Ascoli Piceno: Cna, il punto su occupazione e ricostruzione post sisma
di Redazione pt
venerdì 04 dicembre 2020
OCCUPAZIONE, I "PICCOLI" RESISTONO. Secondo l'Osservatorio sul lavoro del Centro studi della Cna nazionale, e in base ai dati disarticolati per la provincia di Ascoli Piceno a ottobre l’occupazione nelle imprese artigiane, micro e piccole recupera le perdite accumulate nei due mesi precedenti, portandosi sostanzialmente sui livelli dello scorso anno. L’incremento dei posti di lavoro registrato a ottobre è pari allo 0,7% su settembre e anche su base tendenziale il sistema dei “piccoli” appare resiliente: è ormai da luglio che, al netto di qualche oscillazione, riesce a confermare la base occupazionale del 2019.
"I dati dell’andamento occupazionale in questa platea imprenditoriale - commenta Francesco Balloni, direttore della Cna di Ascoli Piceno - benché confortanti, non permettono tuttavia un particolare ottimismo. Nascono infatti dal combinato disposto del calo nelle assunzioni, pari al -5%, e dal forte contenimento nelle cessazioni, pari al -16,1%. Una riduzione favorita in maniera rimarchevole dal blocco dei licenziamenti dei lavoratori con contratto a tempo indeterminato. Un risultato, quest’ultimo, che allunga le sue ombre sul futuro dell’occupazione in Italia e nel Piceno".
L’Osservatorio lavoro Cna prevede che il 2020 si chiuderà comunque con una riduzione dei posti di lavoro, considerando non solo l’emergenza sanitaria in corso ma anche l’andamento tradizionale del mercato del lavoro, che a dicembre registra una forte riduzione degli organici. Che cosa succederà da gennaio dipenderà non solo dai tempi di ritorno alla normalità dell’economia, ma anche dalla prosecuzione, o meno, delle misure a sostegno dell’occupazione attualmente in vigore.
RICOSTRUZIONI POST SISMA. Secondo i dati raccolti dalla Cna Picena alla scadenza del termine del 30 novembre, le richieste di contributo per la riparazione degli edifici privati che hanno subito danni lievi con il sisma del 2016 presentate agli Uffici della Ricostruzione di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria sono 14.685. Rispetto alle 8.822 che si contavano a fine 2019, la crescita è pari al 66,5%. Le domande presentate nel solo mese di novembre grazie alla procedura semplificata prevista dall’Ordinanza 107 per i danni lievi, sono 4.485, mentre quelle arrivate dall’inizio dell’anno sono pari a 5.725. Considerati anche i danni gravi e le attività produttive, il numero complessivo delle richieste di contributo ammontano a 19.539, con una crescita del 62% rispetto alle 12.063 domande di fine 2019. Attualmente, nell’intero cratere del sisma 2016, sono aperti 3.350 cantieri per la ricostruzione privata, mentre gli immobili già riparati sono pari a 3.520.
Nel corso di questo difficile 2020, segnato dagli effetti negativi della pandemia, le domande di contributo presentate hanno fatto un balzo in avanti significativo arrivando quasi a 20 mila, cioè un quarto del totale potenziale, visto che dopo il sisma si contavano 80 mila edifici danneggiati.
GLI APPROFONDIMENTI ONLINE DELLA CNA PICENA. “Le Marche della doppia ricostruzione”: La Cna Picena incontra l’autore – in diretta Cna “Le Marche della doppia ricostruzione” – Venerdì 4 dicembre ore 19,15. Dal terremoto del Centro Italia del 2016/2017 alla pandemia di Covid-19, le Marche stanno sperimentando una prova molto dura, che si aggiunge alla crisi del modello produttivo legato alle cosiddette “economie di territorio” registrata in tutti i distretti industriali europei. Il libro di Daniele Salvi “La Post Regione. Le Marche della doppia ricostruzione” raccoglie 5 anni di sue riflessioni e proposte, dedicate ai temi dello sviluppo locale e regionale di un’area che ha bisogno di una nuova generazione di idee e di politiche. L’obiettivo è dare forza ad una visione delle Marche, ad un nuovo regionalismo indispensabile per superare le emergenze e raccogliere sfide ed opportunità.
Appennino, aree interne e patrimonio culturale; manifattura, credito e infrastrutture; città, luoghi e personaggi; Europa, macroregioni ed ecosistemi territoriali; paura, disuguaglianze ed ecologia integrale: questi ed altri gli spunti presenti nel libro che saranno anche argomenti del dibattito web dell’autore con Cna in programma venerdì 4 dicembre alle ore 19,15. Diretta sul Canale 14 Marche e possibilità di partecipare ed interagire con l’ospite sulla piattaforma zoom.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Unione Rugby San Benedetto, ufficializzata iscrizione alla serie A per la stagione 2025/2026
sab 12 luglio • Sport

Difficile intervento del Soccorso Alpino. Tratto in salvo uomo precipitato in arrampicata nella valle del Lago di Pilato
sab 12 luglio • Cronaca

Ascoli Calcio, il tabellone del calciomercato estivo 2025 con i movimenti in entrata ed uscita
sab 12 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, Varone è ufficialmente un nuovo giocatore della Salernitana con contratto biennale
ven 11 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, è il portiere Vitale il primo acquisto: ''Sono agile e so giocare bene con i piedi''
ven 11 luglio • Ascoli Time

San Benedetto del Tronto, l'estate delle danze caraibiche entra nel periodo più caldo
ven 11 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Lovato ricorda Bellini: “Personaggio enorme con un'incredibile umanità. E' stato un grande presidente”
ven 11 luglio • Ascoli Time

Quintana Ascoli Piceno, Sant’Emidio aprirà gli assalti della Giostra di Luglio: Innocenzi l'uomo da battere
ven 11 luglio • News

Piceno Cinema Festival 2025, prestigioso primo ''ciak'' alla Camera dei Deputati
ven 11 luglio • Eventi e Cultura

Campagna Amica on the beach, il weekend della Riviera delle Palme si tinge di giallo con Coldiretti
ven 11 luglio • Eventi e Cultura

Atletico Ascoli, ufficializzato l'arrivo del 20enne esterno d'attacco Mattia Sardo (ex Fermana)
ven 11 luglio • Atletico Ascoli
