Disabilità sensoriali, dalla Regione Marche contributi per autonomia e comunicazione alunni
di Redazione Picenotime
martedì 17 settembre 2024
Ammontano ad oltre 154mila euro le risorse regionali destinate a finanziare, per i primi mesi dell’anno scolastico avviato, interventi per l’autonomia e la comunicazione personale degli alunni con disabilità sensoriali (visive o uditive). La giunta regionale ha approvato i criteri per l’attuazione degli interventi e per il riparto delle risorse da trasferire agli Ambiti Territoriali Sociali (ATS).
Le risorse regionali pari a 154.527,61 euro, messe a disposizione dalla Legge di Variazione del 31 luglio scorso, permettono di finanziare la fase di avvio degli interventi ad inizio dell’anno scolastico 2024/2025. Le ulteriori risorse necessarie a coprire gli interventi per tutta la durata dell’anno scolastico deriveranno dal Fondo di Rotazione di cui all’Accordo di Coesione 2021-2027, di cui è in corso di perfezionamento l’iter contabile.
Gli interventi finanziati riguardano la comunicazione in ambito domiciliare attraverso personale specializzato e contrattualizzato dalle famiglie, sussidi e supporti all’autonomia come PC ed accessori, l’adattamento dei testi scolastici per l’anno scolastico 2025/2026 e la frequenza di scuole o corsi di formazione presso istituti specializzati per la disabilità visiva o uditiva. Destinatari delle risorse sono gli ATS per il tramite dei quali viene concesso un contributo alle famiglie con alunni con disabilità sensoriali residenti nelle Marche.
“Si tratta di interventi importanti perché volti a favorire il pieno sviluppo delle potenzialità di questi alunni per una loro maggiore integrazione ed inclusione nella famiglia, nella scuola e nella società” dichiara il vicepresidente e assessore alla Sanità della Regione Marche Filippo Saltamartini.
Gli interventi sono riservati agli alunni frequentanti il nido d’infanzia (0-3 anni), la scuola dell’infanzia (3-6 anni), scuola primaria, scuola secondaria di primo e di secondo grado, sia pubblica che paritaria, residenti nel territorio regionale che hanno ottenuto il riconoscimento della condizione di sordità e cecità, anche lieve.
Nell’ambito delle risorse stanziate è prevista una riserva specifica di massimo 70mila euro per assicurare alle famiglie la copertura finanziaria in modo da poter procedere a formalizzare le iscrizioni alle scuole o corsi di formazione presso istituti specializzati (il riparto tra gli ATS interessati avverrà in proporzione al numero dei beneficiari rilevati fino ad un massimo di 13mila euro per ciascun beneficiario).
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Unione Rugby San Benedetto, ufficializzata iscrizione alla serie A per la stagione 2025/2026
sab 12 luglio • Sport

Difficile intervento del Soccorso Alpino. Tratto in salvo uomo precipitato in arrampicata nella valle del Lago di Pilato
sab 12 luglio • Cronaca

Ascoli Calcio, il tabellone del calciomercato estivo 2025 con i movimenti in entrata ed uscita
sab 12 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, Varone è ufficialmente un nuovo giocatore della Salernitana con contratto biennale
ven 11 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, è il portiere Vitale il primo acquisto: ''Sono agile e so giocare bene con i piedi''
ven 11 luglio • Ascoli Time

San Benedetto del Tronto, l'estate delle danze caraibiche entra nel periodo più caldo
ven 11 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Lovato ricorda Bellini: “Personaggio enorme con un'incredibile umanità. E' stato un grande presidente”
ven 11 luglio • Ascoli Time

Quintana Ascoli Piceno, Sant’Emidio aprirà gli assalti della Giostra di Luglio: Innocenzi l'uomo da battere
ven 11 luglio • News

Piceno Cinema Festival 2025, prestigioso primo ''ciak'' alla Camera dei Deputati
ven 11 luglio • Eventi e Cultura

Campagna Amica on the beach, il weekend della Riviera delle Palme si tinge di giallo con Coldiretti
ven 11 luglio • Eventi e Cultura

Atletico Ascoli, ufficializzato l'arrivo del 20enne esterno d'attacco Mattia Sardo (ex Fermana)
ven 11 luglio • Atletico Ascoli
