Marche seconda regione d'Italia per quantità pro capite di carta e cartone raccolti
di Redazione Picenotime
martedì 08 ottobre 2019
Le Marche si confermano una delle regioni più virtuose d’Italia nella raccolta di carta e cartone, classificandosi al secondo posto nel Centro Italia – dopo la Toscana – per quantità pro capite recuperata, con 66,2 kg/ab, risultato superiore alla media nazionale di 56,3 chili per abitante. È quanto emerso dal 24° rapporto nazionale presentato da Comieco, Consorzio Nazionale per il Recupero e Riciclo degli imballaggi a base cellulosica.
Nel dettaglio delle province, la situazione vede Pesaro e Urbino in vetta alla classifica con un pro capite di oltre 83 kg/ab., e quasi 32 mila tonnellate recuperate (+6,8% rispetto al 2017). Buoni anche i livelli di intercettazione nelle province di Macerata ed Ancona, che insieme raccolgono poco più di 50 mila tonnellate. In coda l’area di Fermo, con quasi 54 kg/ab., ma in crescita di circa il 4% rispetto al 2017. Per Ascoli Piceno un dato pari a 59,9 kg/ab.
Cresce in generale la sensibilità nei confronti della tutela ambientale da parte dei cittadini marchigiani, sempre più attenti a differenziare dagli altri materiali carta e cartone, che rappresentano il 13,6% del totale dei rifiuti urbani raccolti nella regione. Dietro ai buoni risultati raggiunti però non c’è solo l’impegno a differenziare, ma anche un sistema di gestione efficace ed efficiente, capace di garantire a qualunque condizione il ritiro e l’avvio a riciclo di carta e cartone. In particolare, nelle Marche sono presenti 12 piattaforme convenzionate per il riciclo e 2 cartiere.
“Le Marche rimangono tra le regioni più performanti del Centro Italia, un’area che ha raggiunto ormai un discreto livello di maturità per quanto riguarda la raccolta differenziata di carta e cartone”, dichiara Carlo Montalbetti, Direttore Generale di Comieco. “L’impegno dei cittadini e delle amministrazioni nel separare e raccogliere correttamente questi materiali si è tradotto in una crescita del 5,1% rispetto al 2017. A fronte del materiale cellulosico proveniente da raccolta differenziata e dato in gestione al Consorzio nel 2018, Comieco ha riconosciuto oltre 2,9 milioni di euro in corrispettivi economici ai 185 Comuni in convenzione”.
In 21 anni di operatività del sistema consortile i Comuni Italiani hanno ricevuto da Comieco corrispettivi economici per oltre 1,6 miliardi di euro a sostegno alla raccolta di carta e cartone: risorse vitali che hanno contribuito alla crescita e alla sempre maggiore efficienza del sistema di gestione dei rifiuti urbani.
A livello nazionale, il rapporto ha fotografato una situazione molto positiva: 3,4 milioni di tonnellate di carta e cartone raccolte nel 2018, con un aumento complessivo del 4%, pari a + 127.000 tonnellate, rispetto al 2017, distribuito in tutte e 3 le macroaree con particolare evidenza al Sud e al Nord.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Giro delle Marche in Rosa, l’australiana Mc Carthy vince la prima tappa
sab 10 maggio • Ciclismo

"Le Ali Invisibili", ennesimo traguardo per il cortometraggio girato nelle Marche
sab 10 maggio • Eventi e Cultura

Castel di Lama, pubblicata graduatoria beneficiari sconto Tari
sab 10 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, 26 gare di campionato per Menna con un gol contro il Milan Futuro. A Marzo contratto prolungato di 2 anni
sab 10 maggio • Ascoli Time

Domus Mare Adriatic Series, Grottammare si prepara ad ospitare il suo primo triathlon
sab 10 maggio • Sport

Ascoli: inaugurato a Piazza Roma 'Ap Dent', il centro odontoiatrico dotato delle migliori tecnologie del settore
sab 10 maggio • News

Ascoli Calcio, la Primavera passa 2-1 a Frosinone e conserva il secondo posto. C'è il Vicenza ai playoff
sab 10 maggio • Ascoli Time

Fondazione Sambenedettese, atto di donazione modale di un software all'Ast di Ascoli Piceno
sab 10 maggio • Comunicati Stampa

''CeramicAscoli'': un grande evento tra arte, tradizione, inclusione e creatività nel cuore del centro storico
sab 10 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, i ringraziamenti della famiglia Giorgi ad un mese dalla scomparsa di Francesca
sab 10 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno, Terza Giornata Diocesana di Pastorale Inclusiva alla parrocchia SS Filippo e Giacomo
sab 10 maggio • Comunicati Stampa
