Guardia di Finanza, protocollo d'intesa con l'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale
di Redazione Picenotime
lunedì 18 ottobre 2021
Questa mattina, presso la Sala San Matteo del Comando Generale della Guardia di finanza, il Comandante Generale della Guardia di finanza, Gen. C.A. Giuseppe Zafarana, e il Presidente l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (I.S.P.R.A.) e del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (S.N.P.A.), Prefetto Dott. Stefano Laporta, hanno sottoscritto un Protocollo d’intesa allo scopo di disciplinare in maniera strutturata una collaborazione utile al raggiungimento di finalità di comune interesse mediante il sistematico monitoraggio del territorio e del mare, coniugando le potenzialità operative e tecnologiche del corpo con le competenze scientifiche dell’Ente.
L’intesa s’inserisce nel solco di analoghe iniziative avviate da tempo dal Corpo ed è il frutto di un costruttivo e proficuo confronto tra la Guardia di finanza e il menzionato Ente scientifico. Tra i molteplici compiti assicurati dall’I.S.P.R.A. e dal S.N.P.A. figurano anche le attività di consulenza strategica, di assistenza tecnica e scientifica nonché di divulgazione, educazione e formazione, anche post-universitaria, a livello nazionale in materia di osservazione del territorio.
L’atto pattizio in argomento consentirà di attribuire assoluta valenza scientifica alle evidenze acquisite durante le missioni di volo che prevedono l’utilizzo dei sensori iper e multispettrali di ultima generazione. Per tale motivo l’avvenuta sottoscrizione rivestirà una portata strategica per le future attività del Servizio Aereo del Corpo.
L’efficacia dell’intesa sarà indubbiamente agevolata dalla distribuzione sul territorio sia dei reparti di volo del Corpo sia delle Agenzie Regionali per la Protezione dell’Ambiente (A.R.P.A), nei cui confronti I.S.P.R.A. esercita funzioni di coordinamento nell’ambito del S.N.P.A., che include alcuni Dipartimenti Universitari e Centri di Studio, in possesso di significative competenze nel settore del telerilevamento e dell’analisi di post processing del dato, funzionali a realizzare interventi, sia preventivi per la tutela di un bene prezioso qual è l’ambiente, sia repressivi dei connessi reati, che hanno sempre una matrice economico-finanziaria.
Il capillare monitoraggio effettuato dai mezzi aerei del Corpo dotati anche di sensoristica iperspettrale, lo scambio delle informazioni raccolte durante le missioni di volo nonché l’effettuazione di interventi di controllo integrato su specifici ambiti di interesse comune consentiranno alle parti di valorizzare l’attività di contrasto dei reati in materia ambientale, in linea con le rispettive mission istituzionali.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Piceno, a Piazza Immacolata arriva ''Bimbimbici - Città senza auto'': tante attività per bambini e famiglie
gio 08 maggio • Eventi e Cultura

Trofeo Vallecamonica apre Campionato Italiano Super Salita. In gara pilota ascolano della RO racing Alessandro Gabrielli
gio 08 maggio • Motori

Ascoli Calcio, prima stagione di Curado caratterizzata dagli infortuni. Ai box per due terzi del campionato
gio 08 maggio • Ascoli Time

San Benedetto del Tronto, potenziamento del centro operativo comunale della Protezione Civile con i fondi della Regione
gio 08 maggio • Comunicati Stampa

Progetto 'Camminata dei musei': appuntamento ad Ascoli Piceno con visita guidata gratuita al Museo Diocesano
gio 08 maggio • Eventi e Cultura

Legambiente, a Castel Trosino escursione ''Il Sentiero dei Longobardi'' alla scoperta della storia e della natura
gio 08 maggio • Eventi e Cultura

Serie C playoff: successi esterni di Vis Pesaro, Giana Erminio e Atalanta Under 23. Avanti Pescara, Catania e Crotone
mer 07 maggio • Serie C

Ascoli Calcio, per Gagliardi nessuna presenza da titolare ma 2 gol decisivi a Pescara e Pontedera
mer 07 maggio • Ascoli Time

Folignano: Warp, oltre mille presenze al PalaRozzi di Villa Pigna
mer 07 maggio • Eventi e Cultura
