Coronavirus, anche nelle Marche forte calo di vendite per veicoli pesanti e autobus
di Redazione Picenotime
mercoledì 22 luglio 2020
Nel primo semestre 2020 nelle Marche le nuove immatricolazioni di veicoli pesanti (e cioè con PTT – peso totale a terra – superiore a 16 T) e autobus sono calate rispetto allo stesso periodo del 2019. In particolare le immatricolazioni di autocarri per trasporto merci sono diminuite del 52%, quelle di trattori stradali del 32,8% e quelle di autobus del 60,9%. In calo sono anche i dati sulle immatricolazioni di autoveicoli speciali, che sono diminuite del 48,3% rispetto allo stesso periodo del 2019. Questi dati emergono da un’elaborazione del Centro Studi Continental sulla base dei dati Aci. Ad incidere sui cali rilevati è stata l’emergenza Coronavirus, che ha influito negativamente anche sul settore dei trasporti con mezzi pesanti.
L’elaborazione realizzata dal Centro Studi Continental (con un fatturato di 44,5 miliardi di euro è tra i leader mondiali nelle subforniture per il settore automotive) fornisce anche un prospetto dei dati per provincia. Ne risulta che nel comparto degli autocarri per trasporto merci tutte le province marchigiane presentano dati in calo: si val -36,8% di Ancona al -63,6% di Ascoli Piceno. Nel comparto degli autoveicoli speciali vi è stato un aumento ad Ascoli Piceno (+33,3%), con cali registrati a Pesaro (-66,7%), a Fermo (-62,5%), a Macerata (-60%) e ad Ancona (-42,9%). Anche nei trattori stradali (o motrici) l’unica provincia che presenta dati positivi è Ascoli Piceno (+26,7%), mentre in tutte le altre provincie i dati sono in calo: si va dal -22,2% di Ancona al -51,4% di Pesaro. Nel comparto degli autobus, infine, i dati sono in parità ad Ascoli Piceno, mentre sono stati registrati cali a Pesaro (-100%), ad Ancona (-71,8%), a Macerata (-54,1%) e a Fermo (-56,3%).
In Italia nel primo semestre 2020 le nuove immatricolazioni di veicoli pesanti (e cioè con PTT – peso totale a terra – superiore a 16 T) e autobus sono calate rispetto allo stesso periodo del 2019. In particolare le immatricolazioni di autocarri per trasporto merci sono diminuite del 25,7%, quelle di autoveicoli speciali del 15,8%, quelle di trattori stradali del 30,1% e quelle di autobus del 23,6%.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Terza edizione del Premio Letterario Internazionale Charles Dickens. Al via il Bando 2025
sab 17 maggio • Eventi e Cultura

Abruzzo e Marche unite dal Giro d'Italia. Le bellezze di Miss Grand Prix salutano la Corsa Rosa
sab 17 maggio • Eventi e Cultura

Presentata a Roma nuova stagione Serie A Q8 Beach Soccer. Happy Car Sambenedettese pronta per la Poule Scudetto
sab 17 maggio • Sport

Ascoli Calcio, sfortunato il rientro di Re dal Messina. Problemi fisici e zero minuti giocati
sab 17 maggio • Ascoli Time

'Per Olivia' alla Primaria di Appignano del Tronto per l’ambiente e la raccolta degli oli vegetali esausti
sab 17 maggio • Comunicati Stampa

XRP/DOGE Price Prediction: SAVVY MINING Helps You Earn $15800 Daily Using XRP and DOGE
sab 17 maggio • News

Ascoli Calcio, vicina ai 27 anni l'età media degli undici giocatori più schierati in campionato
ven 16 maggio • Ascoli Time

Ascoli Piceno, al via presso l'ex Sgl Carbon la prima edizione del festival ''Sostenibilità competitiva''
ven 16 maggio • News

Atletico Ascoli, Seccardini su settore giovanile: “I nostri allenatori sono formatori, non uomini soli al comando”
ven 16 maggio • Atletico Ascoli

Dal Circolo Polare Artico nel Piceno. Gli insegnanti di Nuuk Groenlandia salutano Grottammare
ven 16 maggio • Comunicati Stampa

Monticelli Calcio, delineato il nuovo assetto societario in vista del campionato di Promozione 2025/2026
ven 16 maggio • Monticelli Calcio
