Approvata in Regione la nuova legge sul Sistema Marche di protezione civile
di Redazione Picenotime
mercoledì 21 maggio 2025
Nella seduta odierna del Consiglio Regionale delle Marche è stata approvata la proposta di legge n. 273 del 2024 che consentirà di operare un’importante revisione organica del ‘Sistema Marche di protezione civile’. Questo traguardo è stato raggiunto attraverso un percorso innovativo che ha condotto ad un aggiornamento significativo della disciplina. «Esprimo grande soddisfazione per l’approvazione che è stata votata all’unanimità – commenta la consigliera regionale Monica Acciarri -. Così come abbiamo lavorato in maniera bipartisan nella III Commissione, senza pregiudizi da parte di nessuno ma con l’aiuto e la collaborazione di tutti i membri che voglio ringraziare a partire dal vicepresidente Cesetti. Questa legge rappresenta un momento molto importante per la riorganizzazione del sistema Marche. Un traguardo fondamentale che è stato possibile raggiungere attraverso una preziosa campagna di ascolto e un’attività partecipata che ha coinvolto l’Anci, le Prefetture, il mondo del volontariato, la Croce Rossa e tutti gli addetti ai lavori».
La nuova normativa si sviluppa in 36 articoli suddivisi in 9 capi. Previsti nuovi poteri al Presidente della Regione che potrà decretare, sentiti i sindaci, la mobilitazione straordinaria regionale e l’emergenza di rilievo regionale. Introdotta anche l’ulteriore articolazione operativa degli ambiti territoriali organizzativi ottimali. Verranno allestite la Sala operativa unificata permanente (Soup), le Sale operative integrate (Soi), il Centro funzionale multirischi (Cfm), il Centro assistenziale di pronto intervento (Capi). Presso la struttura organizzativa regionale competente operano altresì il Comitato operativo regionale (Cor) e la Colonna mobile regionale.
«Questa legge ha un grande valore perché recepisce il codice nazionale del 2018 – prosegue -, noi qui nelle Marche eravamo ancora con la legge del 2001 per cui ci siamo preoccupati di portare avanti una nuova normativa. Avere quanto più possibile delle leggi che siano allineate con le leggi nazionali è importante perché poi nel momento in cui si manifesta la calamità naturale risulta fondamentale intervenire con tempismo In questa nuova normativa sarà importante il ruolo del Presidente che potrà prendere carico della situazione per un massimo di 6 mesi, destinando alla popolazione dei fondi per le questioni più urgenti, in attesa che poi avvenga la presa in carico a livello nazionale».
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Mandorlini: “L'Ascoli non merita la Serie C, serve un motore nuovo. Mi piacerebbe tornare da allenatore”
mer 21 maggio • Ascoli Time

Ascoli Piceno, Piazza Immacolata si trasforma in un'arena di boxe. Giovani pugili protagonisti
mer 21 maggio • Sport

Comunanza: nasce l’associazione ''Abitare APS'', un nuovo spazio per il sociale
mer 21 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno, TM Italia apre a New York. Inaugurato il nuovo showroom nel Design District di Manhattan
mer 21 maggio • News

Ascoli Calcio, stagione a due facce per Corazza. Super fino a Dicembre, poi polveri bagnate e problemi fisici
mer 21 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, per Cosimi contratto fino al 2026. Stagione di recupero post infortunio con 2 presenze in Primavera
mer 21 maggio • Ascoli Time

Presidente Federfarma Ascoli Patrizia Righetti riceve il 'Premio Donna Fidapa 2025'
mer 21 maggio • Comunicati Stampa

Premio ''Innovazione digitale'', Ast Ascoli tra le finaliste con la telemedicina nelle aree interne
mer 21 maggio • News

Ascoli Piceno, ricostruzione scolastica post-sisma: al via i lavori sulla ''Malaspina''
mer 21 maggio • News

San Benedetto del Tronto, ''Scommessa sul passato'': prima assoluta della commedia di Francesco Tranquilli
mer 21 maggio • Eventi e Cultura
