Unione Sportiva Acli, molta attenzione per i ''Percorsi culturali piceni''
di Redazione Picenotime
venerdì 30 agosto 2024
Per la seconda Estate consecutiva l’Unione Sportiva Acli Marche Aps ha proposto ogni martedì un appuntamento culturale con guide turistiche abilitate o guide ambientali.
Nei mesi di Giugno, Luglio e Agosto 2024 sono stati realizzati ben 11 appuntamenti che si sono svolti in vari centri del Piceno come San Benedetto del Tronto (4 eventi), Monteprandone (3), Acquaviva Picena (2), Grottammare e Ripatransone (uno ciascuno).
Si è trattato di veri e propri percorsi culturali che hanno attirato l’attenzione dei tanti turisti che nel periodo alloggiano nel Piceno ma anche di tanti cittadini desiderosi di conoscere meglio le ricchezze del proprio territorio. In totale sono state registrate 830 presenze di persone di ogni età ed è stato anche bello vedere intere famiglie aderire ai “Percorsi culturali piceni” proposti gratuitamente da Unione Sportiva Acli Marche Aps col sostegno della Regione Marche.
Nutrita anche la presenza di persone sorde visto che nell’evento di Acquaviva Picena è stato garantito il Servizio di interpretariato LIS. Tre iniziative sono state realizzate per l’azione progettuale “Pietro Maggi: uno svizzero nel Piceno” realizzata col sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno, della Camera di Commercio delle Marche e dei comuni di Ripatransone, Acquaviva e Grottammare. Si è partiti dalle opere, ancora visibili, dell’architetto svizzero Pietro Maggi per poi conoscere le ricchezze culturali, storiche e architettoniche delle città come la Fortezza di Acquaviva, il castello di Grottammare e la cattedrale di Ripatransone.
Le 4 manifestazioni di San Benedetto del Tronto sono state realizzate in collaborazione con l’assessorato al turismo rivierasco e hanno toccato varie zone della città. In particolare due eventi, i più partecipati, si sono svolti presso la Riserva naturale della Sentina la cui storia è strettamente connessa con quella del territorio.
A Monteprandone, dove si sono svolte tre iniziative, si è parlato in particolare di San Giacomo della Marca visitando il convento da lui fondato, ma anche il Museo dei codici all’interno di uno dei borghi più belli d’Italia.
Ad Acquaviva Picena, inoltre, è stato visitato il Museo della pajarola. Per ulteriori informazioni sull’iniziativa “Percorsi culturali piceni” si possono consultare la pagina Facebook Unione Sportiva Acli Marche o il sito www.usaclimarche.com.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Dardust torna ad Ascoli con il suo ultimo lavoro ''Urban Impressionism Summer Tour 2025''
mar 13 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, grandissimo successo della passeggiata organizzata dallo IOM in contemporanea alla Race for the Cure
mar 13 maggio • Salute

Utes San Benedetto del Tronto, apertura mostra ''Arti Creative'' alla Palazzina Azzurra
mar 13 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, centri estivi: pubblicato l'avviso per l'assegnazione di voucher alle famiglie
mar 13 maggio • News

Ascoli Calcio, stagione poco brillante per Livieri. Sono 29 le reti incassate, 16 le volte in cui è rimasto in panchina
mar 13 maggio • Ascoli Time

Scuola e artigianato Cna in festa ad Ascoli: successo al chiostro di Sant’Agostino con il progetto ''Il Volo''
mar 13 maggio • News

Progetto 'Camminata dei musei': visite al centro storico di Castorano e al Museo della ceramica di Ascoli Piceno
mar 13 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, al via i playoff per la Primavera di Ledesma. Al Picchio Village arriva il Vicenza di Rigoni
lun 12 maggio • Ascoli Time

Ascoli Piceno: in diretta la finalissima nazionale della quinta edizione del Festival Note In Radio
lun 12 maggio • Eventi e Cultura

Erapra Marche, ad Acquasanta Terme consegnati i diplomi da operatore forestale
lun 12 maggio • Comunicati Stampa
