San Benedetto del Tronto, nasce la Consulta Comunale dei giovani
di Redazione Picenotime
lunedì 15 febbraio 2021
La Commissione consiliare Politiche sociali presieduta da Mariadele Girolami ha esaminato, nella seduta del 15 febbraio, la proposta di regolamento presentata dagli assessori alle politiche sociali Emanuela Carboni e alle politiche giovanili Pierfrancesco Troli per l’istituzione della Consulta comunale dei Giovani.
Il passaggio del Regolamento in Commissione costituisce l’avvio dell’iter che porterà alla costituzione della Consulta, strumento di partecipazione rivolto alle giovani generazioni che si pone l’obiettivo di favorire il raccordo tra i ragazzi e le istituzioni locali promuovendo progetti, iniziative, dibattiti e ricerche, valorizzando la presenza dei giovani cittadini nei diversi contesti.
Potranno candidarsi a farne parte ragazzi e ragazze di età compresa tra i 16 e i 25 anni che siano residenti nel Comune di San Benedetto del Tronto e abbiano il desiderio di dare il proprio contributo allo sviluppo della città.
“La Consulta vuole rappresentare un percorso di cittadinanza attiva tale da rendere i giovani sempre più consapevoli del bene pubblico e dell’importanza della partecipazione alla vita del proprio territorio - afferma l’assessore alle Politiche Sociali Emanuela Carboni – quest’Amministrazione riconosce nei giovani una risorsa fondamentale della propria comunità locale e intende promuoverne la crescita culturale e sociale favorendo la loro partecipazione alle scelte che incidono sulla vita della città, soprattutto in un periodo drammatico come questo i cui i giovani sono stati e sono fortemente penalizzati”.
L’idea della Consulta comunale dei Giovani nasce da un’istanza della Garante Comunale dei Diritti per l’Infanzia e l’Adolescenza, l’avv. Donatella Forlini: “Ringrazio l’Amministrazione per essersi resa parte attiva recependo celermente l’idea dell’istituzione della Consulta comunale dei Giovani - afferma la Garante - la volontà di creare questo organismo di partecipazione è nata a seguito di un incontro on line con Virginia Barchiesi, la diciassettenne fondatrice del gruppo “Younicef – Young for Unicef” della Regione Marche ed è uno strumento efficace di confronto partecipativo che getta le basi per un legame fra le realtà giovanili del territorio (associazioni, scuole, università ecc.) e la Pubblica Amministrazione”.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Entra rapidamente nel mercato delle risorse digitali: potenza cloud computing LET Mining aiuta ad arricchirti facilmente
gio 03 luglio • Curiosità

Ascoli Calcio, si torna a Cascia per il ritiro estivo presso le strutture del Residence ''La Corte''
gio 03 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, Tomei: “Dovremo avere il pallone il più possibile”. Patti: “Tutto dovrà essere guadagnato sul campo”
gio 03 luglio • Ascoli Time

''Leopardi e dintorni: un viaggio alla scoperta del poeta attraverso occhi diversi'', appuntamento a Castorano
gio 03 luglio • Eventi e Cultura

Papa Leone XIV incontra 300 piccoli ucraini tra cui quelli ospitati nel Piceno
gio 03 luglio • Comunicati Stampa

Esodo estivo, i consigli per il viaggio del Compartimento Polizia Stradale Marche
gio 03 luglio • Comunicati Stampa

Firmata Ordinanza Speciale per il Ponte sull’Ancaranese: passo decisivo per la viabilità interregionale
gio 03 luglio • News

Stress termico e lavoro all'aperto nelle Marche: firmata l'ordinanza dal presidente Acquaroli
gio 03 luglio • News

Cna Federmoda Marche, la sambenedettese Doriana Marini confermata alla presidenza
gio 03 luglio • News

Pilates, Max Ratta prenderà parte ad un evento di caratura mondiale a San Paolo
gio 03 luglio • Salute

Offida, grande coinvolgimento per ragazze e ragazzi partecipanti a progetto estivo di cittadinanza attiva
gio 03 luglio • Comunicati Stampa
