un orto mobile completo di vasi, contenitori, diversi set di sementi per piante ornamentali e per ortaggi e relativo terriccio per i contenitori e terreni di diversa natura. Tutti i dati sono tabulabili e, grazie alle funzionalità della scheda programmata Arduino, la strumentazione consente il controllo informatico dei valori ottimali di luce, umidità, nutrienti, delle diverse essenze verdi. In questo modo il Rosetti intende anche consolidare i percorsi di educazione ambientale e sviluppo sostenibile secondo il percorso Eco-school (FEE) di cui il Liceo vanta da due anni il riconoscimento della Bandiera verde.
Infine, sempre attraverso il sostegno della Fondazione nell’ambito dell’intervento “Comunità educanti”, sono già stati acquisiti e inseriti operativamente in alcune classi monitor touch che, integrando le funzioni di pc, lavagna e tv, consentono una gestione agile e variegata della didattica in presenza e a distanza.
Anche qui un ulteriore passo sulla strada della didattica attiva, in cui conoscenze e abilità disciplinari non rimangono fini a se stesse, ma sviluppano sinergie per l’approdo a quelle competenze ad ampio spettro che rappresentano la chiave del successo formativo e professionale degli alunni; ad esso infatti mirano le azioni progettuali del Liceo, animate dai valori di sostenibilità ambientale e sociale e volte ad offrire opportunità formative a tutta l'utenza, con particolare riguardo agli studenti meno abbienti, per raggiungere l'equità nella comunità scolastica e nella società.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Piceno, tragedia a Porta Romana: una donna 49enne è stata trovata senza vita nel suo appartamento
dom 03 luglio • Cronaca

Monsampolo del Tronto, successo di partecipanti per la ''Camminata dei musei''
dom 03 luglio • Salute

Monticelli Calcio, resta anche Spinelli per crescere al fianco di Alijevic e Raffaello
dom 03 luglio • Monticelli Calcio

Ascoli Calcio, trattativa in chiusura per l'arrivo dell'attaccante Lungoyi. I dettagli
dom 03 luglio • Ascoli Time

Ascoli Piceno, incidente stradale tra autovetture lungo la Salaria Inferiore. Due i feriti
dom 03 luglio • Cronaca

Ascoli Calcio, attesa per le nuove maglie. Nella scorsa stagione oltre metà delle gare in bianconero
dom 03 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, tabellone del calciomercato estivo 2022 con tutti i movimenti in entrata ed uscita
dom 03 luglio • Ascoli Time

Quintana di Ascoli, Palio degli sbandieratori e musici: Porta Maggiore in testa dopo la prima serata di gare
dom 03 luglio • News

Spinetoli, cena di solidarietà per raccogliere fondi a favore dell'Associazione contro leucemie e linfomi
sab 02 luglio • Comunicati Stampa

San Benedetto del Tronto, nuovamente sanzionato bar del centro per vendita di alcolici a minorenne
sab 02 luglio • Cronaca

Ascoli Piceno, Alberto Forlini è il nuovo presidente del Rotary Club. Insediato consiglio direttivo
sab 02 luglio • News
