Trenitalia, le principali novità con i nuovi orari per i viaggi nelle e dalle Marche
di Redazione Picenotime
venerdì 12 giugno 2020
Più Frecciarossa a disposizione dei viaggiatori delle Marche: otto tra Ancona e Milano in circolazione tutti i giorni – festivi compresi – ed altri due tra Ancona e Bolzano, attivi nei week end, per andare dal mare alla montagna e viceversa in meno di 5 ore.
Sono le principali novità, per le Marche, del nuovo orario estivo di Trenitalia (Gruppo FS Italiane), che andrà in vigore domenica 14 giugno.
I dettagli del nuovo orario nazionale e delle azioni per il rilancio del turismo sono stati illustrati oggi via Microsoft Teams da Gianfranco Battisti, Amministratore Delegato e Direttore Generale del Gruppo FS Italiane, e per Trenitalia da Tiziano Onesti, Presidente, e Orazio Iacono, Amministratore Delegato e Direttore Generale.
Otto i Frecciarossa giornalieri che collegano Ancona a Milano.
Due di questi sono di nuova istituzione e circoleranno fino al 13 settembre: il Frecciarossa 9810 in partenza dalla città dorica alle 19,19, con fermata a Pesaro alle 19,50 ed arrivo nella città della Madonnina alle 22,25 ed il Frecciarossa 9803 da Milano (7,05) per Ancona (10,13) con fermata intermedia a Pesaro alle 9,42
Dalle spiagge marchigiane alle vallate montane del Trentino, in meno di 5 ore.
I due nuovi Frecciarossa circoleranno il sabato e la domenica e saranno effettuati fino al 13 settembre: il Frecciarossa 8805 in partenza da Bolzano alle 7,45 con arrivo ad Ancona alle 12,45 e il Frecciarossa 8826 in partenza da Ancona alle 16 ed arrivo a Bolzano alle 20,40. Entrambi i treni effettueranno fermata anche nella stazione di Pesaro.
Da domenica 14 giugno saranno complessivamente 32 le Frecce di Trenitalia in circolazione sulla Linea Adriatica per collegare ogni giorno le principali stazioni delle Marche con il Nord e il Sud dell’Italia: 22 collegamenti in più rispetto ad oggi che rendono la linea Adriatica una direttrice di traffico fondamentale per sostenere il turismo.
All’offerta delle Frecce, il nuovo orario estivo affianca un ulteriore potenziamento dei treni InterCity sulla linea Adriatica: saranno 8 in totale, quattro subito ed altri quattro dal primo luglio, che porterà a 14 il totale complessivo.
Più treni regionali per i viaggiatori delle Marche.
Dopo le restrizioni imposte dall’emergenza COVID, dal 14 giugno tornano ad aumentare i treni regionali e interregionali: altri 71 in più, treni per un totale di 150 treni al giorno, pari al 96% dell’offerta pre-covid.
Più servizi in tutte le principali linee per i pendolari e per i turisti delle Marche, sempre con la massima attenzione alla sicurezza sanitaria.
Novità anche per il leisure marchigiano: torna ConeroLink, il servizio green di Trenitalia Marche e Atma, che prevede un’unica soluzione di viaggio treno+bus per raggiungere le spiagge e le cristalline acque di Portonovo.
Sarà possibile raggiungere comodamente le splendide spiagge della Baia di Portonovo, autentica perla delle coste marchigiane, nel più totale rispetto dell’ambiente, dimenticandosi dell’auto, con tempi e costi sicuramente vantaggiosi.
Saranno 27 ogni giorno i bus che faranno la spola tra la stazione di Ancona Centrale e la caratteristica piazzetta di Portonovo: 14 quelli in partenza dalla città dorica dalle 7,35 alle 18,25 e 13 quelli per il ritorno, dalle 8,15 alle 19,00.
Il servizio, pensato non solo per i turisti ma anche per tutti i marchigiani, permette di raggiungere Portonovo e le sue spiagge in totale relax, evitando le file stradali e le estenuanti ricerche di parcheggio.
Quest’estate, inoltre, Trenitalia mette a disposizione un nuovo servizio che tutte le domeniche collega l’intera costa marchigiana fino all’Emilia Romagna.
Il nuovo treno R 34340, in partenza dal 14 giugno ed in circolazione fino al 6 settembre, partirà da San Benedetto del Tronto alle 16,07 per arrivare a Rimini alle 18,35 servendo tutte le località balneari direttamente con un unico servizio.
