Disabilità sensoriali, dalla Regione Marche contributi per autonomia e comunicazione alunni
di Redazione Picenotime
martedì 17 settembre 2024
Ammontano ad oltre 154mila euro le risorse regionali destinate a finanziare, per i primi mesi dell’anno scolastico avviato, interventi per l’autonomia e la comunicazione personale degli alunni con disabilità sensoriali (visive o uditive). La giunta regionale ha approvato i criteri per l’attuazione degli interventi e per il riparto delle risorse da trasferire agli Ambiti Territoriali Sociali (ATS).
Le risorse regionali pari a 154.527,61 euro, messe a disposizione dalla Legge di Variazione del 31 luglio scorso, permettono di finanziare la fase di avvio degli interventi ad inizio dell’anno scolastico 2024/2025. Le ulteriori risorse necessarie a coprire gli interventi per tutta la durata dell’anno scolastico deriveranno dal Fondo di Rotazione di cui all’Accordo di Coesione 2021-2027, di cui è in corso di perfezionamento l’iter contabile.
Gli interventi finanziati riguardano la comunicazione in ambito domiciliare attraverso personale specializzato e contrattualizzato dalle famiglie, sussidi e supporti all’autonomia come PC ed accessori, l’adattamento dei testi scolastici per l’anno scolastico 2025/2026 e la frequenza di scuole o corsi di formazione presso istituti specializzati per la disabilità visiva o uditiva. Destinatari delle risorse sono gli ATS per il tramite dei quali viene concesso un contributo alle famiglie con alunni con disabilità sensoriali residenti nelle Marche.
“Si tratta di interventi importanti perché volti a favorire il pieno sviluppo delle potenzialità di questi alunni per una loro maggiore integrazione ed inclusione nella famiglia, nella scuola e nella società” dichiara il vicepresidente e assessore alla Sanità della Regione Marche Filippo Saltamartini.
Gli interventi sono riservati agli alunni frequentanti il nido d’infanzia (0-3 anni), la scuola dell’infanzia (3-6 anni), scuola primaria, scuola secondaria di primo e di secondo grado, sia pubblica che paritaria, residenti nel territorio regionale che hanno ottenuto il riconoscimento della condizione di sordità e cecità, anche lieve.
Nell’ambito delle risorse stanziate è prevista una riserva specifica di massimo 70mila euro per assicurare alle famiglie la copertura finanziaria in modo da poter procedere a formalizzare le iscrizioni alle scuole o corsi di formazione presso istituti specializzati (il riparto tra gli ATS interessati avverrà in proporzione al numero dei beneficiari rilevati fino ad un massimo di 13mila euro per ciascun beneficiario).
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Quintana Ascoli Piceno, Porta Tufilla svela le sue splendide dame: le protagoniste saranno Angelica e Natalia
ven 04 luglio • News

Ascoli Calcio, in fase molto avanzata la trattativa per il difensore mancino Nicoletti (ex Picerno)
ven 04 luglio • Ascoli Time

Atletico Ascoli, capitan D'Alessandro resta per la terza stagione di fila: “Credo nel progetto della famiglia Giordani”
ven 04 luglio • Atletico Ascoli

Rinnovo Cda Start Plus, Provincia Ascoli e Comune San Benedetto: “Non considerate indicazioni dei soci di maggioranza”
ven 04 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno, istituito il nuovo Comitato festeggiamenti del Patrono Sant'Emidio. Tutti i componenti
ven 04 luglio • Eventi e Cultura

Coppa Confindustria 2025: trionfa Mecaer nella finalissima contro Sabelli. Premio Fair Play a Migliori
ven 04 luglio • Sport

Magazzini Gabrielli, prestigioso accordo pluriennale per la riapertura del supermercato ''Annona'' in Vaticano
ven 04 luglio • News

Consiglio Comunale Ascoli Piceno, Daniela Massi si dimette per motivazioni di carattere personale
ven 04 luglio • News

Emergenza ''Virus Blue Tongue'' degli ovini: Regione Marche dà le linee guida per gli allevatori
ven 04 luglio • Comunicati Stampa

Ponte Ancaranese, interruzione temporanea al transito S.P. n.3 in orario notturno
ven 04 luglio • News
