Cna di Ascoli Piceno su chiusura Beko Comunanza: “Intervenire con urgenza per tutelare il distretto e l’indotto”
di Redazione Picenotime
giovedì 21 novembre 2024
La CNA di Ascoli Piceno esprime grande preoccupazione per la chiusura annunciata da Beko Europe per lo stabilimento di Comunanza, cuore pulsante di un distretto industriale storico di fondamentale importanza per l'economia del Piceno e delle Marche, costretto oggi ad assistere a una delle crisi più profonde della sua storia. Oltre ai 320 esuberi previsti entro il prossimo anno e alla perdita di altrettanti posti di lavoro sul territorio, in ballo c’è il destino di un indotto che per decenni ha rappresentato un autentico valore aggiunto per il territorio, generando valore e un tasso di occupazione che ora, in un tragico scenario fatto di chiusure e licenziamenti, rischiano di scomparire, lasciando le nostre aree interne prive di uno dei principali punti di riferimento sul piano economico e occupazionale.
La rete di rapporti imprenditoriali e commerciali tessuta per anni attorno allo stabilimento Beko coinvolge oltre 2.000 lavoratori e centinaia di piccole e medie imprese attive nelle aree interne, che senza i volumi industriali garantite dalla multinazionale potrebbero scomparire nel giro di poche settimane, con ripercussioni gravissime sul tessuto sociale di un territorio già messo a dura prova dal sisma e dal rischio spopolamento.
«Senza lavoro e senza investimenti, la chiusura dello stabilimento Beko genererebbe un effetto domino su tutte le aziende del territorio, mettendo a rischio attività storiche e radicate sul territorio e compromettendo la tenuta occupazionale dell’area di Comunanza e dei comuni limitrofi» commentano Francesco Balloni e Arianna Trillini, direttore e presidente della CNA di Ascoli Piceno.
L’associazione evidenzia la necessità di mettere in campo tutti gli strumenti a disposizione per tutelare il tessuto imprenditoriale locale e trattenere il gruppo industriale sul territorio, incentivando i vertici di Beko a non rivolgersi a mercati più appetibili e a puntare sulla manodopera qualificata e alla comprovata esperienza delle maestranze del Piceno nel portare avanti la produzione di elettrodomestici.
Ad oggi, però, le difficoltà con cui le imprese convivono mettono a rischio la competitività del nostro territorio non solo nel confronto con l’estero, ma con province e regioni distanti appena una manciata di chilometri. Lo conferma la mancata estensione della Zes, la Zona Economica Speciale, al Piceno, che paga in questo modo l’iniqua concorrenza del vicino Abruzzo, dove le imprese possono contare su sgravi e agevolazioni dai quali le Marche sono escluse.
A questo proposito, misure come la Zona Logistica Semplificata (Zls), con agevolazioni e semplificazioni significative per chi fa impresa, vanno attivate tempestivamente e abbinate a degli aiuti concreti, previsti nell’ambito di un provvedimento ad hoc che possa tutelare un distretto industriale unico nel suo genere nella zona, con alcune tra le realtà imprenditoriali più virtuose del Piceno.
Realtà che, nel tempo, hanno già fatto i conti con il rischio delocalizzazione e che dal 2018 a oggi, come confermano i dati elaborati dal Centro studi CNA Marche, hanno assistito alla perdita di ben 193 posti di lavoro (dagli allora 515 agli attuali 322) nell’ambito della fabbricazione di elettrodomestici, con un calo occupazionale del 37,5% che rischia di toccare quota 100% nel giro di pochi mesi.
Si tratta di un rischio che il Piceno non può permettersi di correre, anche alla luce degli investimenti che le imprese locali hanno scelto di portare avanti, grazie alla disponibilità garantita dal programma NextAppennino, e che senza il polo industriale di Comunanza perderebbero ogni efficacia. Tra i 220 milioni concessi alle Marche sui 700 complessivi già stanziati nell’ambito della Macromisura B e tra quelli in attesa di essere scaricati a terra ci sono investimenti legati a doppio filo non solo all’industria dell’elettrodomestico, ma a una presenza occupazionale e abitativa che, in caso di chiusura dello stabilimento Beko, verrebbe inevitabilmente a mancare, con gravissime ripercussioni per chi ha scelto di investire in quei territori.
«È necessario individuare al più presto la soluzione migliore per tutte le parti in causa, in grado di garantire benefici all’azienda, con le dovute garanzie in prospettiva futura, e al tempo stesso al personale e le migliaia di operatori di tutte le piccole e medie imprese che compongono un indotto da tutelare a ogni costo - proseguono Trillini e Balloni - Rinunciare a tutti i posti di lavoro in gioco significa abbandonare ogni prospettiva di sviluppo e occupazione nelle aree interne, che più avvertono il bisogno di dinamismo e presenza imprenditoriale, anche dei terzisti, per tornare a vivere e ad accogliere nuove famiglie e attività. Come associazione, oltre a garantire la massima attenzione sulla questione, chiediamo alle istituzioni che la tutela dell'occupazione e la salvaguardia del distretto industriale di Comunanza diventino una priorità assoluta per assicurare la stabilità economica dell'intero territorio provinciale e non compromettere gli sforzi in atto per combattere lo spopolamento delle aree interne».
Questo il messaggio della Confcommercio Picena: "L'intero direttivo provinciale della Confcommercio Picena, dal presidente, alla giunta, al consiglio, esprime totale solidarietà ai lavoratori della Beko di Comunanza, le cui recenti decisioni, come un fulmine a ciel sereno, mettono in crisi l'intero sistema economico dell'entroterra. Oltre alle maestranze ed alle loro famiglie, direttamente coinvolte, le conseguenze negative dell'incomprensibile provvedimento dell'azienda ricadranno anche sul settore del commercio (distribuzione e pubblici esercizi), il quale aveva intravisto una possibile ripresa dopo gli anni bui del post-terremoto e post-covid. La Confcommercio Picena nell'auspicare la massima attenzione al problema da parte delle Autorità di Governo ed amministrative, si pone a loro disposizione per eventuali iniziative di sostegno. Nel contempo invita tutti i decisori pubblici ad individuare provvedimenti finanziari e fiscali che possano alleggerire le imprese del territorio interno, da Acquasanta Terme a Comunanza, dai costi a loro carico e permetterne la sopravvivenza economica a beneficio dell'intera comunità".
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, club Veterani AP e Pallonari celebrano Roberto Strulli anche al teatro di Monsummano Terme
dom 23 marzo • Ascoli Time

