Regione Marche: concluso il secondo percorso formativo per “Tecnici rilevatori dei danni post sisma”
di Redazione Picenotime
martedì 14 febbraio 2023
Si amplia a 175 il gruppo di tecnici della Regione Marche abilitati a verificare l’agibilità degli edifici dopo un’emergenza sismica: sono 47, infatti, i nuovi abilitati nel 2023, tra ingegneri, architetti, geometri e geologi, che si vanno ad aggiungere al gruppo dei 128 professionisti dell’amministrazione regionale, formati tra gli anni 2021 e 2022.
“Garantire un’adeguata formazione ai tecnici che operano nell’attività di valutazione dei danni e dell’agibilità post evento sismico degli edifici pubblici, privati e di interesse culturale è stato uno degli obiettivi primari della Direzione Protezione Civile negli ultimi anni - evidenzia l’assessore Stefano Aguzzi - L’integrazione delle competenze ed esperienze professionali dei tecnici regionali, con specifiche conoscenze sull’utilizzo delle schede di valutazione Aedes, diventa fondamentale per poter effettuare sopralluoghi speditivi nell’emergenza post sismica all’interno dell’azione coordinata di protezione civile”.
Il percorso formativo, che nasce da un accordo tra Dipartimento della Protezione Civile e Conferenza Stato-Regioni, ha avuto la durata di 60 ore ed è stato portato avanti direttamente dalla Direzione Protezione Civile, dalla Scuola di formazione PA e Valorizzazione del personale della Regione Marche, con il supporto del Dipartimento Nazionale di Protezione civile. Il corso, partito nel 2022, è stato articolato in due livelli: il primo livello, di 20 ore, finalizzato a fornire alla comunità tecnica regionale le conoscenze di base in tema di Protezione civile e di operatività in emergenza.
Il secondo livello (di 40 ore), dal titolo “Esperto valutatore Aedes”, ha trattato i temi relativi al censimento del danno e di rilievo dell’agibilità delle strutture ordinarie con scheda Aedes in caso di evento sismico. Per ottenere l’abilitazione i tecnici, oltre a possedere i requisiti professionali generali, hanno dovuto superare con esito positivo ogni livello del corso. La formazione e l'acquisizione di ulteriori competenze specialistiche degli operatori tecnici della Regione Marche fa parte dell’attività di prevenzione non strutturale portata avanti della Direzione Protezione Civile.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, Pecci (ad Uniko Spa Società Benefit): “Siamo fuori dalla partita, non presenteremo l'offerta”
gio 15 maggio • Ascoli Time

San Benedetto, piante d’alloro messe a dimora nei giardini delle scuole cittadine
gio 15 maggio • Comunicati Stampa

Regione Marche: danni alle colture, riunione con le associazioni agricole
gio 15 maggio • Comunicati Stampa

San Benedetto: confronto tra Sindaci, Caritas e costruttori sul problema della crisi degli alloggi
gio 15 maggio • Comunicati Stampa

Stagione balneare 2025, a Grottammare confermato il presidio estivo dei Vigili del fuoco
gio 15 maggio • News

'Pietre della memoria': premiati istituti secondari di 1° grado di Ascoli, Offida, Villa Pigna, Folignano e Maltignano
gio 15 maggio • Eventi e Cultura

Uilm Ascoli Piceno: ''Da Urso segnale importante, ora impegni concreti da Beko per il futuro di Comunanza''
gio 15 maggio • News

Ascoli Calcio, quinta partecipazione ai playoff da quando è stata varata la Primavera 2. Exploit Abascal nel 2020
gio 15 maggio • Ascoli Time

Meteo, la situazione ad Ascoli Piceno e nelle Marche per Venerdì 16 Maggio
gio 15 maggio • Meteo
