• Comunicati Stampa
  • Guida Street Food del Gambero Rosso: nelle Marche il campione è ''Le Pallette di Giorgio'' di San Benedetto

Guida Street Food del Gambero Rosso: nelle Marche il campione è ''Le Pallette di Giorgio'' di San Benedetto

di Redazione Picenotime

mercoledì 17 luglio 2024

Espressione autentica delle nostre tradizioni, lo street food è un fenomeno sempre più trasversale, capace di unire generazioni e fasce sociali nel segno del gusto e del cibo di qualità. E la Guida Street Food 2025 del Gambero Rosso, giunta alla sua 10° edizione, ne è la celebrazione più vivida: un coloratissimo viaggio attraverso piazze, vicoli e mercati per raccontare l’evoluzione di un trend che, su solide radici popolari, proietta ramificazioni e innesti pressoché infiniti della varietà delle eccellenze gastronomiche locali di ogni regione italiana.  

Osterie, paninerie, pizzerie, bacari, mercati, friggitorie sono i veri templi del cibo di strada, dove quotidianamente milioni di persone partecipano al rito del mangiare all'aperto, assaporando le specialità tipiche di ogni angolo d’Italia. Quest’edizione della Guida testimonia anche il coraggio e l’apertura all’innovazione verso nuove esperienze culinarie, in un melting pot di sapori e ricette, soprattutto nelle grandi città dove le contaminazioni sono sempre più frequenti. Non c’è da stupirsi quindi di trovare ravioli giapponesi a Torino, pizza al taglio a Milano o gnocco fritto a Cagliari tra le specialità dei 20 Campioni Regionali di questa pubblicazione. “Un’attitudine al sincretismo gastronomico che è sempre più evidente in questa edizione della guida Street Food, la decima, un decennio nel quale il Gambero Rosso ha raccontato la parabola contemporanea del cibo di strada in Italia” commenta Pina Sozio, curatrice della Guida. 

 La Guida, i Campioni Regionali e il Premio Speciale 

 Sono 633 gli indirizzi più interessanti selezionati dal Gambero, tra attività stanziali e itineranti, cui è riservata un’attenzione particolare nell'appendice finale dedicata ai migliori food truck che portano le loro specialità ovunque; e con il grande ritorno del Premio Speciale Street Food on The Road, presente agli esordi della Guida, che celebra, appunto, le eccellenze del cibo di strada itinerante. La corona spetta all’abruzzese Bracevia - A tutta pecora che da quasi vent’anni porta in giro per l’Italia su una Fiat 500 gialla i veri arrosticini, con carni di pecora di alta qualità. Rispetto all’edizione precedente, accanto alle insegne storiche, fanno il loro ingresso 129 nuove attività imprenditoriali di cui 16 già conquistano il titolo di Campione Regionale (su 20 in tutto). 

Le Marche 

È una delle new entry, Le pallette di Giorgio a San Benedetto del Tronto, ad aggiudicarsi la corona d’oro. Le pallette - cioè le olive all’ascolana, in slang locale - di Giorgio sono già note ai lettori della Guida. La qualità delle sue olive si è fatta notare negli anni grazie a un food truck che ha girato l’Europa e oggi tornano in sede fissa nel centro di San Benedetto del Tronto. Una piccola bottega con doppio banco di ritiro, con una proposta fortemente verticalizzata sul fritto all’ascolana. Olive classiche, aromatizzate, saltimbocca e cremini compongono l’offerta che conquista ogni passante.  

Le altre insegne sono sparse lungo il territorio marchigiano, con un buon equilibrio tra le varie province. Entrano quest’anno nella Guida Lo Scarrozzino Degusteria, nel centro di Ascoli Piceno, Porchetteria Centrale, a Macerata nella piazza centrale, Alimentari Beningi Pietro & C. a Porto Sant’Elpidio, insieme a Da Walter, mentre a Sant’Elpidio a Mare troviamo Da Gaetà, a Tolentino invece abbiamo Alimentari Fioretti.  

Sei i Food Truck itineranti: 

Trailer

Scappo

Il Furgoncino

Birritrovo

Scottadito

Norcineria Sant’Elena


Foto Pagina FB Gambero Rosso

Foto Pagina FB Gambero Rosso

© Riproduzione riservata

Commenti