Regione Marche: urbanistica, prorogato di due anni il divieto di consumo suolo
di Redazione Picenotime
lunedì 17 ottobre 2022
Altri due anni di stop al consumo di suolo a fini urbanistici. Il provvedimento è contenuto all’interno di una proposta di legge approvata oggi dalla Giunta regionale e presto all’esame dell’Assemblea legislativa. La proposta proroga il termine del divieto, attualmente fissato al 31 dicembre 2022, al 31 dicembre 2024 e considerata l’imminente scadenza, è stata richiesta la dichiarazione d’urgenza. “La proroga – spiega l’assessore regionale all’Urbanistica, Stefano Aguzzi – è funzionale per una corretta e coerente gestione del territorio, in attesa dell’approvazione di un’organica legge di riordino della normativa di riferimento, a oggi in fase di elaborazione presso i settori regionali preposti. La futura legge sul Governo del Territorio, attualmente in fase di redazione, introdurrà regole generali di tutela e salvaguardia ambientale e di governo del territorio, anche mediante la definizione di un quadro chiaro di obiettivi, risorse e procedure, nel rispetto, tra l’altro, degli obiettivi del contenimento del consumo di suolo e di priorità del riuso del costruito”.
In particolare, si stabilisce che non sono ammesse ulteriori espansioni di aree edificabili in zona agricola nei Comuni che non hanno completato per almeno il 75 per cento l'edificazione delle aree esistenti con medesima destinazione d'uso urbanistica, prevedendo, tuttavia, che possano essere sempre adottati nuovi PRG o varianti ai PRG vigenti, se finalizzati alla riduzione delle previsioni di espansione delle aree edificabili ovvero al recupero di aree urbane degradate, anche mediante strategie integrate di rigenerazione urbana previste dalla normativa in questione. “Evitare ulteriore consumo di suolo – continua Aguzzi - è in linea con le indicazioni UE; inoltre, l’uso consapevole e coerente del suolo ha il duplice scopo di preservare questo fondamentale patrimonio comune e, allo stesso tempo, di spronare gli enti preposti al recupero delle aree urbane degradate, anche attraverso l’uso di nuove strategie di rigenerazione urbana”.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Abruzzo e Marche unite dal Giro d'Italia. Le bellezze di Miss Grand Prix salutano la Corsa Rosa
sab 17 maggio • Eventi e Cultura

Presentata a Roma nuova stagione Serie A Q8 Beach Soccer. Happy Car Sambenedettese pronta per la Poule Scudetto
sab 17 maggio • Sport

Ascoli Calcio, sfortunato il rientro di Re dal Messina. Problemi fisici e zero minuti giocati
sab 17 maggio • Ascoli Time

'Per Olivia' alla Primaria di Appignano del Tronto per l’ambiente e la raccolta degli oli vegetali esausti
sab 17 maggio • Comunicati Stampa

XRP/DOGE Price Prediction: SAVVY MINING Helps You Earn $15800 Daily Using XRP and DOGE
sab 17 maggio • News

Ascoli Calcio, vicina ai 27 anni l'età media degli undici giocatori più schierati in campionato
ven 16 maggio • Ascoli Time

Ascoli Piceno, al via presso l'ex Sgl Carbon la prima edizione del festival ''Sostenibilità competitiva''
ven 16 maggio • News

Atletico Ascoli, Seccardini su settore giovanile: “I nostri allenatori sono formatori, non uomini soli al comando”
ven 16 maggio • Atletico Ascoli

Dal Circolo Polare Artico nel Piceno. Gli insegnanti di Nuuk Groenlandia salutano Grottammare
ven 16 maggio • Comunicati Stampa

Monticelli Calcio, delineato il nuovo assetto societario in vista del campionato di Promozione 2025/2026
ven 16 maggio • Monticelli Calcio

Ascoli Piceno, riunione del CPOSP per il contrasto dei reati dei furti in appartamento e truffe agli anziani
ven 16 maggio • News