Le nuove fermate delle Frecce, insieme ai collegamenti con InterCity e treni regionali, sono parte integrante del più ampio piano di sviluppo del turismo nazionale. Fondamentale nella prossima estate è offrire collegamenti per scoprire e riscoprire le bellezze d’Italia in treno che, con la sua fitta rete di linee e stazioni, riesce ad unire facilmente gli angoli del Belpaese. In questo modo sarà più semplice anche distribuire i flussi turistici non solo nelle grandi città d'arte o sulle spiagge e montagne più conosciute, ma anche nei luoghi di medie e piccole dimensioni ad alta attrattività turistica, paesaggistica e culturale.
A guidare il Gruppo FS Italiane il costante impegno per la sostenibilità ambientale, sociale ed economica, valore fondamentale per i tutti i processi industriali. Rientrano in quest’ottica anche le migliori connessioni di primo e ultimo miglio con il territorio e il facile interscambio con altri mezzi di trasporto pubblici e/o di sharing mobility. L’obiettivo invogliare sempre più persone a lasciare l’auto privata a casa con significativi e importanti benefici anche per tutto il sistema dei trasporti e per la qualità dell’aria delle città.
Oltre 150 Frecce al giorno per un totale di 40mila posti, oltre 250 nuove fermate per le Frecce, un’offerta ripristinata al 100% da luglio per InterCity Giorno (88) e Notte (20). Più di 1.700 località con seimila collegamenti regionali quotidiani, oltre 200 destinazioni promosse nei Travelbook di Trenitalia e 500 città d’arte da visitare.
Con l’orario estivo 2020, Trenitalia (Gruppo FS Italiane) rafforza il proprio impegno per il rilancio del turismo in Italia, con un’offerta flessibile e su misura per le esigenze delle persone che quest’anno scelgono di trascorrere le vacanze nel Belpaese.
A bordo di Frecce, InterCity e treni regionali, le persone possono viaggiare da Nord a Sud dello Stivale in completa sicurezza, alla scoperta dei luoghi più belli e suggestivi d’Italia. Ai collegamenti già attivi, il nuovo orario aggiunge alcune tratte, sia durante la settimana sia nel weekend, per consentire alle persone di arrivare facilmente e in modo sostenibile verso località di mare e di montagna, borghi e città d’arte senza necessità di usare l’auto privata.
Inoltre, Trenitalia garantisce sempre, a bordo dei propri treni, massima igiene e tutela della salute delle persone, passeggeri e dipendenti.
Ai passeggeri Frecciarossa e Frecciargento continua a essere distribuito l’health&safety kit con mascherina, gel igienizzante, guanti in lattice, poggiatesta monouso e lattina d’acqua. Igiene e salute garantite anche da: potenziamento delle attività di pulizia e presenza di dispenser di gel igienizzante a bordo treno, nei FrecciaLounge, FrecciaClub, Sale Freccia e selfservice; assegnazione dei posti a scacchiera a bordo per rispettare il distanziamento sociale; controllo del biglietto a distanza; e segnaletica per il corretto utilizzo delle porte di entrata e di uscita dal treno.
Percorsi guidati, indicazione per l’utilizzo delle porte e 7mila dispenser di gel igienizzante per le mani sono presenti a bordo dei treni regionali.
Al mare con Trenitalia, nuovi collegamenti per raggiungere le più belle spiagge italiane
Dal 3 giugno, per la prima volta, il Frecciarossa unisce senza cambi intermedi Torino con Reggio Calabria. Da domenica 14 giugno i collegamenti diretti raddoppiano, diventando quattro al giorno da e per Torino e Milano, passando per Roma (fermate a Reggio Emilia, Bologna, Firenze, Napoli, Salerno, Paola, Lamezia Terme, Rosarno e Villa San Giovanni). Due dei quattro treni, inoltre, fermano anche a Sapri, Vallo della Lucania, Agropoli, Pisciotta-Palinuro. Sempre per la Calabria saranno disponibili da domenica 14 giugno nuovi collegamenti Frecciargento sulla Venezia/Roma-Reggio Calabria. Si tratta di due collegamenti diretti da e per Venezia e Padova, e due nel fine settimana Roma-Reggio Calabria (questi ultimi con fermate a Napoli, Salerno, Sapri, Capaccio, Scalea, Paola, Lamezia, Vibo Pizzo, Rosarno, Gioia Tauro e Villa San Giovanni).
