Ascoli, Sestiere Porta Solestà: corso di formazione 'Ascoltiamoci' dedicato ai solestanti
di Redazione Picenotime
mercoledì 14 dicembre 2022
Un corso di formazione per insegnare ai giovani (e non solo), le prime nozioni ritenute indispensabili per conoscere la vita e la gestione del sestiere. “Ascoltiamoci”, è il titolo del progetto sperimentale di Porta Solestà. Quando si parla di Quintana, molto spesso l’argomento è la difficoltà che incontrano i sestieri nel selezionare dirigenze all’altezza, difficoltà che rischiano di diventare crescenti in futuro. Fino ad ora sono state le esperienze ereditate, quelle vissute in prima persona e la pratica, a sviluppare le competenze di chi nel corso della storia ha fatto parte del Comitato gialloblù. “E’ arrivata l’ora - sostiene il caposestiere Attilio Lattanzi - di consentire ai più giovani di partire da una buona base teorica: conoscere meglio i valori fondanti del nostro sestiere, ma anche la documentazione ufficiale, il regolamento di sfilata, gli adempimenti necessari per la giostra, la gestione della sede e tanto altro”.
Il corso sarà riservato ai solestanti che hanno più di sedici anni. Quattro incontri a cadenza bisettimanale che si terranno nella sede del sestiere a partire da gennaio 2023. “Ascoltiamoci, progetto di formazione: conoscere il passato, attenzione al presente, pronti per il futuro”, questo il titolo completo. Nel primo appuntamento il tema sarà “Cos’è il sestiere di Porta Solestà e come funziona: statuto, atto costitutivo e bilancio”. Nel secondo si parlerà di “Organizzazione della Quintana: corteo, costumistica e regolamento di sfilata”. Il terzo riguarderà “La giostra: aspetti pratici e adempimenti”. Infine il quarto incontro: “Aspetti gestionali della sede: organizzazione e adempimenti legislativi rispetto alle attività sociali e collaterali; gestione della comunicazione e dei social”.
A tenere il corso saranno esperti dirigenti di sestiere e professionisti di vari settori. “Siamo orgogliosi di questa nuova iniziativa che ha doppio valore: sociale e quintanaro - aggiunge Lattanzi - Al tempo stesso siamo curiosi di verificare quanti saranno gli interessati. Se le adesioni saranno maggiori del previsto, non avremo problemi a replicare l’iniziativa anche nei mesi seguenti”.
ASCOLTIAMOCI. PROGETTO DI FORMAZIONE DEL SESTIERE PORTA SOLESTA’, CONOSCERE IL PASSATO, ATTENZIONE AL PRESENTE, PRONTI PER IL FUTURO
1° Cos’è il Sestiere di Porta Solestà e come funziona: statuto, atto costitutivo e bilancio,
2° L’organizzazione della Quintana: corteo, costumistica e regolamento di sfilata,
3° La Giostra: aspetti pratici e adempimenti,
4° Aspetti gestionali della sede: organizzazione ed adempimenti legislativi rispetto alle attività sociali e collaterali, gestione della comunicazione e dei social.
Il corso è riservato ai solestanti, età minima 16 anni. Cadenza bisettimanale. Inizio gennaio 2023.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Folignano: estate, al via il ''Charlie Brown Summer Camp''
lun 16 giugno • Comunicati Stampa

Grottammare: Kursaal, ''Sconfiniamo'' torna a raccontare l’accoglienza
lun 16 giugno • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, la Famiglia Passeri pronta a rilevare in toto il club dopo esserne stata azionista per due anni e mezzo
lun 16 giugno • Ascoli Time

Ascoli Calcio, l'enfant du pays Carpani pronto all'ottava stagione in bianconero. Finora 136 presenze con 13 gol
lun 16 giugno • Ascoli Time

San Benedetto del Tronto, autocarro a fuoco sulla A14. Fiamme propagate su terreni oltre carreggiata
lun 16 giugno • Cronaca

Ulteriori strategie contro l’invecchiamento muscolare
lun 16 giugno • Salute

Castel di Lama, evento multidisciplinare di yoga e taijiquan/qigong al Borgo Storico Seghetti Panichi
lun 16 giugno • Salute

Evento ‘Studi Aperti’: Koij Atelier e KStudio aprono le porte al pubblico con ‘Mindscape’
lun 16 giugno • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, per Forte non c'è mai stata continuità di rendimento. Solo 26 presenze dall'inverno 2023
lun 16 giugno • Ascoli Time
