Marche, valorizzazione dell'ascolana tenera nell'areale della Dop
di Redazione Picenotime
mercoledì 20 settembre 2023
L’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio organizza una Tornata nelle Marche per approfondire aspetti dell’olivicoltura da mensa con particolare attenzione alla valorizzazione dell’Ascolana tenera. L’evento si terrà nei giorni 22 e 23 settembre 2023 ad Ascoli Piceno, nel cuore dell’areale della DOP ‘Oliva Ascolana del Piceno’.
L’evento è organizzato in compartecipazione con l’Università Politecnica delle Marche e il Consiglio Regionale delle Marche e patrocinato dal Comune di Ascoli Piceno, dal Consorzio Universitario Piceno, dal Consorzio di tutela e valorizzazione della DOP ‘Oliva Ascolana del Piceno’, dall’Istituto di Istruzione Superiore ‘Celso Ulpiani’ e dalle Aziende produttrici Olive Gregori e Case Rosse.
Il programma, come da locandina allegata, prevede due visite aziendali nel pomeriggio del 22 settembre e un convegno con relatori di spessore nazionale e internazionale sulle ‘Innovazioni applicate all’olivicoltura da mensa per la valorizzazione dell’Ascolana tenera’ la mattina del 23 settembre.
Tra le varietà di olivo da tavola maggiormente apprezzate e tutelate da Denominazioni di Origine Protetta, l’Ascolana tenera risulta particolarmente pregiata per le sue caratteristiche organolettiche (elevata croccantezza della polpa e la sapidità) e per la preparazione come oliva farcita e fritta.
Il territorio della Denominazione di Origine Protetta D.O.P. “Oliva Ascolana del Piceno” interessa interamente le Province di Ascoli Piceno e Fermo nelle Marche e una parte importante della Provincia di Teramo in Abruzzo.
La varietà è molto diffusa con pochi esemplari in quasi tutte le aziende e il riconoscimento della DOP ha permesso una maggiore specializzazione degli impianti e delle strutture di trasformazione, deamarizzazione e confezionamento del territorio anche se appare evidente la necessità di implementare la tecnica colturale e favorire la creazione di una rete strutturale di tecnologie e sensoristica a servizio della produzione.
La Tornata nelle Marche si prefigge l’obiettivo di attirare portatori di interesse locali e nazionali, incentrando l’attenzione sul settore delle olive da mensa il cui mercato risulta molto interessante sia per quanto riguarda la domanda sia per i prezzi alla vendita.
Per partecipare occorre scaricare la scheda al link https://www.accademiaolivoeolio.com/interna.asp?idPag=265 ed inviarla alla segreteria all’indirizzo mail andulivo@virgilio.it.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Entra rapidamente nel mercato delle risorse digitali: potenza cloud computing LET Mining aiuta ad arricchirti facilmente
gio 03 luglio • Curiosità

Ascoli Calcio, si torna a Cascia per il ritiro estivo presso le strutture del Residence ''La Corte''
gio 03 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, Tomei: “Dovremo avere il pallone il più possibile”. Patti: “Tutto dovrà essere guadagnato sul campo”
gio 03 luglio • Ascoli Time

''Leopardi e dintorni: un viaggio alla scoperta del poeta attraverso occhi diversi'', appuntamento a Castorano
gio 03 luglio • Eventi e Cultura

Papa Leone XIV incontra 300 piccoli ucraini tra cui quelli ospitati nel Piceno
gio 03 luglio • Comunicati Stampa

Esodo estivo, i consigli per il viaggio del Compartimento Polizia Stradale Marche
gio 03 luglio • Comunicati Stampa

Firmata Ordinanza Speciale per il Ponte sull’Ancaranese: passo decisivo per la viabilità interregionale
gio 03 luglio • News

Stress termico e lavoro all'aperto nelle Marche: firmata l'ordinanza dal presidente Acquaroli
gio 03 luglio • News

Cna Federmoda Marche, la sambenedettese Doriana Marini confermata alla presidenza
gio 03 luglio • News

Pilates, Max Ratta prenderà parte ad un evento di caratura mondiale a San Paolo
gio 03 luglio • Salute

Offida, grande coinvolgimento per ragazze e ragazzi partecipanti a progetto estivo di cittadinanza attiva
gio 03 luglio • Comunicati Stampa