Da domenica 14 giugno al via anche nuovi collegamenti con il Frecciarossa per raggiungere la Versilia, il Levante ligure e l’Argentario da Milano e Roma. Saranno, infatti, attivati due nuovi collegamenti con Frecciarossa 1000 Milano-Liguria-Versilia-Argentario-Roma (fermate a Pavia, Genova Piazza Principe, Genova Brignole, S. Margherita, Rapallo, Sestri Levante, Monterosso, La Spezia Centrale, Forte dei Marmi, Viareggio, Pisa, Livorno, Campiglia Marittima, Grosseto, Orbetello, Capalbio e Civitavecchia). Disponibili anche due nuovi collegamenti in Frecciarossa fra Milano e Ancona (fermate a Bologna, Rimini, Riccione, Pesaro).
Inoltre, 40 treni al giorno porteranno i turisti verso la costa adriatica. In particolare, sono previsti nuovi collegamenti da Firenze per la Puglia e da Bolzano verso Ancona: due Frecciarossa nel weekend Bolzano-Ancona (fermate a Trento, Rovereto, Verona, Bologna, Rimini, Riccione, Cattolica, Pesaro e Senigallia) e due Frecciargento, disponibili tutti i giorni, sulla Firenze-Roma-Puglia (fermate a Roma Tiburtina, Roma Termini, Caserta, Benevento, Foggia, Barletta, Bari, Monopoli, Ostuni, Brindisi e Lecce).
In Puglia, con Salento Link e Trulli Link (nate dalla partnership fra Trenitalia e Ferrovie del Sud Est), è possibile raggiungere Salento e Valle d’Itria. Previsti collegamenti da Lecce verso Gallipoli, Gagliano Leuca e Otranto (San Foca, Roca, Torre dell’Orso, Sant’Andrea, Laghi Alimini, Torre Santo Stefano), e da Bari verso la Valle D’Itria (Alberobello, Locorotondo, Martina Franca, Turi e Putignano).
Le più belle località di mare possono essere raggiunte anche con i treni regionali di Trenitalia grazie ai 700 collegamenti al giorno in tutta la Penisola.
Vacanze fra natura, relax e cultura: collegamenti per montagna, colline, borghi e città d’arte d’Italia
Con l’orario estivo di Trenitalia aumentano i collegamenti con Valle d’Aosta, Trentino Alto-Adige e Lago di Garda, per trascorrere una vacanza immersi nella natura e in completo relax. In particolare, due nuovi collegamenti con Frecciarossa uniranno nel weekend Milano e Bolzano con orari pensati per le esigenze dei turisti (fermate a Brescia, Peschiera del Garda, Verona, Rovereto, Trento e Ora), aggiungendosi ai due già previsti da lunedì a venerdì. Inoltre, da domenica 14 giugno e per tutto il periodo estivo saranno attivi di sabato e domenica due nuovi collegamenti fra Venezia e Bolzano (fermate a Mestre, Padova, Vicenza, Verona, Rovereto e Trento).
Dal 14 giugno, il collegamento Napoli – Torino sarà prolungato nel weekend (venerdì, sabato e domenica) fino a Bardonecchia, con fermata a Oulx.
Attivi anche i collegamenti con FRECCIALink per visitare le Valli incontaminate e le località più gettonate del Nord Italia, come Madonna di Campiglio, Cortina d’Ampezzo, la Val Gardena, la Val di Fassa e la Val di Fiemme. Visitare Cortina sarà possibile anche grazie alla soluzione intermodale treno regionale+bus: da domenica 14 giugno saranno, infatti, attivi 18 collegamenti bus per la nota località delle Dolomiti.
Vacanze fra natura, relax e cultura anche nel Sud della Toscana, in Val d’Orcia, sulle colline del Chianti senese e lungo la Via Francigena. Ogni giorno due nuovi collegamenti diretti con Frecciarossa da e per Chiusi-Chianciano Terme fermeranno a Milano, Reggio Emilia AV, Bologna, Firenze, Napoli e Salerno. Per la prima volta il Frecciarossa arriva a Frosinone e Cassino, con collegamenti diretti da e per Milano, Reggio Emilia AV, Bologna, Firenze, Roma e Napoli. Grazie al nuovo collegamento, turisti italiani e stranieri possono scoprire le bellezze della Ciociaria, come i Monti Simbruini, le Grotte di Pastena, l’Abbazia di Montecassino, l’Acropoli di Alatri e la cascata di Isola del Liri.
