Questura Ascoli Piceno, incontro con classi Liceo Aristico 'Licini' per prevenire il fenomeno della violenza di genere
di Redazione Picenotime
lunedì 29 novembre 2021
Continua l’attività di prevenzione della Polizia di Stato di Ascoli Piceno in occasione della “Giornata internazionale contro la violenza sulle donne”, con la campagna di sensibilizzazione permanente” “QUESTO NON E’ AMORE”.
Un progetto, ideato e promosso dalla Direzione Centrale Anticrimine del Dipartimento della Pubblica Sicurezza, con l'obiettivo di superare gli stereotipi e i pregiudizi per diffondere una nuova cultura di genere e aiutare le vittime di violenza a vincere la paura, rompendo la fitta rete di isolamento e vergona.
L’attività della task-force della Questura di Ascoli Piceno, composta dal Vice Questore Aggiunto della Polizia di Stato Dr.ssa Mariachiara Basurto e dal Vice Questore dr. Guido Riconi, è quello di instaurare un rapporto di collaborazione e fiducia con i ragazzi delle scuole secondarie di 2° grado della Provincia di Ascoli Piceno.
Infatti nella giornata del 25 novembre hanno incontrato una 4^ e una 5^ classe dell’Liceo Artistico “Licini” di Ascoli Piceno, facendo un excursus sui diversi strumenti normativi e operativi che il legislatore ha messo a disposizione negli ultimi anni per contrastare e prevenire il fenomeno della violenza di genere (ultimo in ordine di tempo, il “codice rosso” varato nel 2019), a cui si aggiungono le sinergie messe in campo dalla rete composta da istituzioni, forze dell’ordine e associazioni, strumento indispensabile per assistere le donne vittime di violenze.
Nell’occasione è stato consegnato un opuscolo che oltre a riportare i numeri che cristallizzano i reati di violenza nei confronti delle donne, racconta anche storie reali il cui epilogo possa contribuire a scardinare ogni paura e rappresentare per le innumerevoli vittime di violenza di genere lo stimolo di chiedere aiuto e denunciare.
L’opuscolo, tra le altre indicazioni, ci ricorda che:
In caso di emergenza chiamare il 112 NUE o il 113;
Per segnalare situazioni di disagio, anche in forma anonima, si può usare l’APP YouPol, con cui potrai chattare con la Sale operativa della Questura, inviando messaggi o immagini;
Si ricorda infine che chiunque avesse bisogno di un consiglio, di un chiarimento, di un riferimento, o volesse denunciare un episodio di cui si sente vittima, potrà farlo con la massima riservatezza e in qualsiasi momento del giorno o della notte, rivolgendosi a un qualunque Ufficio di Polizia per ricevere aiuto.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Quintana Ascoli Piceno, è Giada Federici la dama di Porta Solestà per la Giostra di Luglio
lun 07 luglio • News

Coppa Italia Baskin: Il Faro di San Benedetto del Tronto tra le grandi d’Italia
lun 07 luglio • Basket

Ama Aquilone, Don Vinicio Albanesi ricorda Francesco Cicchi: “Con il suo progetto ha cambiato la vita di molte persone”
lun 07 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno, Fioravanti è il sindaco più amato d'Italia dell'edizione 2025 del Governance Poll
lun 07 luglio • News

Ascoli: regolamentazione circolazione in Corso Vittorio Emanuele, Via Castelfidardo e Via Alamanni per montaggio gru
lun 07 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno, quindicesimo incontro 'Editoria & Progetto' con volume di Kuno Prey 'Designing designers'
lun 07 luglio • Eventi e Cultura

Atletica, Marche boom con 5 ori ai Tricolori giovanili di Grosseto. Doppietta 100-200 per Alice Pagliarini
lun 07 luglio • Atletica

Meteo, la situazione ad Ascoli Piceno e nelle Marche per Martedì 8 Luglio
lun 07 luglio • Meteo

La Salsamenteria Maclè di Ascoli Piceno è campione regionale della guida Street Food del Gambero Rosso
lun 07 luglio • News

Monsampolo del Tronto, appuntamento nella suggestiva cornice dell’Abbazia di San Mauro per camminata di Nordic Walking
lun 07 luglio • Salute

Ascoli Calcio, il 19enne portiere Sciammarella viene ingaggiato dal Savoia di mister Catalano
lun 07 luglio • Ascoli Time
