Progetto ''Servizi di sollievo'', Giunta Marche approva riparto delle risorse destinate agli Ambiti territoriali sociali
di Redazione Picenotime
lunedì 31 luglio 2023
La Giunta regionale ha approvato il riparto delle risorse destinate agli Ambiti territoriali sociali per finanziare il progetto “Servizi di sollievo” nelle annualità 2023 e 2024. Le iniziative sono rivolte alle persone con problemi di salute mentale e alle loro famiglie. La novità del biennio prevede una riduzione di 480 mila euro della compartecipazione chiesta agli enti locali, che scende dall’80 al 60 per cento, con l’integrazione della somma a carico del bilancio regionale.
Complessivamente verranno investiti 4,3 milioni nei due anni di durata del progetto: 2,8 a carico della Regione, la rimanente quota coperta dagli altri soggetti coinvolti. “Nonostante, dopo vent’anni, il sollievo sia ancora un progetto, il nostro impegno è quello di trasformarlo in un servizio strutturato, regolamentato da una legge che realizzi adeguatamente l’integrazione socio-sanitaria a favore delle persone coinvolte – afferma il vicepresidente Filippo Saltamartini, assessore alla Sanità -. Il passaggio dell’atto nella Consulta regionale della salute mentale, prima dell’approvazione della delibera in Giunta, ha rappresentato una novità sostanziale, rafforzando la volontà di una condivisione delle scelte operate. La decisione di investire ulteriori risorse regionali testimonia, poi, la volontà di questa Giunta di essere al fianco delle famiglie”.
I progetti vengono elaborati e gestiti dagli Ats (Ambiti territoriali sociali), sentite le associazioni dei familiari, insieme ai dipartimenti di Salute mentale delle Aziende sanitarie territoriali. Gli interventi riguardano servizi di ascolto, domiciliari, tirocini di inclusione sociale, attività di integrazione sociale, prevenzione e promozione della salute mentale. Destinatari delle risorse sono i cinque Ats capofila di area provinciale che coinvolgono gli altri Ats, Comuni, Unioni dei Comuni, Unioni montane, Province, associazioni o gruppi familiari, cooperative sociali, aziende, organizzazioni di turismo sociale, istituti scolastici. La ripartizione provinciale delle risorse tiene conto anche della popolazione residente e dell’estensione territoriale.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Serie C, 1° turno playoff nazionali: impresa della Vis Pesaro a Rimini. Ai quarti anche Pescara, Crotone e Giana Erminio
mer 14 maggio • Serie C

Ascoli Calcio, per Alagna 38 presenze stagionali (terzo giocatore più utilizzato). Contratto scade tra un mese e mezzo
mer 14 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, l'Under 14 conquista una spettacolare vittoria per 5-4 contro la Vis Pesaro
mer 14 maggio • Ascoli Time

Ascoli Piceno, quando l’intelligenza artificiale diventa arma per truffe
mer 14 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno: judo, un corso gratuito di autodifesa per donne
mer 14 maggio • Salute

Ascoli Piceno, grande successo per la sfilata ''Full Sapiens'' in Piazza del Popolo
mer 14 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, regolamentazione della viabilità in occasione del passaggio della tappa del Giro d'Italia
mer 14 maggio • Comunicati Stampa

Automobile Club Ascoli Piceno-Fermo, Ivo Panichi confermato presidente dall'Assemblea dei Soci
mer 14 maggio • Coppa Teodori

Vis Pesaro, sospeso il direttore sportivo Menga dopo il servizio de ''Le Iene''. Disposti accertamenti
mer 14 maggio • Serie C

Confartigianato Macerata-Ascoli Piceno-Fermo rilancia sulla Zona Franca Urbana: “Senza le imprese il territorio muore”
mer 14 maggio • Comunicati Stampa