Intermodalità: collegamenti con porti e aeroporti
Scegliendo i treni regionali sarà possibile raggiungere direttamente o con integrazione treno+bus 13 aeroporti e 10 porti in tutta Italia.
Collegamenti diretti per gli aeroporti di Trieste, Roma Fiumicino, Cagliari Elmas, Palermo Punta Raisi e Ancona Falconara e per i porti di Messina Marittima, Piombino Marittima, Genova, Villa San Giovanni, Cagliari, Golfo Aranci, Salerno, Termoli e il Terminal Crociere di Venezia.
La soluzione intermodale treno+bus permette di raggiungere facilmente e senza necessità di usare l’auto privata gli aeroporti di Treviso, Pisa, Roma Ciampino, Lamezia Terme, Napoli, Verona, Olbia e Alghero e i porti di Civitavecchia e Napoli.
Le più belle mete turistiche da raggiungere con i treni regionali e le soluzioni intermodali treno+bus
Servizi speciali con linee estive dedicate anche per i treni regionali verso le mete turistiche più amate in tutta Italia: Romagna Line (24 collegamenti già attivi); Marche Line (2 collegamenti nel weekend a partire da venerdì 3 luglio); Trasimeno Line (10 collegamenti a partire da venerdì 3 luglio); Trabocchi Line (20 collegamenti a partire da domenica 14 giugno); Cilento Line (39 collegamenti da domenica 14 giugno); Tropea Line (24 collegamenti da domenica 14 giugno); e Cefalù Line (39 collegamenti da domenica 14 giugno).
Inoltre, grazie alle soluzioni intermodali treno regionale+bus del Gruppo FS Italiane, sarà possibile visitare Assisi, Jesolo, Castel Gandolfo, Pompei e la Valle dei Trulli e raggiungere il Conero, la Costiera amalfitana, il Cilento e il Salento.
In particolare, sono già attivi 49 collegamenti per Assisi, sei per Castel Gandolfo e 30 per Pompei. Attivi, da domenica 14 giugno, 27 collegamenti per il Conero e, da mercoledì 24 giugno, 10 collegamenti per la Costiera amalfitana. Da domenica 28 giugno, partiranno 16 collegamenti con Trulli Link e 23 con Salento Link. Infine, da sabato 4 luglio, a disposizione dei viaggiatori 10 corse per Jesolo e 42 per il Cilento.
Con i treni regionali, le persone possono raggiungere anche 500 città d’arte e oltre 200 destinazioni suggerite dai Travelbook di Trenitalia fra spiagge, borghi, giardini, siti UNESCO, parchi, località di montagna e luoghi termali. Novità del 2020, i volumi dedicati a 20 percorsi ciclabili e 20 santuari da raggiungere comodamente in treno.
Tariffe speciali
A chi sceglie di restare in Italia e trascorrere le proprie vacanze alla scoperta del territorio nazionale, Trenitalia riserva offerte dedicate per spostarsi a bordo di Frecce, InterCity e treni regionali. Per i viaggi programmati nell’estate 2020, sono, infatti, disponibili tariffe speciali e riduzioni. Per viaggiare senza limitazioni su tutti i treni regionali e in ogni destinazione, fra le 12 del venerdì e le 12 del lunedì, da mercoledì 24 giugno è possibile acquistare un unico biglietto a 49 euro per quattro weekend o a 149 euro per tutti i weekend. Sempre da mercoledì 24 giugno e per tutta l’estate 2020, i bambini e i ragazzi fino a 15 anni viaggiano gratis sui treni regionali.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Grottammare, lo sport tra inclusione e promozione del territorio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Monticelli: IC Don Giussani, al via il progetto ''Orto di San Francesco''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare: Fazzini, tornano a splendere le opere del Torrione
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Moro: “Proprietà ha sbagliato tutto, senza tifosi dove si va? Fondamentale il ruolo del sindaco”
ven 02 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calco, non brillante il ritorno a casa di Carpani. Un gol contro il Carpi e tante ammonizioni
ven 02 maggio • Ascoli Time

Castignano, la Banca del Piceno si conferma leader nella crescità e nella competitività
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Rotella, al via gli interventi di ripristino della viabilità di accesso al centro storico
ven 02 maggio • News

Mountain bike, Criterium 508-Terra alla Corte Medievale delle Fonti di Ripatransone
ven 02 maggio • Ciclismo

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura
