Grottammare, pronto il recupero della cappella cimiteriale
di Redazione Picenotime
sabato 30 ottobre 2021
E’ pronto il progetto di recupero della storica cappella del cimitero cittadino. Chiuso da diverso tempo, l’immobile ritroverà la sua funzionalità in un contesto di sicurezza per i visitatori del camposanto.
La costruzione risalente al 1875 fa dell’edificio un bene architettonico e culturale, elemento di pregio della parte antica del camposanto. Il prossimo passo del progetto approvato ieri dalla Giunta, infatti, sarà l’ottenimento dell’autorizzazione della Soprintendenza dei Beni architettonici delle Marche all’esecuzione di opere, ,ai dell’art. 21 del d.lgs. 42/2004.
Intanto, in occasione dell’imminente ricorrenza dei defunti è stata sistemata anche la segnaletica viaria del parcheggio ovest, nell’ambito di una serie di lavori di miglioramento della sicurezza stradale.
La cappella cimiteriale è un manufatto a croce greca con una struttura in muratura portante di mattoni a faccia vista. La cupola è ottagonale con apice a lanterna e finestre su tutti i lati. E’ dotato di due ingressi – lati est e ovest – con altare sul lato sud.
Particolarmente ammalorato dal tempo, l’immobile necessita di opere di risanamento edilizio interno ed esterno. I costi per la realizzazione dell’intervento sono stimati in 47.900 euro.
“Dopo tanto tempo riusciremo a riaprire al pubblico la chiesa del cimitero cittadino – dichiara l’assessore ai Lavori pubblici Manolo Olivieri -. Siamo riusciti a trovare all’interno del nostro bilancio comunale le risorse necessarie e pertanto presto tornerà ad essere fruibile un elemento che fa parte anche della storia della nostra città. Essa potrà essere in futuro lo spazio ideale per la Casa del Saluto”.
L’architetto Carminio Spinucci, incaricato di elaborare i contenuti del progetto di recupero, ha tracciato nella relazione tecnica anche una sintesi storica dell’ambiente circostante il manufatto: “La costruzione del cimitero di Grottammare è seguita all’editto di Saint-Cloud, il Decreto imperiale sulle sepolture emanato da Napoleone nel 1804. L’editto stabiliva che le tombe fossero poste al di fuori delle mura cittadine, in luoghi soleggiati e arieggiati, e che fossero tutte uguali per le persone comuni, mentre per i defunti illustri c’era una commissione di magistrati che decideva se far scolpire un epitaffio sulla tomba. L’editto fu esteso al Regno d’Italia nel 1806. Nella mappa del Catasto Gregoriano di Grottammare del 1 giugno 1815, si nota già il perimetro che occupava il cimitero. Era un recinto in muratura. Il terreno dove fu costruito faceva parte di una particella catastale più grande, di proprietà dei signori Massi Lucantonio, Saverio e Vincenza fratelli e figli di fu Giacomo, i quali avevano comprato nel 1807 tutte le proprietà del Vescovo Bacher. Dopo la caduta di Napoleone, il cimitero di Grottammare rimase abbandonato per alcuni anni fino a che, nel 1865, con le leggi sanitarie i Comuni furono obbligati a costruire un cimitero. Le autorità di Grottammare, per lo scopo, riattivarono il precedente recinto cimiteriale. La cappella o chiesa è stata costruita nel 1875”.
E’ iniziato da Grottammare martedì scorso il giro conoscitivo del territorio del Prefetto di Ascoli Piceno, dott. Carlo De Rogatis. L’appuntamento con le amministrazioni locali da parte del nuovo rappresentante del Governo insediatosi nell’aprile scorsi ha avuto luogo non appena conclusasi la recente tornata elettorale che ha visto coinvolte alcune municipalità della provincia.
De Rogatis ha incontrato nella Sala consiliare di Palazzo Ravenna i sindaci dei Comuni di Acquaviva Picena, Cupra Marittima, Massignano, Ripatransone, oltre al primo cittadino di Grottammare, che ha fatto gli onori di casa, accogliendo Sua Eccellenza insieme al Segretario generale, dott.ssa Angela Piazzolla.
L’incontro si è rivelato importante anche per la trattazione di una serie di argomenti molto complessi, che attualmente richiedono il quotidiano impegno delle amministrazioni locali. All’attenzione dell’alto funzionario sono stati portati temi come la presenza di animali selvatici nei territori urbanizzati, l’impatto dei cantieri sulla A14 e l’emergenza idrica, problema che interessa tutti i comuni della Provincia.
“Credo di parlare anche a nome degli altri sindaci ritenendo importantissimo l’incontro che il Prefetto ha voluto svolgere con le nostre comunità – dichiara il sindaco Enrico Piergallini -. Da molti anni, infatti, il lavoro del sindaco è diventato estremamente complesso; talvolta, inoltre, si ha la terribile percezione di essere soli di fronte alle difficoltà. Per questo, la vicinanza del Prefetto è un gesto importante per noi primi cittadini: nell’incontro dei giorni scorsi, S.E. ci ha trasmesso fisicamente la presenza costante della Prefettura e la continuità del suo supporto in caso di necessità”.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, il 21enne centravanti Caccavo potrebbe cambiare nuovamente maglia dopo il prestito al Caldiero Terme
sab 05 luglio • Ascoli Time

Grottammare, in occassione riapertura chiesa di Santa Lucia artista Donato Gentili dona dipinto raffigurante Sisto V
sab 05 luglio • Comunicati Stampa

Ritardo pagamenti dipendenti provincia Ascoli, Casini : “Pessimo segnale. Mi auguro non si ripeta mai più”
sab 05 luglio • Comunicati Stampa

Forza Italia, Convention Nazionale 'Azzurra Libertà' si terrà a San Benedetto Del Tronto nel mese di Settembre
sab 05 luglio • Comunicati Stampa

Continua a Grottammare il viaggio del Biodistretto Picenum per far conoscere le aziende biologiche produttrici
sab 05 luglio • Comunicati Stampa

Diego Marani incanta il Circolo Nautico Sambenedettese con ''L’ultima falsità''
sab 05 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, presidente Latina: “Grazie ai Passeri per il supporto, hanno coronato il sogno di acquisire un club”
sab 05 luglio • Ascoli Time

Vittoria della FILCTEM CGIL alle elezioni RSU e RLS della Avery Dennison di Ancarano
sab 05 luglio • Comunicati Stampa
