Regione Marche: urbanistica, prorogato di due anni il divieto di consumo suolo
di Redazione Picenotime
lunedì 17 ottobre 2022
Altri due anni di stop al consumo di suolo a fini urbanistici. Il provvedimento è contenuto all’interno di una proposta di legge approvata oggi dalla Giunta regionale e presto all’esame dell’Assemblea legislativa. La proposta proroga il termine del divieto, attualmente fissato al 31 dicembre 2022, al 31 dicembre 2024 e considerata l’imminente scadenza, è stata richiesta la dichiarazione d’urgenza. “La proroga – spiega l’assessore regionale all’Urbanistica, Stefano Aguzzi – è funzionale per una corretta e coerente gestione del territorio, in attesa dell’approvazione di un’organica legge di riordino della normativa di riferimento, a oggi in fase di elaborazione presso i settori regionali preposti. La futura legge sul Governo del Territorio, attualmente in fase di redazione, introdurrà regole generali di tutela e salvaguardia ambientale e di governo del territorio, anche mediante la definizione di un quadro chiaro di obiettivi, risorse e procedure, nel rispetto, tra l’altro, degli obiettivi del contenimento del consumo di suolo e di priorità del riuso del costruito”.
In particolare, si stabilisce che non sono ammesse ulteriori espansioni di aree edificabili in zona agricola nei Comuni che non hanno completato per almeno il 75 per cento l'edificazione delle aree esistenti con medesima destinazione d'uso urbanistica, prevedendo, tuttavia, che possano essere sempre adottati nuovi PRG o varianti ai PRG vigenti, se finalizzati alla riduzione delle previsioni di espansione delle aree edificabili ovvero al recupero di aree urbane degradate, anche mediante strategie integrate di rigenerazione urbana previste dalla normativa in questione. “Evitare ulteriore consumo di suolo – continua Aguzzi - è in linea con le indicazioni UE; inoltre, l’uso consapevole e coerente del suolo ha il duplice scopo di preservare questo fondamentale patrimonio comune e, allo stesso tempo, di spronare gli enti preposti al recupero delle aree urbane degradate, anche attraverso l’uso di nuove strategie di rigenerazione urbana”.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Quintana Ascoli Piceno, Sant’Emidio aprirà gli assalti dell'edizione numero 100: Innocenzi l'uomo da battere
ven 11 luglio • News

Piceno Cinema Festival 2025, prestigioso primo ''ciak'' alla Camera dei Deputati
ven 11 luglio • Eventi e Cultura

Campagna Amica on the beach, il weekend della Riviera delle Palme si tinge di giallo con Coldiretti
ven 11 luglio • Eventi e Cultura

Atletico Ascoli, ufficializzato l'arrivo del 20enne esterno d'attacco Mattia Sardo (ex Fermana)
ven 11 luglio • Atletico Ascoli

Ascoli Calcio, Varone cambia nuovamente squadra e si trasferisce alla Salernitana di Raffaele e Faggiano
ven 11 luglio • Ascoli Time

Grottammare torna su Rai Uno con il suo mare nel noto format estivo ''Camper''
ven 11 luglio • Comunicati Stampa

Semafori sonorizzati e nuovi impianti per l’accessibilità della città: l’impegno del sindaco Spazzafumo con l’Uici
ven 11 luglio • Comunicati Stampa

Guardia di Finanza Fermo: cambio al vertice del Comando Provinciale. Il Colonnello Angelini è il nuovo Comandante
ven 11 luglio • Comunicati Stampa

Colli del Tronto, intervento dei Vigili del fuoco con supporto elicottero della Regione per incendio in campo mietuto
ven 11 luglio • Cronaca
