Associazione ''Arquata Potest'', recupero antico sentiero tra Piedilama e Borgo
di Redazione Picenotime
lunedì 08 giugno 2020
L’Associazione “Arquata Potest” ha portato a termine Domenica 7 Giugno il recupero dell’antico sentiero tra Piedilama e Borgo di Arquata del Tronto: un tracciato che si sviluppa lungo il versante del Monte Ceresa e sale in direzione del Vettore, con ampie panoramiche su tutto il comprensorio, in primis sulla catena della Laga.
L’opera di ripristino, assai impegnativa ma svolta in condizioni meteo ottimali, è stata realizzata grazie all’impegno dei volontari Vincenzo Nespeca, Andrea Ferretti, Giacomo Stoppo, Paolo Izzi, Francesca Olini, Salvatore Ambrosi, Silvestro Bucciarelli, Berardino Camacci, Marco e Riccardo Locatelli, Danilo Giuliani, Emanuele Virgulti, Andrea Izzi e Carlo Ambrosi, come sempre guidati dal maratoneta e scrittore Vittorio Camacci.
Il percorso unisce 2 frazioni martoriate nel 2016 dal terremoto, che però non è riuscito ad intaccarne la bellezza naturalistica, la quale si esprime al meglio proprio con l’attraversamento del versante occidentale della Costa Franzola, nei pressi della bellissima Macchia di San Pietro, per poi riscendere a Piedilama dal Colle Forcella.
Proprio lungo questi pendii transitava l’antica Salaria Gallica, il diverticolo della Salaria Romana che, nei pressi di Trisungo, entrava nell’entroterra verso i territori prevalentemente abitati da popolazioni di origine celtica. I toponimi sono ancora lì a ricordarcelo: dal “Passo del Galluccio” a “Montegallo”, fino ad arrivare sull’Adriatico nei pressi di “Senigallia”.
Un recupero quanto mai importante, non solo perché va ad aumentare il numero dei sentieri già riaperti dall’associazione, ma soprattutto perché il tracciato in questione potrebbe essere proposto anche come variante per il “Cammino delle Terre Mutate” in quanto ridurrebbe il tratto su strada asfaltata attualmente percorso da quest’ultimo.
Si aprono così nuove opportunità per gli appassionati di trekking, i quali possono peraltro scaricare le tracce GPS e le mappe dei sentieri già recuperati dall’associazione direttamente dal sito www.arquatapotest.it.
Un’azione che ormai viene portata avanti da Arquata Potest in maniera caparbia, in aperto contrasto con l’immobilismo per la mancata ricostruzione delle case, a differenza, appunto, del dinamismo che caratterizza questi volontari i quali, ancora una volta, tendono una mano al proprio paese, specialmente nei difficili mesi successivi all’emergenza coronavirus.
Inizia a prendere seriamente forma l’obiettivo finale di Arquata Potest: ancora 2 tappe per completare il circuito ad anello denominato G.A.D.A. (Grande Anello di Arquata) che unirà tutte le frazioni del comune montano in un unico tour tra il complesso dei Sibillini, della Laga e del Ceresa, confermando la naturale predisposizione per il trekking e il turismo lento dell’unico Comune d’Europa diviso tra 2 Parchi Nazionali.
Per maggiori informazioni sull’attività dell’Associazione, si invita a visitare anche la pagina facebook: https://www.facebook.com/arquatapotest/
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Premio Osvaldo Licini By Fainplast ospite del comune di Pietrasanta. Continuano inviti da grandi istituzioni
mar 01 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Bernardino Passeri presenta nuova società: “Va ricostruito tutto. Ora dobbiamo fare i fatti”
mar 01 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, Patti è ufficialmente il nuovo direttore sportivo. I dettagli del contratto
mar 01 luglio • Ascoli Time

Monticelli Calcio, arriva il centrocampista Lorenzo Paolini. Preparazione con prima squadra per Juniores Giorgio Galiè
mar 01 luglio • Monticelli Calcio

Gravidanza e notti estive: perchè si dorme peggio? Non è solo colpa del caldo. Consigli del ginecologo Marco Grassi
mar 01 luglio • Salute

Arriva a Grottammare il progetto 'Inclusione dA_Mare', esperienza di mototerapia dedicata a persone con disabilità
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Provincia Ascoli, l’Altra Provincia: “Approvato rendiconto disastroso: aumentato disavanzo di 1,5 milioni di euro”
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Gara canna da riva a San Benedetto e Giulianova: vittoria per Luciano Sangiuliano davanti a Mimmo Pascullo
mar 01 luglio • Sport

Monteprandone: al via 4^ edizione Cassandra Fest. Il programma completo tra concerti, incontri, dibattiti e laboratori
mar 01 luglio • Eventi e Cultura

Incontro DG Ast Ascoli e presidente OPI Porfiri. Maraldo: “Condiviso strategie su futuro professione”
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Bollettino ondate di calore, allerta rossa per zona Ascoli Piceno nelle giornate di Mercoledì e Giovedi
mar 01 luglio • News
