San Benedetto, Palazzina Azzurra piena per Mauro Canali: “Ecco perché il Duce fece uccidere Giacomo Matteotti”
di Redazione Picenotime
giovedì 11 luglio 2024
Grande successo mercoledì sera alla Palazzina Azzurra di San Benedetto del Tronto per la presentazione del libro "Il delitto Matteotti" del professor Mauro Canali, uno dei massimi esperti di storia contemporanea. L'evento, parte della rassegna "Il coraggio di essere liberi" dedicata a Giacomo Matteotti, ha visto la partecipazione di un folto pubblico attento e interessato. Il professor Canali ha dialogato con il professor Gino Troli, presidente del Circolo dei Sambenedettesi, offrendo una ricostruzione storica dettagliata e innovativa del delitto avvenuto esattamente 100 anni fa.
"Questo lavoro - ha spiegato il professor Canali - è il risultato di lunghissimi anni di ricerca d'archivio fatta in Italia ma anche in più parti del mondo. La tesi di fondo è che Matteotti venne ucciso perché era diventato un personaggio molto scomodo per il regime, in quanto grande fustigatore della corruzione che cominciava a crescere all'interno del regime stesso. In particolare, ho potuto verificare che tutto ruotava su una questione ben specifica, vale a dire l'accordo che ci fu tra il Governo fascista e una compagnia petrolifera americana, la Sinclair Oil. Su questo accordo Matteotti aveva puntato gli occhi e si era convinto che ci fosse corruzione che arrivava a lambire gli alti vertici del Fascismo fino a toccare addirittura la famiglia Mussolini nella figura di Arnaldo, vale a dire il fratello del Duce."
La ricerca di Canali mira ad approfondire e mettere in discussione le tesi tradizionali, che attribuivano l'omicidio di Matteotti principalmente al suo discorso alla Camera dei Deputati del 30 maggio, in cui denunciava brogli e violenze nelle elezioni del 6 aprile.
"Ma questa tesi non regge all'esame della storia - ha sottolineato -. Dal mio lavoro emerge la figura di un Matteotti deciso, coraggioso, avversario molto forte del regime fascista. Ma non è possibile che Mussolini abbia deciso di uccidere il suo antagonista solo sulla base di un discorso alla camera. Questa tesi non regge un confronto serio con quanto riportato da documenti storici che 40 o 50 anni fa, ai tempi dei grandi storici, non era possibile consultare".
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Premio Osvaldo Licini By Fainplast ospite del comune di Pietrasanta. Continuano inviti da grandi istituzioni
mar 01 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Bernardino Passeri presenta nuova società: “Va ricostruito tutto. Ora dobbiamo fare i fatti”
mar 01 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, Patti è ufficialmente il nuovo direttore sportivo. I dettagli del contratto
mar 01 luglio • Ascoli Time

Monticelli Calcio, arriva il centrocampista Lorenzo Paolini. Preparazione con prima squadra per Juniores Giorgio Galiè
mar 01 luglio • Monticelli Calcio

Gravidanza e notti estive: perchè si dorme peggio? Non è solo colpa del caldo. Consigli del ginecologo Marco Grassi
mar 01 luglio • Salute

Arriva a Grottammare il progetto 'Inclusione dA_Mare', esperienza di mototerapia dedicata a persone con disabilità
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Provincia Ascoli, l’Altra Provincia: “Approvato rendiconto disastroso: aumentato disavanzo di 1,5 milioni di euro”
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Gara canna da riva a San Benedetto e Giulianova: vittoria per Luciano Sangiuliano davanti a Mimmo Pascullo
mar 01 luglio • Sport

Monteprandone: al via 4^ edizione Cassandra Fest. Il programma completo tra concerti, incontri, dibattiti e laboratori
mar 01 luglio • Eventi e Cultura

Incontro DG Ast Ascoli e presidente OPI Porfiri. Maraldo: “Condiviso strategie su futuro professione”
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Bollettino ondate di calore, allerta rossa per zona Ascoli Piceno nelle giornate di Mercoledì e Giovedi
mar 01 luglio • News
