Ripatransone, nuovo consiglio di amministrazione per gli Istituti Cardarelli
di Redazione Picenotime
lunedì 08 luglio 2024
Nel mese di febbraio si è rinnovato il consiglio direttivo
della Fondazione di Partecipazione Istituti Riuniti Cardarelli ETS , costituito dal presidente Giovanni
Vagnoni, segretaria Benedetta Tiburzi, consiglieri Emanuela Consorti, Graziano
Franchi, Ilaria Lahoz, Roberto Pasquali. Sei persone
volenterose e motivate che a titolo gratuito vorrebbero far rinascere tale Istituzione,cara
a tutti i Ripani. L’imponente fabbricato
di quattro piani,sede della Fondazione,è posto nel centro storico della città,
confinante con l’Ospedale , in posizione panoramica.
Fu realizzato nel 1938, dal commentatore Dino Cardarelli, ripano di nascita (1887-1973), che a sue spese costruì il complesso sui ruderi dell’antica chiesa di Santa Maria Magna detta di San Francesco,abbandonata e fatiscente dall’800.
Lo scopo era realizzare un orfanotrofio femminile e l’asilo infantile intestati alla madre Luigia De Angelis alla moglie Maria Molteni prematuramente scomparsa. ll Cardarelli studiò alla Bocconi di Milano, conseguendo nel 1912 la laurea in scienze Economiche e Commerciali,svolse in questa città una brillante carriera grazie alla sua intelligenza,tenacia e alle sue doti manageriali, divenendo industriale del legno e amministratore delegato della Feltrinelli Legnami. Molti ricordano ancora gli stabilimenti che aveva aperto di” falegnameria legnami Cardarelli”, lungo la strada statale di san Benedetto del Tronto nelle vicinanze della clinica Stella Maris. L’orfanotrofio restò aperto fino al 1975,accogliendo bambine orfane e quelle provenienti da famiglie bisognose.
L’asilo ha funzionato fino ai primi anni ’90 e da qui sono passati centinaia di bambini che hanno giocato,recitato e svolto innumerevoli attività in locali costruiti e attrezzati appositamente a tale scopo, in un complesso monumentale all’avanguardia,lasciando in tutti ricordi bellissimi. Successivamente il fabbricato fu utilizzato dall’Anfass per quasi 20 anni.
Il consiglio ora vorrebbe aprire il complesso a nuove associazioni o enti che volessero svolgere la loro attività a Ripatransone, nell’osservanza del regolamento statutario con finalità civiche,solidaristiche e di utilità sociale , inerenti il terzo settore, di cui all’art.5 D.Lgs 117/2017.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Castel Trosino e il Rifugio Fioretti, un viaggio nel Medioevo per il Festival Culturale dei Borghi Rurali della Laga
lun 30 giugno • Eventi e Cultura

Monticelli Calcio, i giovani Fontana e De Angelis aggregati in prima squadra
lun 30 giugno • Monticelli Calcio

Grottammare: Bandiera Blu, nuovo infopoint sul Lungomare
lun 30 giugno • Comunicati Stampa

La stampa internazionale alla scoperta dei sapori delle Marche rurali
lun 30 giugno • Eventi e Cultura

Al via i lavori sulla strada provinciale 65 ''Roccafluvione-Palmiano'' e SP 184 ''Tavernelle''
lun 30 giugno • News

Quintana Ascoli Piceno, Denise Piotti è la Castellana di Folignano per la Giostra di Luglio 2025
lun 30 giugno • News

Ascoli Calcio, per Tomei 52 panchine nel campionato di Serie C con una media punti di 1.27
lun 30 giugno • Ascoli Time

Istituto ''Don G. Bosco'' di Ascoli Piceno tra le scuole vincitrici di ''Rovagnati Stammi Bene''
lun 30 giugno • Comunicati Stampa

Serie C e Decathlon svelano a Firenze il pallone ufficiale per la stagione 2025/2026
lun 30 giugno • Serie C

''Noi Ascoli'', mozione per sospendere i lavori sull’Ascoli-mare: “Situazione inaccettabile ogni estate”
lun 30 giugno • Comunicati Stampa
