Grottammare, conferenza su Argillano e la società violenta del Cinquecento
di Redazione Picenotime
martedì 18 gennaio 2022
Dopo l’apertura lo scorso dicembre con il prof. Filippo Mignini, riservata alla filosofia, il ciclo di conferenze “Il secolo sistino. Lezioni sul Cinquecento” prende un carattere letterario in occasione del secondo incontro, in programma sabato 22 gennaio, sempre al MIC-Museo dell’Illustrazione contemporanea in piazza Kursaal (ore 17.30).
L’appuntamento è con Reno Cicchi, ricercatore e direttore dei Musei Civici di Grottammare, studioso di scuola italo-britannica (laurea a Parma, master a Londra, dottorato a Reading) con interessi di ricerca multidisciplinari rivolti soprattutto ai fenomeni artistici primonovecenteschi e alla cultura del Rinascimento.
La conferenza s’intitola “Argillano: conflittualità e repressione al tempo di Sisto V”. Il tema centrale è l’arcigno personaggio “nato in riva del Tronto” inserito da Torquato Tasso nell’VIII e nel IX canto della Gerusalemme liberata. Sulla base di un’originale rilettura delle sue vicende, il relatore ne fornirà un’interpretazione finalizzata a chiarirne l’importante valenza simbolica. Sullo sfondo, il complicato quadro storico in cui Tasso concepì il suo poema eroico (lo stesso nel quale Sisto V si trovò a muovere i primi passi importanti della sua carriera ecclesiastica) e la sorprendente fama di cui godeva Ascoli Piceno nel Cinquecento.
“A sorprendere - precisa lo studioso - è in realtà tutto ciò che ha a che fare con questo singolare personaggio, un maledetto pour cause. Ad esempio, quanto sia sempre collegato a situazioni ‘orride’, con esiti talora grotteschi e addirittura splatter; quanto questa sua ‘negatività’ sia strettamente funzionale al valore simbolico che Tasso volle attribuirgli, tanto da poter parlare di un vero e proprio ‘sacrificio’ di Argillano, consumatosi in tre morti simboliche; quanto scarso sia stato l’interesse critico da lui ricevuto in Italia, diversamente che negli Stati Uniti; quanto riesca a dirci di Ascoli e del Piceno, ossia della reputazione di zona bellicosa e faziosa nota in tutta l’Italia al tempo di Tasso e di Sisto V, che è l’elemento forse più inatteso emerso nel corso delle mie ricerche”. La partecipazione è gratuita, prenotazione consigliata su www.eventbrite.it. Gli spettatori dovranno attenersi alla normativa anticovid: ingresso con super green pass e mascherina Ffp2.
La rassegna è parte delle celebrazioni del quinto centenario della nascita del pontefice Sisto V promosse e sostenute dalla Regione Marche e nasce con l’obiettivo di portare all’attenzione del pubblico il contesto in cui visse il papa grottammarese.
Felice Peretti (Grottammare 1521- Roma 1590), infatti, fu testimone e protagonista di un periodo storico molto complesso, portatore di svolte cruciali per l’Italia e l’Europa in tutti i campi: religioso, politico, sociale.
Da qui, l’idea di approfondire con un mini-ciclo di lezioni tenute da specialisti capaci di esporre le proprie idee in maniera comprensibile a tutti. I prossimi appuntamenti saranno con l’arte e la storia, rispettivamente con Tomaso Montanari (22 febbraio) e Sabina Pavone (18 marzo).
L’organizzazione è curata dalla Libreria Rinascita di Ascoli Piceno, in collaborazione con i Musei Civici della Città di Grottammare per il cartellone “Sisto V e il suo tempo”, sostenuto anche dall’Amat.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Premio Osvaldo Licini By Fainplast ospite del comune di Pietrasanta. Continuano inviti da grandi istituzioni
mar 01 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Bernardino Passeri presenta nuova società: “Va ricostruito tutto. Ora dobbiamo fare i fatti”
mar 01 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, Patti è ufficialmente il nuovo direttore sportivo. I dettagli del contratto
mar 01 luglio • Ascoli Time

Monticelli Calcio, arriva il centrocampista Lorenzo Paolini. Preparazione con prima squadra per Juniores Giorgio Galiè
mar 01 luglio • Monticelli Calcio

Gravidanza e notti estive: perchè si dorme peggio? Non è solo colpa del caldo. Consigli del ginecologo Marco Grassi
mar 01 luglio • Salute

Arriva a Grottammare il progetto 'Inclusione dA_Mare', esperienza di mototerapia dedicata a persone con disabilità
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Provincia Ascoli, l’Altra Provincia: “Approvato rendiconto disastroso: aumentato disavanzo di 1,5 milioni di euro”
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Gara canna da riva a San Benedetto e Giulianova: vittoria per Luciano Sangiuliano davanti a Mimmo Pascullo
mar 01 luglio • Sport

Monteprandone: al via 4^ edizione Cassandra Fest. Il programma completo tra concerti, incontri, dibattiti e laboratori
mar 01 luglio • Eventi e Cultura

Incontro DG Ast Ascoli e presidente OPI Porfiri. Maraldo: “Condiviso strategie su futuro professione”
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Bollettino ondate di calore, allerta rossa per zona Ascoli Piceno nelle giornate di Mercoledì e Giovedi
mar 01 luglio • News
