A Cupra Marittima la certificazione Eco-Schools raccontata dai ragazzi
di Redazione Picenotime
martedì 06 febbraio 2024
Nell’ambito delle attività dedicate all’ambiente, che il Comune di Cupra Marittima porta avanti con impegno costante ormai da anni, quest’anno l’Amministrazione comunale ha ottenuto la certificazione Eco-Schools per le scuole dell’infanzia, primaria e secondaria inferiore di Cupra, che fanno parte dell’ISC Cupra Marittima/Ripatransone.
Tale certificazione si aggiunge ai numerosi riconoscimenti ricevuti dal Comune, come la bandiera blu per la pulizia e la cura dell’ambiente e del mare, la bandiera verde, per le spiagge adatte ai bambini e la bandiera gialla, simbolo dei comuni ciclabili. Tutto ciò, insieme al progetto Cupra per l’ambiente, volto alla riduzione dei rifiuti e degli imballaggi, le è valso il Premio comuni virtuosi per la strategia virtuosa nella gestione dei rifiuti, per la programmazione di prospettiva e per la molteplicità dei progetti messi in campo per imprimere un cambiamento in tutta la comunità locale.
Eco-schools è un programma di educazione ambientale che, partendo dalla scuola, si estende a tutta la comunità attraverso 7 passi: la formazione di un Eco-Comitato per strutturare le fasi del programma; l’Indagine ambientale, per capire dove siamo e cosa dobbiamo fare per migliorare l’ambiente; il Piano d'azione, che attraverso l’Integrazione Curriculare entra in tutte le attività della scuola. La Valutazione e il monitoraggio, per essere sicuri che le cose procedono come sperato. La scrittura di un Eco-Codice con tutte le buone pratiche da seguire e, ultimo ma non ultimo, l’Informazione e il coinvolgimento, perché il progetto funziona solo se tutti partecipano attivamente!
Abbiamo chiesto a Simone, uno degli studenti che ha partecipato all’Eco-Comitato e all’organizzazione di diverse attività ambientali, di raccontarci la sua esperienza.
Eco-Schools è un’esperienza che mi ha arricchito e mi sta arricchendo ancora molto, dice Simone, innanzitutto perché mi ha dato più consapevolezza delle problematiche ambientali: non che prima non le conoscessi, ma non pensavo che anche il mio comportamento come singolo individuo potesse fare la differenza. Insieme ai nostri genitori e agli insegnanti abbiamo ideato e realizzato diverse iniziative; alcune di esse sono:
- il Cupra per l’Ambiente Festival, dove abbiamo organizzato un pomeriggio per sensibilizzare l’opinione pubblica sul recupero delle materie, facendo preparare un piccolo rinfresco alle mamme con prodotti dell’orto e della dispensa; abbiamo suonato con strumenti costruiti con materiali di recupero e abbiamo allestito un’esposizione di disegni fatti dai bambini della primaria, oltre ad altre iniziative sostenibili come laboratori di riciclo creativo e tanto altro;
- abbiamo chiesto all’Amministrazione comunale di ripristinare un piccolo pezzo di terreno vicino alla scuola per realizzare un orticello, piantato e curato dai bambini;
- abbiamo ideato una Gara per la riduzione dei rifiuti, con la quale siamo riusciti a rendere più consapevoli tutti i ragazzi della secondaria di primo grado (con il conteggio quotidiano dei rifiuti, che man mano che passavano i giorni diminuivano costantemente).
Inoltre, questa esperienza mi è piaciuta molto anche per le persone che fanno parte del Comitato Eco-Schools. Alcune le conoscevo ed ho avuto modo di vederle in situazioni diverse, altre sono stato contento di aver avuto la possibilità di conoscerle. Tutte loro mi hanno fatto capire cosa significa la dedizione verso quello che fanno e l’impegno che tutti dovremmo avere per difendere il nostro pianeta dall’inquinamento. Eco-Schools continua anche nel 2024… tenetevi pronti, stiamo arrivando!
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, Vitale sempre in campo con il Monopoli con un rigore parato proprio contro il Picerno di Tomei
sab 12 luglio • Ascoli Time

Unione Rugby San Benedetto, ufficializzata iscrizione alla serie A per la stagione 2025/2026
sab 12 luglio • Sport

Difficile intervento del Soccorso Alpino. Tratto in salvo uomo precipitato in arrampicata nella valle del Lago di Pilato
sab 12 luglio • Cronaca

Ascoli Calcio, il tabellone del calciomercato estivo 2025 con i movimenti in entrata ed uscita
sab 12 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, Varone è ufficialmente un nuovo giocatore della Salernitana con contratto biennale
ven 11 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, è il portiere Vitale il primo acquisto: ''Sono agile e so giocare bene con i piedi''
ven 11 luglio • Ascoli Time

San Benedetto del Tronto, l'estate delle danze caraibiche entra nel periodo più caldo
ven 11 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Lovato ricorda Bellini: “Personaggio enorme con un'incredibile umanità. E' stato un grande presidente”
ven 11 luglio • Ascoli Time

Quintana Ascoli Piceno, Sant’Emidio aprirà gli assalti della Giostra di Luglio: Innocenzi l'uomo da battere
ven 11 luglio • News

Piceno Cinema Festival 2025, prestigioso primo ''ciak'' alla Camera dei Deputati
ven 11 luglio • Eventi e Cultura

Campagna Amica on the beach, il weekend della Riviera delle Palme si tinge di giallo con Coldiretti
ven 11 luglio • Eventi e Cultura
