Questione Natura, escursione ad Acquasanta Terme con raccolta di mascherine anti-Covid
di Redazione Picenotime
lunedì 06 marzo 2023
"Quintodecimo diventa #MaskFree. Escursione nel Comune di Acquasanta Terme alla scoperta del territorio con la più alta vocazione naturalistica dell’intera regione Marche. Girando per questo borghi ricchi di storia e cultura, con edifici (alcuni, purtroppo, terremotati) che sono il simbolo del nostro passato e dell’importanza chiave che aveva questo comune sin dal tempo degli antichi Romani. Purtroppo una cosa ci ha fatto storcere il naso: abbiamo trovato e raccolto 4 mascherine a Quintodecimo. Una meta molto visitata da noi (da sempre) e durante le tantissime uscite, anche post covid, abbiamo sempre trovato un territorio pulito, splendido, immerso in una natura unica. Questa volta però le cose sono andate diversamente, probabilmente per via dei tanti cantieri che sono partiti in paese e noi non possiamo che additare questo risultato alle varie persone che ogni giorno lavorano per la ricostruzione di Quintodecimo, un’opera importantissima e fondamentale, se mentre ricostruite le case foste tanto educati e gentili anche da rispettare e non inquinare una natura splendida e da sempre venerata dall’uomo, vi saremo ancora più grati (alcune mascherine erano ad un passo dal Fiume Tronto…). Intanto chiediamo a tutti i cittadini e i turisti di impegnarsi a mantenere il territorio acquasantano pulito e di darci una mano se vedono qualche rifiuto, facendo la loro parte. Dopo Quintodecimo, perla dalla rara bellezza nonché “Paese dei Presepi” la gita è proseguita per Favalanciata e Capodirigo, dove abbiamo conosciuto delle persone fantastiche che con i loro consigli da “marchigiani di una volta” hanno fatto breccia nel nostro cuore. Dopo questa scoperta magnifica abbiamo cambiato direzione e raggiunto Umito, dove abbiamo fatto un’ottima pausa pranzo presso l’Agriturismo “Laga Nord” accolti dalla straordinaria Lida Martelli. Dopo un pranzo tipico a base di marroni, zucca e tagliatelle abbiamo concluso la nostra escursione con la visita di Umito, Pozza e Pito. Una giornata unica ricca di incontri felici all’insegna della bellezza che il territorio ci regala quando l’uomo incontra la natura in una sintonia perfetta. Ci vediamo presto ragazzi! P.S. Grazie alle super Gemelle Varini dall’Argentina alle Marche, sempre uniti. E alla nostra fiamminga Veerle De Ceulaer!". A dichiararlo in una nota ufficiale è Roberto Cameli, presidente dell'associazione di promozione sociale e valorizzazione dei paesaggi "Questione Natura".
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ciclocross, Magliano di Tenna alla ribalta per il grande avvio dell’Adriatico Cross Tour
mar 03 ottobre • Ciclismo

San Benedetto del Tronto, affidati lavori per oltre nove milioni di euro
lun 02 ottobre • Comunicati Stampa

Monteprandone: Auditorium Pacetti, incontro tra alunni e lo scrittore Alex Corlazzoli
lun 02 ottobre • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno, al via il 3 ottobre un corso gratuito di taijiquan e qigong
lun 02 ottobre • Salute

Grottammare, successo di partecipanti per i percorsi culturali tra salute e benessere
lun 02 ottobre • Salute

Ascoli: Intercultura, all’I.I.S. Capriotti il programma “Experiment Italia''
lun 02 ottobre • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno, riprendono le attività al Cinecircolo ''Don Mauro – Nel corso del tempo''
lun 02 ottobre • Eventi e Cultura

Grottammare, Palazzo Ravenna in rosa per sostenere la ricerca contro il tumore al seno
lun 02 ottobre • Salute

Cala la fiducia delle imprese, preoccupazione Cna Picena: “Intervenire subito per scongiurare il rischio recessione”
lun 02 ottobre • News

Ascoli Calcio, arriva una Sampdoria in netta difficoltà. La squadra di Pirlo rende però meglio in trasferta
lun 02 ottobre • Ascoli Time

Ascoli Piceno, in vendita abbonamenti per la stagione del Teatro Ventidio Basso: sedici appuntamenti per otto spettacoli
lun 02 ottobre • Eventi e Cultura
