Offida: Turismo Enogastronomico Ambientale e Culturale, proposte e esperienze a confronto
di Redazione Picenotime
mercoledì 31 luglio 2024
Offida (AP) si è tenuto un seminario sul tema: “Turismo Enogastronomico Ambientale e Culturale, proposte e esperienze a confronto”. Erano presenti come relatori il Dott. CARLO FLAMINI responsabile Osservatorio del vino UIV-VINITALY, che oltre al suo intervento portava quello del Dott. PAOLO CASTELLETTI Segretario generale di UIV (Unione Italiana Vini), assente per cause di forza maggiore. Ha partecipato anche ANDREA MARIA ANTONINI Assessore all’agricoltura della Regione Marche. Erano presenti rappresentanze di: CONSORZIO IGP MACCHERONCINI DI CAMPOFILONE e CONSORZIO IGP OLIO MARCHE, CONSORZIO VINI PICENI
Il presidente Ido Perozzi ha posto l’accento sul fatto che la Vinea collabora da alcuni mesi con alcune realtà sindacali di settore, con le quali ha formato il COORDINAMENTO TERRITORIALE PICENO (CIA, COPAGRI, CONFAGRICOLTURA LEGACOOPMARCHE), per affrontare alcuni problemi che riguardano il settore agricolo sotto diversi punti di vista.
Nel corso del seminario inoltre Il Presidente Perozzi ha puntualizzato come da anni la Vinea ritenga che ci sia bisogno di una progettazione che guardi al futuro, in particolare c’è bisogno di un piano promozionale e di marketing per il territorio piceno.
Con il Comune di Offida quale ente capofila, nel 2021 Vinea presentò un progetto di 750.000,00 euro, insieme anche ai comuni di Castorano, Cossignano ed alcune società private; il contributo pubblico era del 100%, il bando era finanziato con il PNRR AREA SISMA, per il rilancio economico e sociale pubblico-privato e si puntava ai percorsi del gusto che andavano dalla costa all’entroterra, quindi si cercava di promuovere il turismo enogastronomico ambientale e culturale. Le domande ammesse nelle Marche sono state oltre 60, per una somma complessiva di 155 milioni di euro: il bando è stato finanziato per quasi 35 milioni, fino alla domanda piazzatasi al 12mo posto.
Purtroppo la nostra domanda è al 20mo posto, occorre un altro finanziamento di circa 26 milioni di euro, sembra che si stiano attendendo nuove risorse dal PNRR, ma nonostante i numerosissimi tentativi di coinvolgere le istituzioni regionali e nazionali, non abbiamo mai avuto riscontro da parte loro. La Vinea ritiene indispensabile per il territorio piceno pianificare un progetto che guardi al futuro, ma non a 6-12-18 mesi, ne’ piccoli progetti che lascerebbero il settore interessato, e quindi il territorio senza obiettivi rivolti allo sviluppo, non finanziamenti a pioggia che lasciano il tempo che trovano, senza poter risolvere i problemi. Per questo Vinea ha organizzato questo seminario sul tema “TURISMO ENOGASTRONOMICO.
AMBIENTALE E CULTURALE, ESPERIENZE A CONFRONTO”, per far vedere come in altri territori prima di noi (Langhe, Barolo.) il lavoro integrato di tutte le realtà di un territorio (enogastronomia, tradizioni, territorio, cucina, eccellenze produttive, ricettività) possa dare ottimi frutti.
Infine si è evidenziato che una buona integrazione dei settori agricolo, agroalimentare, turistico e culturale rappresenterebbe una potenzialità economica e un fattore di sviluppo territoriale senza eguali.
Bisogna utilizzare il turismo come marketing territoriale e commerciale per promuovere e commercializzare le eccellenze delle provincie di Ascoli Piceno e Fermo.
Ma tutto questo sembra non interessi la nostra politica… poi una mattina capita di aprire il giornale (Corriere Adriatico, martedì 30 luglio 2024) e trovare un articolo (intervista a Mauro Carbone, creatore del brand Langhe, che illustra la sua ricetta per avere un turismo tutto l’anno …) che parla proprio di quello che Vinea sta sostenendo da anni, e non si capisce come una soluzione che va bene per una regione d’Italia non possa andare bene anche per altre.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Premio Osvaldo Licini By Fainplast ospite del comune di Pietrasanta. Continuano inviti da grandi istituzioni
mar 01 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Bernardino Passeri presenta nuova società: “Va ricostruito tutto. Ora dobbiamo fare i fatti”
mar 01 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, Patti è ufficialmente il nuovo direttore sportivo. I dettagli del contratto
mar 01 luglio • Ascoli Time

Monticelli Calcio, arriva il centrocampista Lorenzo Paolini. Preparazione con prima squadra per Juniores Giorgio Galiè
mar 01 luglio • Monticelli Calcio

Gravidanza e notti estive: perchè si dorme peggio? Non è solo colpa del caldo. Consigli del ginecologo Marco Grassi
mar 01 luglio • Salute

Arriva a Grottammare il progetto 'Inclusione dA_Mare', esperienza di mototerapia dedicata a persone con disabilità
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Provincia Ascoli, l’Altra Provincia: “Approvato rendiconto disastroso: aumentato disavanzo di 1,5 milioni di euro”
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Gara canna da riva a San Benedetto e Giulianova: vittoria per Luciano Sangiuliano davanti a Mimmo Pascullo
mar 01 luglio • Sport

Monteprandone: al via 4^ edizione Cassandra Fest. Il programma completo tra concerti, incontri, dibattiti e laboratori
mar 01 luglio • Eventi e Cultura

Incontro DG Ast Ascoli e presidente OPI Porfiri. Maraldo: “Condiviso strategie su futuro professione”
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Bollettino ondate di calore, allerta rossa per zona Ascoli Piceno nelle giornate di Mercoledì e Giovedi
mar 01 luglio • News
