Paggese di Acquasanta Terme, inaugurazione antico percorso de ''Lu Vurghe''
di Fabio Giantomassi
martedì 25 giugno 2019
Il progetto “GenerAzione” messo in campo dalla Provincia di Ascoli Piceno per la fruizione sostenibile di beni artistici e ambientali del territorio, con protagonisti giovani residenti nei Comuni colpiti dal sisma, sta dando i suoi primi importanti frutti. Giovedì 27, alle 18, verrà inaugurato l’antico percorso de "Lu Vurghe" in località Paggese di Acquasanta Terme. La storia di questo comprensorio è da sempre legata all’acqua e alle sue capacità curative. Si narra che consoli e legionari romani ritrovassero in questi luoghi salute e vigore.
Dopo il saluto del presidente della Provincia Sergio Fabiani e del sindaco di Acquasanta Sante Stangoni, si svolgerà la passeggiata lungo il sentiero che si snoda dal centro Asa speleo club alle sorgenti di acqua sulfurea. Quindi un momento di musica e convivialità concluderà la serata.
In particolare, il progetto del Cea Acquasanta prevede il recupero dei “sentieri dell’Acquasanta”,” in funzione di una maggiore accessibilità, la creazione di pacchetti turistici a basso impatto ambientale per la valorizzazione di aree nell’alta valle del Tronto e l’attivazione e gestione di un servizio informativo e di prenotazione per visite libere o guidate rivolte ad un target giovanile.
“Il progetto “GenerAzione, a cavallo tra l’ambito ambientale e quello della fruibilità di spazi e beni pubblici locali - spiega il presidente Fabiani - è rivolto a intraprendere un percorso virtuoso di “attivazione” dei giovani creando nuove opportunità di lavoro con figure professionali operanti nel turismo sostenibile e nel campo delle attività didattico ricreative. Punta di diamante di queste azioni – prosegue Fabiani - sono i Centri di Educazione Ambientale del territorio riconosciuti dalla Regione Marche ed i Comuni che li ospitano: Ascoli Piceno, Acquasanta Terme, Montemonaco, Offida. La Provincia è fortemente impegnata nel settore dell’educazione ambientale e della conoscenza delle aree protette, anche al fine di potenziare l’interesse verso la tutela della natura e la qualità ambientale”.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Piceno, vegetazione in fiamme. Intervento dei Vigili del fuoco anche a protezione delle abitazioni
sab 03 maggio • Cronaca

Primavera 2 girone B: highlights Ascoli-Pescara 1-2
sab 03 maggio • Ascoli Time

Promozione girone B, il Monticelli chiude la stagione con un pari per 1-1 con il Corridonia. In gol Galli
sab 03 maggio • Monticelli Calcio

Pesca sportiva, a Fossacesia ottimi risultati per Distaso e Sangiuliano dell’Apsd San Benedetto Colmic
sab 03 maggio • Sport

Ascoli Calcio, primo approccio tra i professionisti per Bando. Calo di rendimento nel ritorno con 9 panchine
sab 03 maggio • Ascoli Time

Boxe, interessante riunione a San Benedetto del Tronto presso l'accademia pugilistica 1923 di Luigi Cava
sab 03 maggio • Sport

Ascoli Calcio, la Primavera crolla 2-1 in casa contro il Pescara. Ora va difeso il secondo posto dall'assalto del Napoli
sab 03 maggio • Ascoli Time

Maestri del Lavoro del Piceno, 7 nuove stelle al merito il Primo Maggio ad Ancona
sab 03 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno: a Monticelli torna il 'Mercatino di solidarietà', momento di incontro e generosità
sab 03 maggio • Eventi e Cultura

AST Ascoli aderisce a Giornata mondiale dell’igiene delle mani con locandine e distribuzione di materiale illustrativo
sab 03 maggio • Salute
