• Comunicati Stampa
  • Gambero Rosso, la guida 2025 dei Bar d'Italia. Quattro nuovi ingressi nelle Marche

Gambero Rosso, la guida 2025 dei Bar d'Italia. Quattro nuovi ingressi nelle Marche

di Redazione Picenotime

giovedì 26 settembre 2024

Svela un panorama sempre più variegato e dinamico del mondo dei bar italiani la 25° edizione della Guida Bar d’Italia del Gambero Rosso, realizzata sempre in collaborazione con illycaffè“La guida che dà i voti al locale più amato dagli italiani”, come recita lo storico claim che la accompagna ormai da diversi anni, fotografa la profonda trasformazione vissuta dal settore per adattarsi ai cambiamenti della società e alle nuove abitudini di consumo, confermando il bar italiano come centro della socialità, un palcoscenico per vivere esperienze uniche e un presidio fondamentale per la comunità. 

Il caffè resta il protagonista indiscusso, nel classico binomio espresso e cornetto, che restituisce l’immagine della sosta veloce al bancone, e in un’offerta che si è arricchita di proposte creative e ricercate. Metodi di estrazione alternativi, come il v60 e l'aeropress hanno dato vita a un consumo più consapevole e lento, accompagnato da scenografici lievitati da colazione, che puntano a stupire per forme e farciture e da una ricca selezione di prodotti dolci e salati che scandiscono ogni momento della giornata, sempre più attenti al mondo vegetale e ad assecondare diverse esigenze alimentari. Terreno di ricerca è l’aperitivo che si conferma un rito irrinunciabile per gli italiani. Accanto all’intramontabile Spritz, trovano ampio spazio mocktail, drink a tema caffè, interessanti cocktail list e intriganti abbinamenti food.

“I bar oggi non rappresentano più soltanto il luogo dove si consuma il caffè, ma uno spazio di condivisione, socialità e cultura. Sono il punto di incontro fra tradizione e innovazione dove si sviluppano nuove offerte con una ricerca costante della qualità e attenzione agli aspetti sostenibili. In uno scenario complesso come quello attuale, costellato da inflazione e aumento dei costi, vogliamo premiare chi si distingue per un servizio d’eccellenza in grado di offrire una vera e propria experience ai clienti” ha commentato Cristina Scocchia, Amministratore Delegato di illycaffè. In questo contesto sempre più complesso e sfaccettato, è l’identità del locale a fare la differenza: vince chi ha una visione chiara e sa declinarla in modo coerente in ogni aspetto, dal proprio alter ego sul web ad ambiente e servizio, ed è capace di rinnovarsi nel tempo” spiega Marina Savoia, curatrice della Guida, nelle prime pagine.

I numeri della Guida: 

Sono oltre 1.100 le insegne contenute nell’edizione 2025: localiche rappresentano al meglio i valori di qualità, eccellenza e sostenibilità, in crescita rispetto ai 1.091 contenuti nella Guida dello scorso anno. Ben 106 i nuovi ingressi a testimonianza della vivacità del settore e della continua ricerca della migliore qualità. A livello regionale, la Lombardia si conferma il territorio con il maggior numero di insegne (158), seguita da Veneto (113) ed Emilia-Romagna (89). Ben rappresentato anche il Sud Italia: spiccano Sicilia (83) e Puglia (82), quest'ultima in particolare protagonista dei nuovi ingressi con 15 indirizzi.

Premio illy Bar dell’Anno   

È Gustificio, di Carmignano di Brenta, in provincia di Padova, ad aggiudicarsi l’ambito riconoscimento, volto a premiare la realtà che si distingue, attraverso pratiche concrete e quotidiane, per la particolare attenzione posta al tema della sostenibilità.

