Regione Marche, Antonini interviene alla Camera dei Deputati nel corso dell'audizione della 'Commissione Agricoltura'
di Redazione Picenotime
martedì 19 dicembre 2023
L’assessore regionale Andrea Maria Antonini è intervenuto ieri, in video collegamento, all’audizione della “Commissione Agricoltura” della Camera dei Deputati per illustrare le motivazioni della Regione Marche in merito ad una questione delicata quanto di grande attualità quale quella relativa agli indirizzi normativi che potrebbero scaturire dall’approvazione del recente Decreto del Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (26 ottobre 2023), che prevede l’inserimento del sinonimo “Cordisco” per il nome della varietà di uva “Motepulciano, e condizionare l’iter di approvazione dell’atteso decreto etichettatura dei vini con l’ipotesi di limitare l’uso del nome di varietà “Montepulciano” ai soli produttori abruzzesi, riservando invece a tutti gli altri l’uso del sinonimo “Cordisco”, termine ormai desueto o non corrente.
Prendendo la parola, nel corso della riunione parlamentare presieduta dall’onorevole Mirco Carloni, l’assessore Antonini ha spiegato come “non sia opportuno riservare l’uso del nome di un vitigno in esclusiva ad alcuni produttori, bensì occorre tutelare l’area geografica, in quanto il vitigno, in questo caso il Montepulciano, non appartiene a nessuna regione in particolare, ma fa parte del patrimonio generale e vitivinicolo del nostro Paese”.
L’assessore regionale all’Agricoltura ha poi aggiunto come “in virtù della prossima revisione delle regole sull’etichettatura, il riconoscimento del sinonimo “Cordisco”, peraltro introdotto nel registro nazionale senza alcun preliminare confronto con le Regioni, rischia di fatto di sancire il diritto di una regione di impedire ad altre l’uso del nome del vitigno storicamente conosciuto e valorizzato come Montepulciano”. Per scongiurare tale ipotesi Antonini, auspicando la piena collaborazione fra tutte le regioni italiane interessante alla materia, ha, quindi, sottolineato la necessità di procedere, in tempi rapidi, all’adozione del decreto sull’etichettatura in modo da garantire la piena tutela a tutti gli operatori e a tutti i produttori di vino del Paese. “Come Regione Marche – ha concluso Antonini - intendiamo, per queste ragioni, ribadire in questa prestigiosa sede istituzionale l’importanza di fare sistema e rete fra tutte le parti interessante, non disperdendosi in inutili contrapposizioni che rischiano soltanto di creare confusione ai cittadini”.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Pesca sportiva, a Fossacesia ottimi risultati per Distaso e Sangiuliano dell’Apsd San Benedetto Colmic
sab 03 maggio • Sport

Ascoli Calcio, primo approccio tra i professionisti per Bando. Calo di rendimento nel ritorno con 9 panchine
sab 03 maggio • Ascoli Time

Boxe, interessante riunione a San Benedetto del Tronto presso l'accademia pugilistica 1923 di Luigi Cava
sab 03 maggio • Sport

Ascoli Calcio, la Primavera crolla 2-1 in casa contro il Pescara. Ora va difeso il secondo posto dall'assalto del Napoli
sab 03 maggio • Ascoli Time

Maestri del Lavoro del Piceno, 7 nuove stelle al merito il Primo Maggio ad Ancona
sab 03 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno: a Monticelli torna il 'Mercatino di solidarietà', momento di incontro e generosità
sab 03 maggio • Eventi e Cultura

AST Ascoli aderisce a Giornata mondiale dell’igiene delle mani con locandine e distribuzione di materiale illustrativo
sab 03 maggio • Salute

La M&G Femminile di Beach Volley a Cesenatico per le finali: il sogno è la Serie A nella Club Series
sab 03 maggio • Volley

Studenti IIS Capriotti di San Benedetto del Tronto all’ambasciata di Francia per 'Le Choix Goncourt de l’Italie 2025'
sab 03 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare, con Associazione Lido degli Aranci weekend di metà Maggio pieno di eventi
sab 03 maggio • Eventi e Cultura
