Associazione “Arquata Potest”, recuperato antico sentiero tra Capodacqua e Tufo
di Redazione Picenotime
lunedì 10 giugno 2019
L’Associazione
“Arquata Potest” di Arquata del Tronto, in data 9 Giugno 2019, ha portato a
termine anche il recupero dell’antico sentiero tra Capodacqua e Tufo (frazioni
di Arquata del Tronto, AP) e Grisciano (frazione di Accumoli, RI).
L’opera di ripristino, promossa, appunto, da Arquata Potest, ha visto altresì la
partecipazione di numerose associazioni del territorio.
In particolare, hanno preso parte i seguenti volontari: Silvestro Bucciarelli, Salvatore Ambrosi, Sante
Corradetti, Patrizia Gagliardi, Peter Lerner e Carlo Ambrosi (Associazione "Arquata Potest"), Emily Chiesa (“Proloco Arquata”), Carlo Moscati,
Mauro Nobili, Virginia Equizi, Enrico Luci e Fernando Cortellesi (Comitato
“Ricostruire Tufo”), Berardina di Cesare e Fabio Cortellesi (Ass. “Ancora
Capodacqua”), tutti sotto l’egida dello
scrittore e maratoneta Vittorio Camacci.
L’alto numero di volontari, in crescita, che ha permesso questa azione di
ripristino, era comunque necessario per poter terminare l’opera in un unico
giorno, considerando che la vegetazione era particolarmente fitta per via delle
intense piogge del mese di maggio a cui è seguito il caldo torrido già dai
primi di giugno. Lo stesso percorso, che si sviluppa sui due lati del fiume
Tronto, rendeva particolarmente complessa la gestione della logistica. Nonostante
tutto l’opera è stata portata a termine, con la grande soddisfazione dei
partecipanti che finalmente hanno potuto avviare il recupero dei sentieri sul
versante dei Sibillini del Comune di Arquata (sicuramente il lato maggiormente
colpiti dai terremoti del 2016).
Tale azione si inserisce all’interno del recupero di una rete di sentieri comprendente
vari tratti del territorio arquatano, che iniziano ormai a formare un reticolo
molto interessante per gli amanti del trekking, i quali possono scaricare le
tracce gpx e le mappe dei sentieri recuperati direttamente dsal sitowww.arquatapotest.it
Tali sentieri sono stati per secoli (e così fino agli anni ’50) le uniche vie
di comunicazione, fondamentali per tutti gli abitanti della zona, che erano peraltro
obbligati ad inviare diversi membri della propria famiglia tre/quattro volte
all’anno per partecipare alle azioni di ripristino degli stessi percorsi. È per
questo motivo che lungo tutti questi sentieri sono ancora oggi visibili
splendidi muretti a secco e selciati peraltro assai ben conservati, nonostante
l’abbandono degli ultimi decenni.
L’opera avviata dall’associazione vuole avere una triplice valenza:
- mantenere alta l’attenzione mediatica sul Comune di Arquata del Tronto, così
profondamente colpito dai sismi del 2016;
- investire nelle potenzialità paesaggistiche dell’unico comune d’Europa diviso
tra 2 Parchi Nazionali (Monti Sibillini e Gran Sasso/Laga), dotato di
ricchissime risorse naturalistiche, promuovendone così la fruibilità per gli
appassionati di trekking e biking che fossero interessati a visitarlo, offrendo
in questo modo maggiori opportunità alle attività commerciali del posto che
coraggiosamente hanno deciso di ripartire qui senza delocalizzare altrove;
- avviare un progetto di recupero della storia del Comune di Arquata, anche
attraverso queste antiche vie di comunicazione, e delle bellezze
storico-architettoniche presenti nelle varie frazioni.
Negli anni l’obiettivo dell’Associazione Arquata Potest è quello di portare
avanti il recupero degli antichi sentieri del territorio realizzando un
circuito ad anello che possa unire tutte le sue frazioni.
Per maggiori informazioni sull’attività dell’Associazione, si invita a visitare anche la pagina facebook: https://www.facebook.com/arquatapotest/
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

E' lo statunitense Robert Francis Prevost il nuovo Papa con il nome di Leone XIV: “La pace sia con tutti voi”
gio 08 maggio • News

Ascoli, insediato il nuovo Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze. Il neo sindaco è Carolina Cappelli
gio 08 maggio • News

Ascoli Calcio, a rilento il percorso di crescita di Maiga Silvestri. Solo 6 presenze, nessuna dal primo minuto
gio 08 maggio • Ascoli Time

Green Game, brillanti risultati per l’IIS 'C.Ulpiani' e per l’IIS 'Mazzocchi-Umberto I' di Ascoli Piceno!
gio 08 maggio • Comunicati Stampa

Una camminata per il Pianeta: anche Monteprandone diventa Plastic Free
gio 08 maggio • Comunicati Stampa

Atletico Ascoli, Marzetti: “Potevamo ottenere qualcosa in più, vogliamo costruire qualcosa di importante”
gio 08 maggio • Atletico Ascoli

Ascoli Calcio, per Palazzino doppio prestito (prima Legnago poi Picerno) con 25 presenze ufficiali senza gol
gio 08 maggio • Ascoli Time

''Indagine sulla Bellezza'', Dardust in Pinacoteca Civica per il nuovo format ideato dal sindaco Fioravanti
gio 08 maggio • Eventi e Cultura