Tre Tazzine e Tre Chicchi 

Crescono anche le eccellenze premiate con il massimo punteggio, che quest’anno arrivano a 48 e tra le eccellenze riconosciute dalla guida, sono 18 i locali segnalati con una stella, per aver conservati i Tre Chicchi e le Tre Tazzine per almeno dieci anni consecutivi. 

Le Marche 

La regione delle Marche brilla con le sue 55 insegne, confermando il suo legame significativo con il caffè, in particolare grazie alla produzione di macchine da caffè e accessori per il settore. Di queste 2 ottengono il punteggio pieno: 

La new entry Palazzo Rainaldi a Treia (MC) che fa il suo ingresso trionfale nella guida di quest’anno distinguendosi subito tra le eccellenze: una pasticceria, bar e bistrot di grande fascino, ospitato in un palazzo storico sapientemente ristrutturato dotato anche di camere per soggiornare. La colazione sul belvedere vi rimetterà in pace con il mondo, coccolati dalle eccellenti creazioni firmate da Emanuele Francioni. Superbi i croissant, i pain au chocolat, e le altre prelibatezze, dal babka a veneziane, maritozzi con panna e girelle. Si accompagnano con cappuccini impeccabili e caffè di livello, e c'è la possibilità di scegliere tra una miscela e alcune chicche come il Jamaica Blue Mountain. 

Picchio a Loreto (AN) che conquista l’ambita stella per aver conseguito il punteggio pieno per il 10° anno consecutivo: una pasticceria ormai storica ma che non smette di sorprendere con creazioni sempre nuove. Per i dolci c'è solo l'imbarazzo della scelta, dalle soffici e burrose brioche fino alle curate mousse monoporzione. Un'attenzione particolare è riservata alle intolleranze alimentari. Bene la caffetteria, il cappuccino è eseguito alla perfezione, cremoso fino all'ultimo sorso, e l'espresso è estratto con cura. Invitante il repertorio di salati cui si aggiunge a pranzo e cena un servizio di ristorazione (nella sala dedicata) che propone una cucina di territorio ben eseguita. 

Le altre 3 insegne che entrano a pieno titolo nell’edizione di quest’anno: 

Caffè del Teatro a Montelupone (MC): nella piazza principale di questo piccolo e pittoresco borgo si aprono le porte di questo curato caffè all’interno di un palazzo storico, con un bel loggiato coperto e una terrazza panoramica da cui è possibile ammirare le dolci colline marchigiane. A tutto questo si unisce un ottimo espresso, ottenuto da miscela 100% Arabica, estratto nei giusti tempi da un personale preparato. Un indirizzo dove concedersi una sosta a ogni ora, grazie anche al ricco repertorio di lievitati e dolci di ogni genere. Il gelato artigianale è l'anima del locale. 

Caffè Barrier a Pesaro, un locale stiloso e centralissimo e un gioiellino per chi ama il caffè ma non solo, grazie alle sue anime di wine e cocktail bar. Presente dal 1999 e da sempre a conduzione familiare, negli ultimi anni si è fatto notare tra i coffee lovers. Ottimo l'espresso, una coccola il goloso caffè Completo, con crema di latte e zabaione. Bella selezione di specialty di torrefazioni italiane e straniere, che variano a rotazione e si possono assaporare in varie estrazioni. 

Caffè Giuliani a San Benedetto del Tronto (AP), lo storico indirizzo per la colazione dei sambenedettesi. Il bombolone con la crema - fritto o al forno - è tra i loro prodotti più gettonati, ma meritano anche i cornetti così come le frolle. La pasticceria interna assicura una produzione giornaliera e variegata, che copre colazioni, veloci pause pranzo e merende. Il servizio bar, gestito da bariste esperte, accompagna con espressi di buon livello, ottenuti da un blend di pregiate Arabica che in tazzina svelano note di caramello e cioccolato. Ben eseguiti pure il moretto e il cappuccino, che si presenta bilanciato, con una crema fine e persistente. 


 

© Riproduzione riservata

Commenti

Approfondisci