Regione Marche: emergenza idrica Metauro, apertura del pozzo di Sant'Anna del Furlo
di Redazione Picenotime
mercoledì 13 luglio 2022
Saranno immessi 200 litri di acqua al secondo in più, contestualmente alla riduzione della stessa portata di acqua di deflusso dall’invaso di Tavernelle. Aguzzi: “Avremo così una maggiore quantità di acqua verso l’acquedotto di 400 litri al secondo”.
“Da domani, alle ore 11, si procederà all’apertura del Pozzo di Sant’Anna del Furlo da cui saranno rilasciati 200 litri di acqua al secondo da immettere nel fiume Metauro”. A dichiararlo è l’assessore regionale alle Risorse idriche e Protezione civile, Stefano Aguzzi, questa mattina, al termine di una riunione, centrata sull’emergenza idrica in corso, del Comitato provinciale di Protezione civile, a cui erano presenti anche le Ato, alcuni Comuni, la Prefettura, la Provincia, il Ministero degli Interni, l'Asur e l'Arpam, coordinati dalla Protezione civile regionale.
Dopo il decreto dei giorni scorsi per limitare il prelievo di acqua a uso irriguo da tutti i corsi d’acqua insistenti nel bacino idrografico del fiume Metauro, per preservare la risorsa idrica e salvaguardare il sistema di approvvigionamento idropotabile del territorio della provincia di Pesaro e Urbino, ora un nuovo intervento.
“Siamo in piena emergenza – ha detto Aguzzi – Vi è una situazione di difficoltà a prelevare l'acqua potabile per immetterla poi negli acquedotti di Fano e di Pesaro. Si è deciso al momento di non aprire ancora il Pozzo del Burano ma di procedere all’apertura di quello di Sant'Anna del Furlo. Saranno immessi a monte nel fiume Metauro 200 litri di acqua al secondo. L’obiettivo è continuare comunque a mantenere vivo il corso del fiume, scongiurando la secca a valle degli invasi, perché contemporaneamente a questo nuovo afflusso di acqua, altrettanta di pari quantità sarà trattenuta dall’invaso di Tavernelle, riducendo così il deflusso naturale di 200 litri d’acqua al secondo.
“Questo vuol dire che nell'invaso di Tavernelle, da dove viene prelevata l'acqua, arrivano di fatto 400 litri di acqua al secondo, perché 200 in meno escono e 200 in più arrivano, garantendo un maggior afflusso complessivo dell'acquedotto e della potabilità di 400 litri al secondo”.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, terza vittoria di fila per l'Under 14. Ternana superata 3-1 con Coderoni e Lunsadisa (doppietta)
dom 18 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, Caccavo rientra dal prestito al Caldiero Terme dopo due gol ed un'amara retrocessione
dom 18 maggio • Ascoli Time

Playoff Under 15 Serie C, Ascoli-Catania 1-0. Le voci di mister Cusimano e del match winner Cappella
dom 18 maggio • Ascoli Time

Cultura, sport e salute: riscontri positivi a Grottammare
dom 18 maggio • Salute

Nuove energie: 3 appuntamenti settimanali ad Ascoli Piceno, Folignano e Maltignano
dom 18 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, l'Under 16 perde gara 1 a Crema. L'Under 15 supera 1-0 il Catania e si qualifica per i quarti
dom 18 maggio • Ascoli Time

Cna Ascoli Piceno: due nuovi presidenti di mestiere, Amadio e Martini
dom 18 maggio • Comunicati Stampa

Partito da San Benedetto del Tronto il percorso delle camminate letterarie del 2025
dom 18 maggio • Salute

Porto San Giorgio e Lapedona fanno da cornice al meraviglioso spettacolo dell’Internazionale Cycling Festival
dom 18 maggio • Ciclismo

Playoff Primavera 2: quarti di finale, highlights Ascoli-Vicenza 2-0
sab 17 maggio • Ascoli Time

Serie C playout: la Lucchese si salva in extremis con Badje, la Spal spinge in D il Milan Futuro
sab 17 maggio • Serie C
