Marche, valorizzazione dell'ascolana tenera nell'areale della Dop
di Redazione Picenotime
mercoledì 20 settembre 2023
L’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio organizza una Tornata nelle Marche per approfondire aspetti dell’olivicoltura da mensa con particolare attenzione alla valorizzazione dell’Ascolana tenera. L’evento si terrà nei giorni 22 e 23 settembre 2023 ad Ascoli Piceno, nel cuore dell’areale della DOP ‘Oliva Ascolana del Piceno’.
L’evento è organizzato in compartecipazione con l’Università Politecnica delle Marche e il Consiglio Regionale delle Marche e patrocinato dal Comune di Ascoli Piceno, dal Consorzio Universitario Piceno, dal Consorzio di tutela e valorizzazione della DOP ‘Oliva Ascolana del Piceno’, dall’Istituto di Istruzione Superiore ‘Celso Ulpiani’ e dalle Aziende produttrici Olive Gregori e Case Rosse.
Il programma, come da locandina allegata, prevede due visite aziendali nel pomeriggio del 22 settembre e un convegno con relatori di spessore nazionale e internazionale sulle ‘Innovazioni applicate all’olivicoltura da mensa per la valorizzazione dell’Ascolana tenera’ la mattina del 23 settembre.
Tra le varietà di olivo da tavola maggiormente apprezzate e tutelate da Denominazioni di Origine Protetta, l’Ascolana tenera risulta particolarmente pregiata per le sue caratteristiche organolettiche (elevata croccantezza della polpa e la sapidità) e per la preparazione come oliva farcita e fritta.
Il territorio della Denominazione di Origine Protetta D.O.P. “Oliva Ascolana del Piceno” interessa interamente le Province di Ascoli Piceno e Fermo nelle Marche e una parte importante della Provincia di Teramo in Abruzzo.
La varietà è molto diffusa con pochi esemplari in quasi tutte le aziende e il riconoscimento della DOP ha permesso una maggiore specializzazione degli impianti e delle strutture di trasformazione, deamarizzazione e confezionamento del territorio anche se appare evidente la necessità di implementare la tecnica colturale e favorire la creazione di una rete strutturale di tecnologie e sensoristica a servizio della produzione.
La Tornata nelle Marche si prefigge l’obiettivo di attirare portatori di interesse locali e nazionali, incentrando l’attenzione sul settore delle olive da mensa il cui mercato risulta molto interessante sia per quanto riguarda la domanda sia per i prezzi alla vendita.
Per partecipare occorre scaricare la scheda al link https://www.accademiaolivoeolio.com/interna.asp?idPag=265 ed inviarla alla segreteria all’indirizzo mail andulivo@virgilio.it.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Meteo, la situazione ad Ascoli Piceno e nelle Marche per Martedì 16 Luglio
lun 14 luglio • Meteo

''Pinocchio'' incanta il Palariviera di San Benedetto: trionfo per la Danzarte Cris Academy
lun 14 luglio • Comunicati Stampa

Superenalotto: a Gabicce Mare (PU) centrato un 5 da 30mila euro
lun 14 luglio • Comunicati Stampa

Borgo Antico di Grottammare Alta pronto ad accogliere dodicesima tappa di 'Borgo diVino in tour'
lun 14 luglio • Eventi e Cultura

Anas, ripristinata viabilità sulla Val d'Aso dopo incidente che ha coinvolto tre vetture
lun 14 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, il tabellone del calciomercato estivo 2025 con i movimenti in entrata ed uscita
lun 14 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, Tomei ritrova Palazzino: “Può darci una mano. Ha ottime qualità ed è predisposto al lavoro”
dom 13 luglio • Ascoli Time

Tennis, Sinner scrive la storia vincendo Wimbledon per la prima volta. Grande festa anche per Vagnozzi
dom 13 luglio • Sport

Ascoli Calcio, il centravanti Forte sempre più vicino al Catania. Il punto della situazione
dom 13 luglio • Ascoli Time

Artistic Picenum, super pubblico a Grottammare per la Festa di San Paterniano
dom 13 luglio • Eventi e Cultura

Scena muta all'esame di maturità, lettera agli studenti del presidente del Consiglio Nazionale Anci Fioravanti
dom 13 luglio • News