Atletico Ascoli-Isernia 1-3, la voce di Seccardini post gara: “Tre episodi ci hanno condannato alla sconfitta”
dom 23 marzo • Atletico Ascoli

Serie D girone F, l'Atletico Ascoli viene sconfitto 3-1 dall'Isernia tra le mura amiche
dom 23 marzo • Atletico Ascoli

Ascoli Calcio, torna un pareggio dopo oltre due mesi. Secondo gol per Gagliardi (sempre partendo dalla panchina)
dom 23 marzo • Ascoli Time

Ascoli, Vincenzo Mollica fa sold out. Grande successo al Teatro dei Filarmonici per 'Prima che mi dimentichi tutto'
dom 23 marzo • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, l'Under 17 pareggia 1-1 a Latina. Successo interno per l'Under 16, ancora vincente l'Under 15
dom 23 marzo • Ascoli Time

Artistic Picenum, standing ovation per Rattattù al CineTeatro San Filippo Neri di San Benedetto del Tronto
dom 23 marzo • Eventi e Cultura

Vis Pesaro-Pianese 2-0, voci Orellana (“Contentissimo per il gol. Ascoli campo difficile”), Pozzi e Formisano
sab 22 marzo • Serie C

Serie C girone B 33° turno: successi interni di Torres, Vis Pesaro, Arezzo e Campobasso
sab 22 marzo • Serie C

Pontedera-Ascoli 1-1, i momenti chiave della partita
sab 22 marzo • Ascoli Time

Pontedera-Ascoli 1-1, la voce di Di Carlo in sala stampa: “In un minuto abbiamo commesso due errori gravissimi”
sab 22 marzo • Ascoli Time
