Cna Picena su energia elettrica: benefici ad imprese con potenza superiore a 16,5KWh e riforma strutturale bollette
di Redazione Picenotime
giovedì 21 ottobre 2021
Cna Picena valuta positivamente l’intervento del Governo per contenere i rincari dell’energia elettrica e del gas per milioni di famiglie e imprese ma sottolinea che si tratta di una soluzione parziale ed insufficiente a risolvere in via strutturale il problema dell’elevato costo dell’energia. E’ quanto ha evidenziato la Cna in occasione dell’audizione in Commissione Industria del Senato sul contenimento degli aumenti dei prezzi nel settore elettrico e del gas naturale.
La Confederazione ha tuttavia messo in risalto che l’attuale formulazione della norma lascia fuori dall’applicazione del beneficio una ampia platea di imprese in quanto superano il limite di 16,5 KWh di potenza indicato nel decreto. “Si tratta in larga parte di imprese che operano in settori che già sopportano un peso rilevante dei costi energetici per le note criticità legate all’attuale struttura della bolletta e al peso della parafiscalità”. Il costo dell’energia in comparti come il tessile assorbe infatti quasi il 30% del fatturato (e salirebbe anche oltre il 50% a causa dei rincari). Inoltre la maggioranza di tali imprese non soddisfa i requisiti per accedere alle agevolazioni previste per le imprese a maggior consumo di energia, risultando quindi doppiamente penalizzate. Pertanto è necessario estendere i benefici previsti dal DL anche alle imprese che superano il limite di potenza di 16,5 KWh e per le quali sia rilevante l’incidenza sul fatturato della spesa sostenuta per l’energia.
"Ribadiamo - precisa Francesco Balloni, direttore della Cna Picena - che per superare l’emergenza del caro-energia occorre una riforma strutturale della bolletta, rimuovendo gli oneri che gravano su luce e gas, anche sfruttando le possibilità del PNRR a favore di riforme strutturali in grado di favorire la competitività. Il costo dell’energia rappresenta un elemento critico per le piccole e medie imprese che pagano la bolletta più cara d’Europa".
L’ultima indagine della Cna evidenzia che per una piccola impresa il costo dell’energia è quattro volte più elevato rispetto a quello di una grande impresa industriale ed è il 33,5% in più rispetto alla media europea.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Premio Osvaldo Licini By Fainplast ospite del comune di Pietrasanta. Continuano inviti da grandi istituzioni
mar 01 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Bernardino Passeri presenta nuova società: “Va ricostruito tutto. Ora dobbiamo fare i fatti”
mar 01 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, Patti è ufficialmente il nuovo direttore sportivo. I dettagli del contratto
mar 01 luglio • Ascoli Time

Monticelli Calcio, arriva il centrocampista Lorenzo Paolini. Preparazione con prima squadra per Juniores Giorgio Galiè
mar 01 luglio • Monticelli Calcio

Gravidanza e notti estive: perchè si dorme peggio? Non è solo colpa del caldo. Consigli del ginecologo Marco Grassi
mar 01 luglio • Salute

Arriva a Grottammare il progetto 'Inclusione dA_Mare', esperienza di mototerapia dedicata a persone con disabilità
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Provincia Ascoli, l’Altra Provincia: “Approvato rendiconto disastroso: aumentato disavanzo di 1,5 milioni di euro”
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Gara canna da riva a San Benedetto e Giulianova: vittoria per Luciano Sangiuliano davanti a Mimmo Pascullo
mar 01 luglio • Sport

Monteprandone: al via 4^ edizione Cassandra Fest. Il programma completo tra concerti, incontri, dibattiti e laboratori
mar 01 luglio • Eventi e Cultura

Incontro DG Ast Ascoli e presidente OPI Porfiri. Maraldo: “Condiviso strategie su futuro professione”
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Bollettino ondate di calore, allerta rossa per zona Ascoli Piceno nelle giornate di Mercoledì e Giovedi
mar 01 luglio • News
