• Comunicati Stampa
  • Marine Stewardship Council inaugura Settimana della pesca sostenibile. Sostegno del Gruppo Gabrielli

Marine Stewardship Council inaugura Settimana della pesca sostenibile. Sostegno del Gruppo Gabrielli

di Redazione Picenotime

lunedì 01 novembre 2021

Al via la Settimana della pesca sostenibile, promossa da MSC Marine Stewardship Council, che vede importanti retailer, brand e aziende del settore ittico riunite attorno a un obiettivo comune: sensibilizzare quante più persone sull'importanza di consumare prodotti ittici pescati con pratiche sostenibili, capaci di preservare gli habitat e le popolazioni ittiche. 

Si tratta della prima edizione di quello che diventerà un appuntamento annuale promosso da MSC Marine Stewardship Council, organizzazione non-profit che da oltre 20 anni lavora per proteggere la salute degli oceani attraverso un programma di certificazione per le pratiche di pesca sostenibili.

Barbara Gabrielli, consigliere del Gruppo Gabrielli con delega alla comunicazione, ha detto: "La qualità dei prodotti Consilia è unanimemente riconosciuta e si fa strada la consapevolezza di quanto sia importante distribuire prodotti che alla bontà sappiano abbinare il basso impatto ambientale: è una questione di responsabilità sociale che il Gruppo Gabrielli sostiene e che fa parte dei nostri valori fondanti".

Nell'ambito del SUN, composto dalle insegne associate Magazzini Gabrielli, Italmark, Gulliver, Cadoro e GROS, la sostenibilità dei prodotti è sempre più diffusa con la marca del distributore Consilia: parlando di pesca sostenibile, il tonno in scatola e numerose referenze di pesce surgelato, riconoscibili dal marchio blu MSC sulla confezione.

La vita sul nostro pianeta dipende da oceani in salute, ma il loro equilibrio è messo sempre più a repentaglio dal cambiamento climatico, dall'inquinamento e dalla pesca eccessiva che interessa un terzo degli stock ittici globali: una minaccia questa da eradicare entro il 2030 secondo gli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite. E quello della sostenibilità ittica è un tema centrale per gli italiani, da sempre grandi consumatori di pesce sempre più consapevoli dell'importanza di un consumo responsabile di risorse ittiche, come dimostrato dall'aumento del 29% del volume di prodotti ittici certificati MSC venduti nel nostro Paese.

"La consapevolezza dell'importanza di uno stile di vita sostenibile è sempre più diffusa, ma il pianeta ha bisogno di un cambiamento ancora più radicale nel modo di pensare e di agire dei suoi abitanti" afferma Francesca Oppia, direttrice del programma MSC in Italia. "Insieme ai partner che concretamente si impegnano per portare la sostenibilità sulle tavole degli italiani, lanciamo la Settimana della Pesca Sostenibile per catalizzare gli sforzi e l'attenzione del pubblico sull'importanza di un consumo di pesce da fonti responsabili, rispettose delle popolazioni ittiche e degli ecosistemi marini".

Protagonisti della Settimana della pesca sostenibile sono i pescatori che scelgono ogni giorno di mettere in atto le migliori pratiche della pesca sostenibile identificate dallo Standard MSC. Pescatori che fanno del proprio lavoro una missione di vita da proteggere e tramandare per le generazioni future, custodi del mare che dipendono dal suo equilibrio per mantenere la propria famiglia. 

Un ruolo altrettanto fondamentale è svolto da tutti gli operatori della filiera, dalle aziende di trasformazione e commercializzazione ai retailers, che hanno il potere di dare un fondamentale impulso alla sostenibilità attraverso l'adozione di una  politica di approvvigionamento trasparente e robusta centrata sulla sostenibilità, ma anche attraverso l'aumento dell'offerta di prodotti da pesca sostenibile disponibili sugli scaffali e nelle pescherie. La grande adesione alla 1° edizione da parte di numerose aziende è un segnale incoraggiante della volontà delle aziende di impegnarsi a fondo a favore della sostenibilità ittica.


© Riproduzione riservata

Commenti