Slow Food Marche all'evento Terra Madre di Torino. “Fondamentale tenere riflettori puntati sulle zone colpite dal sisma”
di Redazione Picenotime
lunedì 26 settembre 2022
Slow Food Marche e i produttori marchigiani sono presenti alle giornate di Terra Madre Salone del Gusto di Torino, manifestazione enogastronomica internazionale che riunisce ogni due anni produttori e artigiani del settore agroalimentare provenienti da tutto il mondo. L'evento si compone di una parte espositiva e di attività quali conferenze, forum, laboratori, degustazioni guidate e lezioni di cucina.
"Le Marche hanno raccontato attraverso la voce di alcuni produttori cosa significa vivere e resistere in un territorio colpito dal sisma. Un tema su cui si è soffermata anche Barbara Nappini, presidente Slow Food Italia che ha ricordato che sono ancora tantissime le persone che vivono in soluzioni abitative di emergenza. L’intervento poi di Federico Varazi, vicepresidente Slow Food Italia, ha spiegato il percorso che sta portando avanti Slow Food Marche, facendo un focus sulla rigenerazione." - si legge nella nota di Slow Food Marche.
Tra gli interventi quello di Giocondo Anzidei, Delegato Slow Food Marche: "La nostra terra così martoriata, ma altrettanto bella, è un dono che abbiamo avuto e che dobbiamo custodire. Le aree colpite subiscono un forte spopolamento e questo crea problemi che si ripercuoteranno sulla collina, sulla pianura e sul mare. È importante mantenere le comunità di questi territori perché sono custodi di luoghi, di paesi e di arte che altrimenti sono destinate a scomparire".
"Tante persone che si occupano di allevamento o lavorano nel settore zootecnico sono riuscite a trasformare il disagio del terremoto in un’opportunità grazie all’attenzione data al nostro territorio subito dopo il sisma. Ma ora la burocrazia non ci aiuta e accedere ai fondi del PNRR è utopico" - ha affermato Marco Scolastici, Allevatore marchigiano dei Monti Sibillini.
Vincenzo Maidani, presidente Slow Food Marche, ha poi aggiunto che "è fondamentale tenere i riflettori puntati sulle zone colpite dal terremoto, per evitare di dimenticare. L’obiettivo ora è riportare le persone e le comunità nei territori di origine."
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Premio Osvaldo Licini By Fainplast ospite del comune di Pietrasanta. Continuano inviti da grandi istituzioni
mar 01 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Bernardino Passeri presenta nuova società: “Va ricostruito tutto. Ora dobbiamo fare i fatti”
mar 01 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, Patti è ufficialmente il nuovo direttore sportivo. I dettagli del contratto
mar 01 luglio • Ascoli Time

Monticelli Calcio, arriva il centrocampista Lorenzo Paolini. Preparazione con prima squadra per Juniores Giorgio Galiè
mar 01 luglio • Monticelli Calcio

Gravidanza e notti estive: perchè si dorme peggio? Non è solo colpa del caldo. Consigli del ginecologo Marco Grassi
mar 01 luglio • Salute

Arriva a Grottammare il progetto 'Inclusione dA_Mare', esperienza di mototerapia dedicata a persone con disabilità
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Provincia Ascoli, l’Altra Provincia: “Approvato rendiconto disastroso: aumentato disavanzo di 1,5 milioni di euro”
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Gara canna da riva a San Benedetto e Giulianova: vittoria per Luciano Sangiuliano davanti a Mimmo Pascullo
mar 01 luglio • Sport

Monteprandone: al via 4^ edizione Cassandra Fest. Il programma completo tra concerti, incontri, dibattiti e laboratori
mar 01 luglio • Eventi e Cultura

Incontro DG Ast Ascoli e presidente OPI Porfiri. Maraldo: “Condiviso strategie su futuro professione”
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Bollettino ondate di calore, allerta rossa per zona Ascoli Piceno nelle giornate di Mercoledì e Giovedi
mar 01 luglio • News
