Ascoli Piceno, potenziare la comunità con il volontariato e ''home care premium''
di Redazione Picenotime
venerdì 09 aprile 2021
Potenziare la comunità attraverso il volontariato. Questo l'interessante corso voluto dall’Ambito Territoriale Sociale XXII, la Bottega del Terzo Settore, la Fondazione Carisap, il PAS, l’Ambito Territoriale Sociale XXI. Il corso sarà indirizzato a tutti gli operatori del sociale, in particolare ai volontari, operatori e dipendenti di enti del terzo settore che agiscono nel mondo del sociale. L’iniziativa prevede 6 moduli e cerca di comprendere molte aree del sociale: la riforma dei servizi sociali e del terzo settore, la povertà, famiglia e vulnerabilità, strategie e operatività, la presa in carico e la costruzione del progetto, inclusione sociale, verifica e valutazione di progetto, il role palying.
Il corso avviato ieri giovedì 8 aprile andrà avanti tutta l'estate per poi concludersi il 14 ottobre 2021. I moduli saranno legati tra loro da un filo logico, ma non sono propedeutici uno all’altro, quindi gli interessati potranno iscriversi di volta in volta ai moduli programmati. L’iscrizione potrà avvenire CLICCANDO QUESTO LINK.
L’Ambito
Territoriale Sociale n. XXII di Ascoli Piceno, comprendente in prima
battuta il comune di Ascoli Piceno, poi a seguire quelli di
Acquasanta Terme, Arquata del Tronto, Folignano, Maltignano,
Montegallo, Palmiano Roccafluvione, Venarotta, ha aderito già
dall’anno 2013 all’iniziativa Home Care Premium dell’INPS
Gestione Dipendenti Pubblici che finanzia progetti innovativi e
sperimentali di Assistenza Domiciliare. Questi progetti sono diretti
ai pensionati della Pubblica Amministrazione e ai loro familiari, in
condizione di non autosufficienza e vengono finanziati attraverso il
Fondo Credito e attività sociali. I benefici previsti sono:
-
prestazioni prevalenti di carattere economico a titolo di
rimborso per costo sostenuto per l’assunzione di un assistente
familiare;
- prestazioni integrative: servizi domiciliari
(OSS / Educatore professionale, psicologo, fisioterapisti,
logopedisti) servizi extra domiciliari ( interventi di natura non
sanitaria per il potenziamento delle capacita cognitive e fisiche e
prevenzione e/o rallentamento della non autosufficienza), attività
di sollievo, trasferimento assistito, supporti (non finanziati da
altre leggi nazionali o regionali, quali protesi, ausili,
strumentazioni tecnologiche ed informatiche ecc…).
L'Inps ha
previsto da bando che la domanda di assistenza domiciliare dovesse
essere presentata dal richiedente esclusivamente per via telematica,
pertanto, l'ATS XXII ha ritenuto di fornire assistenza a tutti coloro
che ne hanno fatto richiesta. In totale risultano registrate presso
lo sportello HCP circa 320 prese in carico, di cui, ad oggi, 250
attive. Questi risultati sono stati raggiunti grazie alla
collaborazione sinergica con l’Asur Marche Area Vasta 5 –Distretto
Sanitario 13.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, il 21enne centravanti Caccavo potrebbe cambiare nuovamente maglia dopo il prestito al Caldiero Terme
sab 05 luglio • Ascoli Time

Grottammare, in occassione riapertura chiesa di Santa Lucia artista Donato Gentili dona dipinto raffigurante Sisto V
sab 05 luglio • Comunicati Stampa

Ritardo pagamenti dipendenti provincia Ascoli, Casini : “Pessimo segnale. Mi auguro non si ripeta mai più”
sab 05 luglio • Comunicati Stampa

Forza Italia, Convention Nazionale 'Azzurra Libertà' si terrà a San Benedetto Del Tronto nel mese di Settembre
sab 05 luglio • Comunicati Stampa

Continua a Grottammare il viaggio del Biodistretto Picenum per far conoscere le aziende biologiche produttrici
sab 05 luglio • Comunicati Stampa

Diego Marani incanta il Circolo Nautico Sambenedettese con ''L’ultima falsità''
sab 05 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, presidente Latina: “Grazie ai Passeri per il supporto, hanno coronato il sogno di acquisire un club”
sab 05 luglio • Ascoli Time

Vittoria della FILCTEM CGIL alle elezioni RSU e RLS della Avery Dennison di Ancarano
sab 05 luglio • Comunicati Stampa
