• Comunicati Stampa
  • San Benedetto: Smarteam, aperte le iscrizioni del corso formativo addetto alle attività amministrativo segretariali

San Benedetto: Smarteam, aperte le iscrizioni del corso formativo addetto alle attività amministrativo segretariali

di Redazione Picenotime

giovedì 12 dicembre 2024

Aperte ancora le iscrizioni del corso formativo gratuito organizzato nell’ambito del Programma Gol (Garanzia di occupabilità dei lavoratori), Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) e finanziato dall’Unione europea - Next Generation Eu mediante avviso pubblico per la presentazione di candidature per l’individuazione dei soggetti esecutori degli interventi formativi di Aggiornamento (Upskilling) e Riqualificazione (Reskilling) del Piano attuativo della Regione Marche (Dgr n.195 del 28 febbraio 2022), nuove assegnazioni DDS n. 989 del 08/11/2024.

Ai blocchi di partenza n. 15 allievi, con possibilità di inserire ancora n. 5 uditori, per il raggiungimento di una riqualificazione (Reskilling) mediante il percorso formativo di 610 ore (di cui 360 ore teorico/pratiche, 240 ore di stage in azienda e 10 ore di esami finali), al termine del quale è prevista la qualificazione dell’intero profilo professionale “104 - Addetto alle attività amministrativo segretariali” (repertorio profili professionali della Regione Marche).

Obiettivi del corso

Il corso, gestito da Smarteam, con capofila dell’Ats #CoopTOGol! la cooperativa sociale Centro Papa Giovanni XXIII, mira alla formazione di una figura professionale che abbia le competenze necessarie per svolgere le attività di segreteria amministrativa e per il trattamento dei documenti amministrativo-contabili. Al termine del percorso formativo a coloro che avranno frequentato almeno il 75 per cento delle ore previste, a seguito dell’esame finale, verrà rilasciata l’attestazione di qualificazione professionale che dà diritto a 1,5 punti per la domanda di accesso alle graduatorie del personale Ata (assistente amministrativo) del ministero dell’istruzione e del merito.

Contenuti del corso

Particolare attenzione verrà rivolta all’utilizzo delle applicazioni informatiche e delle nuove tecnologie a supporto della gestione documentale e aziendale, e allo studio della lingua inglese e delle tecniche di comunicazione e organizzazione del tempo in azienda, moduli fondamentali per una figura trasversale, presente in aziende di qualsiasi settore economico.

Caratteristiche della figura professionale in uscita

L’addetto alle attività amministrativo segretariali è in grado di svolgere mansioni esecutive, anche con strumenti informatici, compiti legati alle attività di segreteria e di front office, e di relazionarsi con altri uffici del proprio contesto lavorativo e con l’esterno.

In particolare:

- opera su procedure ordinarie predeterminate e nell’ambito delle proprie mansioni agisce con un discreto livello di autonomia e di controllo del proprio lavoro;

- si occupa, utilizzando gli strumenti e le attrezzature di segreteria di uso corrente, di gestire i flussi informativi, utilizzare tecniche di comunicazione, elaborare e archiviare lettere commerciali, modulistica di segreteria e semplici documenti amministrativi;

- si occupa anche dell’accoglienza di clienti e fornitori e di smistare la corrispondenza in uscita ed entrata.

Inoltre, l’addetto alle attività amministrativo segretariali deve:

- prendere nota di appuntamenti e scadenze;

- gestire il protocollo e la corrispondenza in entrata e in uscita;

- gestire la corrispondenza con gli utenti (curare la mailing list, inviare/ricevere email);

- archiviare documenti cartacei ed elettronici secondo le procedure previste e nel rispetto della normativa in materia di privacy;

- ricevere e smistare telefonate;

- organizzare conferenze stampa o eventi;

- filtrare le comunicazioni verbali o scritte dirette al superiore;

- controllare o revisionare testi e documenti;

- veicolare informazioni o comunicazioni tra vari uffici o soggetti;

- aggiornare archivi o banche dati;

- organizzare riunioni, assemblee o viaggi di lavoro del personale (prenotare sale riunioni, alberghi, ristoranti, ecc.);

- curare la battitura di testi e documenti;

- eseguire adempimenti amministrativi (recarsi in banca, all’ufficio postale, ecc.);

- predisporre comunicazioni o lettere di convocazione, ecc.

Moduli formativi

Il corso affronta tematiche inerenti alle attività tecniche legate all’utilizzo degli strumenti informatici e ai compiti inerenti alle attività di segreteria e di front office, e nello specifico:

- accoglienza, orientamento e bilancio delle competenze (10 ore);

- automazione ufficio: Tic, computer essentials, elaborazione testi e videoscrittura, foglio di calcolo elettronico, presentazioni, grafica, emailing, e navigazione in rete (120 ore);

- gestione della corrispondenza in entrata/uscita (email, Pec, e altri strumenti di comunicazione) e lingua inglese (60 ore);

- collaborazione e supporto nell’organizzazione di riunioni di lavoro, assemblee, viaggi e trasferte del personale (80 ore);

- cooperazione e assistenza alla direzione nella gestione (70 ore);

- sicurezza informatica, Privacy e sicurezza sul lavoro (20 ore);

- stage (240 ore);

- Esami finali (10 ore).

Ringraziamo tutti gli iscritti per l’adesione e auguriamo loro un percorso formativo proficuo e stimolante.

Luogo di svolgimento: Società H.F. srl (Hotel Calabresi), viale Marinai d’Italia, 1, San Benedetto del Tronto (AP).

Per contatti e informazioni:

Smarteam Società Cooperativa - Coordinatrice, la dottoressa Vincenzina Beatrice Martella - cell. 351/8920860 - 339/58552890 - email (formazione@smarteam.net).


© Riproduzione riservata

Commenti