Arquata del Tronto, inagurazione dell'epigrafe garibaldina
di Redazione Picenotime
giovedì 26 agosto 2021
Nell’antevigilia del quinto anniversario del disastroso terremoto del 24 agosto 2016 e in occasione delle celebrazioni in onore del patrono SS. Salvatore, domenica 22 agosto è stata definitivamente apposta nell’area SAE “Borgo1” di Arquata del Tronto un’epigrafe in ricordo della sosta di Giuseppe Garibaldi con il suo seguito - nella notte fra il 26 e il 27 gennaio 1849 mentre si recava a portare soccorso alla Repubblica Romana -, già affissa nel 1882, anno della morte dell’”Eroe dei Due Mondi”, e scomparsa a seguito dell’evento sismico.
L’iniziativa, avviata lo scorso anno e motivata anche dall’esigenza di monitorare e spronare le operazioni per il ritorno degli abitanti nel paese oggi evacuato, è stata magistralmente ispirata dall’Accademia di Oplologia e Militaria di Ancona, presieduta da Massimo Ossidi, composta da soci e collaboratori dell’Anconetano, di Senigallia, Fano e Jesi, sostenuta dalla sezione marchigiana “Garibalda Canzio” dell’Associazione Nazionale Veterani e Reduci Garibaldini (ANVRG) con sede a Castelbellino, di concerto con la locale Associazione di promozione sociale “Arquata Potest”.
Allo scopo di fondare e giustificare la ricostruzione nelle radici storiche dello strategico centro appenninico di confine fra Marche, Umbria, Lazio e Abruzzo - come nel Medioevo lo era fra Ducato di Spoleto e Marca Ascolana nonché in Età Moderna fra Stato Pontificio e Regno di Napoli - è stata inoltre meritevolmente varata dalla suddetta Accademia l’edizione dell’opera storiografica "La Rocca di Arquata del Tronto", curata dal noto esperto di architettura militare Maurizio Mauro con la collaborazione dello storico locale Gabriele Lalli, che ha in apertura presentato la pubblicazione sulla monumentale struttura bassomedievale.
Dopo il tradizionale corteo religioso simbolicamente indirizzato verso il centro storico di Arquata capoluogo, nel corso dell’ufficiale inaugurazione dell’epigrafe alla presenza del sindaco “facente funzione” Michele Franchi, è stata fra l’altro ricordata, dal Prof. Ettore Baldetti, presidente della suddetta sezione garibaldina, la figura di Candido Augusto Vecchi, fermano e ascolano d’adozione, testimone e cronista del passaggio garibaldino ad Arquata nonché illustre amico di Garibaldi, che ospitò nella propria villa ligure di Quarto alla vigilia della Spedizione dei Mille e affiancò durante il trionfale ingresso a Napoli del 7 settembre 1860.
Poi il presidente di ‘Arquata Potest’, Carlo Ambrosi, salutando i presenti, assai numerosi anche quest’anno, ha sottolineato il diffuso desiderio del ritorno in loco entro il mese di novembre 2021 del venerato crocefisso medievale del SS. Salvatore, il più antico delle Marche, al momento in mostra a Roma.
In chiusura l’Accademia, dopo le spettacolari fucilate a salve dei rievocatori garibaldini in parata, ha altresì provveduto a consegnare delle targhe ricordo al Comune, ad “Arquata Potest”, alla sezione e alla sede nazionale ANVRG, nella persona della prof. Annita Garibaldi Jallet, pronipote del Generale, che, impossibilitata a partecipare, ha inviato il suo plauso ed encomio.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Atletico Ascoli, Marzetti: “Potevamo ottenere qualcosa in più, vogliamo costruire qualcosa di importante”
gio 08 maggio • Atletico Ascoli

Ascoli Calcio, per Palazzino doppio prestito (prima Legnago poi Picerno) con 25 presenze ufficiali senza gol
gio 08 maggio • Ascoli Time

''Indagine sulla Bellezza'', Dardust in Pinacoteca Civica per il nuovo format ideato dal sindaco Fioravanti
gio 08 maggio • Eventi e Cultura

Serie C, sorteggiati gli abbinamenti della prima fase nazionale dei playoff. Spicca Catania-Pescara
gio 08 maggio • Serie C

Festa della mamma, in Italia fecondità ai minimi storici. Ginecologo Grassi: “Età gioca un ruolo fondamentale”
gio 08 maggio • Salute

Ascoli Piceno, a Piazza Immacolata arriva ''Bimbimbici - Città senza auto'': tante attività per bambini e famiglie
gio 08 maggio • Eventi e Cultura

Trofeo Vallecamonica apre Campionato Italiano Super Salita. In gara pilota ascolano della RO racing Alessandro Gabrielli
gio 08 maggio • Motori

Ascoli Calcio, prima stagione di Curado caratterizzata dagli infortuni. Ai box per due terzi del campionato
gio 08 maggio • Ascoli Time
