Grottammare e San Benedetto, continua la campagna di sensibilizzazione e promozione del Parco Marino del Piceno
di Redazione Picenotime
sabato 13 agosto 2022
Grazie alla collaborazione con gli enti aderenti, e in particolare al sostegno offerto dal Comune di San Benedetto del Tronto e di Grottammare, l’associazione “Promotori del Parco Marino Piceno” ha avviato in questi giorni un’importante iniziativa di comunicazione finalizzata a coinvolgere turisti e operatori nella conoscenza e nel supporto al progetto del Parco. L’iniziativa ha previsto la realizzazione di un opuscolo pieghevole che, in un linguaggio semplice e divulgativo, racconta la proposta di Area Marina Protetta mettendo al centro la grande varietà faunistica della nostra costa. «Abbiamo ritenuto di affiancare alla sintetica esposizione del progetto» - spiega Massimo Rossi, portavoce dell’organizzazione - «l’illustrazione di molte delle specie che abitano il nostro mare. A volte turisti e residenti, purtroppo, hanno una percezione errata del nostro ambiente e non ne conoscono la varietà faunistica. Abbiamo verificato che questa conoscenza è invece fondamentale per la comprensione della proposta, e quando ben comunicata genera entusiasmo e interesse, come abbiamo verificato nelle nostre visite alle scuole o ai nostri banchetti itineranti. Per questo il cuore del pieghevole che stiamo distribuendo è costituito dal lavoro dell’illustratore Francesco Del Re, che su nostra richiesta ha rappresentato in un suggestivo poster alcune delle specie censite dal CNR nella zona del Parco e altre che nell’area hanno una presenza più occasionale. Un lavoro importante, durato settimane, che mettiamo a disposizione della comunità e della promozione del nostro territorio».
Il dépliant è stato stampato in 10.000 pezzi e ne è in corso la diffusione nelle strutture alberghiere del territorio, nelle concessioni e negli esercizi. «La risposta degli operatori coinvolti è stata molto positiva. Pensiamo che l’istituzione del Parco Marino sia un potente volano turistico e un grande fattore di qualificazione della nostra offerta. Chi non sarebbe attratto da un sistema di protezione e salvaguardia ambientale? L’iniziativa ci ha permesso di chiarire che le attività turistiche e balneari non sarebbero affatto limitate dal Parco, anzi tutelate e incentivate, fugando anche i dubbi di chi, sulla base di informazioni false o imprecise, aveva manifestato timori infondati. Ringraziamo quindi il Comune di San Benedetto del Tronto, quello di Grottammare e tutti i 7 comuni aderenti per averci aiutato nella divulgazione di una iniziativa che riteniamo preziosa e insostituibile».
“Tutte le iniziative che vanno nella direzione di migliorare la conoscenza di un progetto così articolato e ricco di implicazioni sociali ed economiche come quello del Parco Marino vanno incoraggiate e sostenute – ha aggiunto il vicesindaco di San Benedetto del Tronto Antonio Capriotti – e noi proseguiamo nel rapporto di collaborazione con l’associazione promotrice varato dalla precedente amministrazione. D’altronde, San Benedetto ha una consolidata tradizione in tema di tutela del mare e dell’ecosistema come dimostra la pluridecennale attribuzione della Bandiera Blu e quindi il punto da cui partiamo è già di per sé molto buono”.
Ricordiamo che operatori, esercenti e semplici cittadini che non hanno ancora ricevuto il dépliant possono ritirarlo alla sede dell’Associazione, presso il Villaggio della Piccola Pesca di Grottammare, tutti i martedì, giovedì, sabato di ogni settimana dalle 17 alle 19,30 oppure telefonando al numero 320.4395331 e concordando una modalità di consegna. Presso la stessa sede è inoltre possibile richiedere il poster 50x70cm con le illustrazioni delle principali specie del nostro mare.
© Riproduzione riservata
Commenti
Farina Luciano
sabato 13 agosto 2022
Io penso che, anche se l'iniziativa possa essere lodevole, è comunque un utopia. Già oggi non vengono fatte rispettare le leggi sulla pesca, in particolare quella delle vongole. Sapete? Le vongolare per legge devono pescare a circa m 550 dalla costa. Io invece alle h 4.00, di notte, mi sveglio per i loro rombanti motori, mi affaccio, e raschiano il fondale davanti le scogliere... Che fa la Capitaneria? Parco Marino del Piceno, ma fatemi ridere!
Approfondisci

Ascoli Piceno, al via presso l'ex Sgl Carbon la prima edizione del festival ''Sostenibilità competitiva''
ven 16 maggio • News

Dal Circolo Polare Artico nel Piceno. Gli insegnanti di Nuuk Groenlandia salutano Grottammare
ven 16 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, vicina ai 27 anni l'età media degli undici giocatori più schierati in campionato
ven 16 maggio • Ascoli Time

Monticelli Calcio, delineato il nuovo assetto societario in vista del campionato di Promozione 2025/2026
ven 16 maggio • Monticelli Calcio

Ascoli Piceno, riunione del CPOSP per il contrasto dei reati dei furti in appartamento e truffe agli anziani
ven 16 maggio • News

Interrogazione Provincia, consigliere Premici replica: “Il paradosso è chi amministra invocando l’aiuto di altri enti”
ven 16 maggio • Comunicati Stampa

Marino Run, successo ad Ascoli Piceno per il ritorno della corsa a Marino del Tronto
ven 16 maggio • Atletica

L'azienda ascolana TM Italia inaugura nuovo atelier a Manhattan portando l'eccellenza italiana a New York
ven 16 maggio • News

Comitato dei Sindaci ATS 21: incontro con ANCE Marche per affrontare emergenza abitativa
ven 16 maggio • Comunicati Stampa

Atletico Ascoli, Seccardini su settore giovanile: “I nostri allenatori sono formatori, non uomini soli al comando”
ven 16 maggio • Atletico Ascoli

Grottammare, panchina viola sul lungomare per accendere i riflettori sulla fibromialgia
ven 16 maggio • Comunicati Stampa
